Venezia

Presentazione della ricerca Egittoveneto

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

(Venezia, Piazzetta San Marco 13/a)

Lunedì 11 aprile 2011, nell'ambito della XIII Settimana della cultura del Museo Archeologico nazionale di Venezia, nell’Antisala della Libreria sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a Venezia) sarà presentata la ricerca EgittoVeneto, nata dalla riscoperta di numerosi reperti egizi ed egittizzanti conservati nei Musei del Veneto, solo in minima parte esposti, per lo più conservati in magazzini e casseforti.

Descrizione breve: 

Lunedì 11 aprile 2011, nell'ambito della XIII Settimana della cultura del Museo Archeologico nazionale di Venezia, nell’Antisala della Libreria sansoviniana sarà presentata la ricerca: EgittoVeneto, nata dalla riscoperta di numerosi reperti egizi ed egittizzanti conservati nei Musei del Veneto, solo in minima parte esposti, per lo più conservati in magazzini e casseforti.

Data evento

Data evento: 

Lun, 11/04/2011 - 11
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 08/04/2011 - 10:32 a Lun, 11/04/2011 - 22:33
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Presentazione: Federico Moro, Labirinto ducale

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a

Mercoledì 6 aprile 2011, alle ore 17.00, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia, Piazzetta San Marco n. 13/a) sarà presentato il volume: Federico Moro, Labirinto ducale. Un itinerario insolito nel palazzo dei Dogi alla scoperta di simboli e millenari segreti. Fotografia di Mark Edward Smith (Elzviro editore, 2011).

Introduzione di Maria Letizia Sebastiani, direttore ad interim della Biblioteca Nazionale Marciana e Maria Novella Papafava dei Carraresi.

Descrizione breve: 

Mercoledì 6 aprile 2011, alle ore 17.00, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia, Piazzetta San Marco n. 13/a) sarà presentato il volume: Federico Moro, Labirinto ducale. Un itinerario insolito nel palazzo dei Dogi alla scoperta di simboli e millenari segreti. Fotografia di Mark Edward Smith (Elzviro editore, 2011).

Data evento

Data evento: 

Mer, 06/04/2011 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 29/03/2011 - 13:36 a Mer, 06/04/2011 - 22:08
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina del volume

Tag: 

Visite guidate alla mostra: Aspettando L'unità 1850-1866

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza delle visite guidate gratuite alla mostra:Aspettando L'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana, allestita nelle sue Sale Monumentali in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d’Italia.

Pubblicazione: 

da Ven, 18/03/2011 - 11:11 a Mar, 26/04/2011 - 22:33
Meta informazioni

Titolo: 

Visite guidate gratuite alla mostra: Aspettando L'unità 1850-1866 - Biblioteca Nazionale Marciana

Descrizione: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza delle visite guidate gratuite alla mostra:Aspettando L'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana, allestita nelle sue Sale Monumentali in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d’Italia.

Categorie: 

Tag: 

Presentazione della mostra

Luogo: 

  • Sale Monumentali

Aspettando l'unità 1850-1866.
Venezia verso l'unificazione
nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana

Dal rientro degli austriaci dell'agosto del 1849, seguito alla fine della grande stagione rivoluzionaria della repubblica di Manin, Venezia doveva attendere sino al 1866 per riunirsi al resto d'Italia.

La mostra illustra, con l'esposizione di giornali, documenti e opuscoli, gli aspetti più salienti della vita della città durante quei quindici anni di attesa.

Descrizione breve: 

Presentazione della mostra:Aspettando l'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana, 17 marzo - 28 aprile 2011

Data mostra

Data evento: 

da Lun, 07/03/2011 - 09 a Gio, 28/04/2011 - 09
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Gio, 03/03/2011 - da 10:13 a 10:14
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Venezia spezza le catene

Tag: 

Mostra: Aspettando l'unità 1850-1866

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

(ingresso dal Museo Correr)

Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana

 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza nelle sue Sale Monumentali, nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia - che culmineranno nella “Notte Tricolore” tra il 16 e il 17 marzo 2011 - la mostra “Aspettando l'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana”.

Descrizione breve: 

Nell'ambito delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia organizza nelle sue Sale Monumentali la mostra: Aspettando l'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana. Le celebrazioni culmineranno nella Notte Tricolore tra il 16 e il 17 marzo 2011.

Data mostra

Data evento: 

da Gio, 17/03/2011 - 00 a Gio, 28/04/2011 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 03/03/2011 - 10:47 a Gio, 05/05/2011 - 22:42
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Proroga: 

si

Tag: 

Carnevale 2011, apertura straordinaria

Luogo: 

  • Museo Archeologico Nazionale di Venezia e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

(ingresso dal Museo Correr)

Dal 3 all’8 marzo 2011 apertura straordinaria fino alle 19.00 del Museo Archeologico Nazionale e delle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana

In occasione del Carnevale il Museo Archeologico Nazionale di Venezia e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale (inserite nel percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco) estenderanno il loro orario di apertura fino alle ore 19.00 (ingresso dal Museo Correr).

 

Descrizione breve: 

In occasione del Carnevale il Museo Archeologico Nazionale di Venezia e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (inserite nel percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco) estenderanno il loro di apertura fino alle ore 19.00 (ingresso dal Museo Correr).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 03/03/2011 - 00 a Mar, 08/03/2011 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 28/02/2011 - 12:32 a Mar, 08/03/2011 - 22:33

Tag: 

Carnevale 2011 alla Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

ingresso: Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Due reading teatrali

Quest’anno anche la Biblioteca Nazionale Marciana aderisce al programma del Carnevale: per la prima volta aprirà le sue Sale Monumentali a un’iniziativa dedicata alla lettura teatrale di testi ottocenteschi di viaggiatori.

Il 1° e il 2 marzo, alle ore 17.30, avranno luogo due reading, intitolati:
Grands touristes a Venezia nell'Ottocento: uno sguardo sulle calli e sui canali
.

Descrizione breve: 

Quest'anno anche la Biblioteca Nazionale Marciana aderisce al programma del Carnevale: per la prima volta aprirà le sue Sale Monumentali a un'iniziativa dedicata alla lettura teatrale di testi ottocenteschi di viaggiatori. I giorni 1 e il 2 marzo, alle ore 17.30, avranno luogo due reading, intitolati: Grand touristes a Venezia nell'Ottocento: uno sguardo sulle calli e sui canali.

Data evento

Data evento: 

da Mar, 01/03/2011 - 17 a Mer, 02/03/2011 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 21/02/2011 - 10:10 a Mer, 02/03/2011 - 22:11
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia

Luogo: 

  • Sale Monumentali

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

In occasione del Giorno della memoria 27 gennaio 2011, in ricordo della Shoah, il Ministero dell’Interno e la Prefettura di Venezia hanno organizzato - di concerto con la Biblioteca Nazionale Marciana, l’Archivio di Stato, la Comunità ebraica di Venezia e la Soprintendenza Archivistica per il Veneto - la mostra: 1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia.

La mostra resterà aperta al pubblico dal 27 gennaio al 12 febbraio 2011, con orario: 10.00 - 17.00.
Sono state organizzate delle visite guidate.

Descrizione breve: 

In occasione del Giorno della memoria 27 gennaio 2011, in ricordo della Shoah, il Ministero dell’Interno e la Prefettura di Venezia hanno organizzato - di concerto con la Biblioteca Nazionale Marciana, l’Archivio di Stato, la Comunità ebraica di Venezia e la Soprintendenza Archivistica per il Veneto - la mostra 1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia.

Data mostra

Data evento: 

da Gio, 27/01/2011 - 17 a Sab, 12/02/2011 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 18/01/2011 - 11:59 a Sab, 12/02/2011 - 22:02
Immagini contestuali

Tag: 

Presentazione: Informal Venice

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Ottobre, piovono libri. I luoghi della letteratura

Nell’ambito della manifestazione nazionale “Ottobre, piovono libri 2010” giovedì 21 ottobre 2010, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) sarà presentato il volume: Informal Venice, fotografie di Stefano Cusumano, testo di Renato Pestriniero, Treviso, Vianello libri, 2009.

Descrizione breve: 

Nell'ambito della manifestazione nazionale Ottobre, piovono libri 2010, giovedì 21 ottobre 2010, alle ore 17.00, nell'Antisala della Libreria Sansoviniana sarà presentato il volume: Informal Venice, fotografie di Stefano Cusumano, testo di Renato Pestriniero, Treviso, Vianello libri, 2009.

Data evento

Data evento: 

Gio, 21/10/2010 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Sab, 16/10/2010 - 09:53 a Gio, 21/10/2010 - 22:54
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Informal Venice

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Venezia