biblioteca

ART NIGHT - MARCIANA APERTA!

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco, 7

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce alla dodicesima edizione della manifestazione Art Night.

Art Night è la lunga notte dell'Arte veneziana, ideata e coordinata dall'Università Ca' Foscari con il Comune di Venezia, inserita nel calendario ufficiale delle Notti d'Arte Europee capitanate dalla Nuit Blanche di Parigi.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce alla dodicesima edizione della manifestazione Art Night.

Art Night è la lunga notte dell'Arte veneziana, ideata e coordinata dall'Università Ca' Foscari con il Comune di Venezia, inserita nel calendario ufficiale delle Notti d'Arte Europee capitanate dalla Nuit Blanche di Parigi.

La manifestazione coinvolge le istituzioni culturali pubbliche e private che offrono centinaia di eventi gratuiti per gustare sotto le stelle lo sterminato patrimonio culturale della città lagunare.

A Venezia l'arte libera la notte. Appuntamento sabato 17 giugno 2023 dalle ore 18.00.

Sabato  17 giugno 2023 la Biblioteca Nazionale Marciana, tra le più antiche Biblioteche italiane, aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura. Già 'pubblica' nella mente di Francesco Petrarca, che per primo concepì il progetto di una biblioteca aperta nel cuore della Repubblica di Venezia, la Biblioteca conferma la sua missione di luogo dedicato alla lettura e studio in città e di promozione, diffusione e conoscenza del suo ricchissimo patrimonio. Sede principale della Biblioteca Nazionale Marciana è il palazzo della Zecca della Repubblica Veneta. La visita interesserà i locali del piano terra dell’edificio, che oggi ospitano le sale di studio della Biblioteca.

Il pubblico sarà accolto dal personale per una breve introduzione alla storia e alla sede.

Accesso per fasce orarie: ore 18.30, 19.30, 20.30. Massimo 50 posti per ciascuna fascia oraria.

Data evento

Data evento: 

Sab, 17/06/2023 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 06/06/2023 - 12:49 a Sab, 17/06/2023 - 23:09
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Inaugurazione nuovo impianto illuminazione Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 17.00, conferenza stampa d’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione delle Sale Monumentali,  realizzato dalla  ditta Formalighting su progetto del dott. Baratta, e reso possibile dal sostegno della Fondazione Anawim.

   Programma

Interventi:

Stefano Campagnolo Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Rinaldo Invernizzi Fondazione Anawim

Descrizione breve: 

Giovedì 20 aprile 2023 alle ore17.00  Conferenza stampa d’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione delle Sale Monumentali  realizzato dalla  ditta Formalighting su progetto del dott. Baratta, e reso possibile dal sostegno della Fondazione Anawim.

Data evento

Data evento: 

Gio, 20/04/2023 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 12/04/2023 - 16:00 a Gio, 20/04/2023 - 23:26
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Aperture straordinarie 2022 - 18 dicembre

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

La Biblioteca Nazionale Marciana, nell’ambito del programma del Ministero della Cultura dedicato alle Aperture straordinarie dei luoghi della cultura statali, organizza per domenica 18 dicembre  due incontri e visite guidate, dal titolo:

Puer et Pastores: un percorso tra composizioni musicali e pubblicazioni per l’infanzia nelle raccolte marciane - a cura di Luciana Battagin e Federica Benedetti.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, nell’ambito del programma del Ministero della Cultura dedicato alle Aperture straordinarie dei luoghi della cultura statali, organizza per domenica 18 dicembre  due incontri e visite guidate, dal titolo:

Puer et Pastores: un percorso tra composizioni musicali e pubblicazioni per l’infanzia nelle raccolte marciane - a cura di Luciana Battagin e Federica Benedetti.

A partire dalle ore 14.30 la Biblioteca nazionale Marciana aprirà le porte ai visitatori con un’introduzione riguardante la storia della Marciana e la presentazione dei suoi servizi, seguite dall’esposizione di una selezione di materiali, in originale o in facsimile, che illustrano il patrimonio della Biblioteca.

Il percorso di visita sarà replicato alle ore 16.00.

Durata della visita: 75 minuti.

Sarà possibile accedere esclusivamente su prenotazione, per fasce orarie

Data evento

Data evento: 

Dom, 18/12/2022 - 14
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 06/12/2022 - 09:45 a Dom, 18/12/2022 - 23:45
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Conferenza di Ivan Matijašić: Venezia Giulia e Dalmazia. La letteratura classica. Terzo incontro del ciclo: “La letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, (P.tta San Marco 13/a)

Venerdì 24 febbraio, alle ore 17, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si conclude il ciclo dedicato alla letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo organizzato dalla Biblioteca Nazionale Marciana, in occasione del “Giorno del Ricordo 2017.

Descrizione breve: 

Venerdì 24 febbraio, alle ore 17, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si conclude il ciclo dedicato alla letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo organizzato dalla Biblioteca Nazionale Marciana, in occasione del “Giorno del Ricordo 2017”. Ivan Matijašić (Università Ca’ Foscari, Venezia; Westfälische Wilhelms-Universität, Münster) terrà una conferenza dal titolo: Venezia Giulia e Dalmazia. La letteratura classica.L’incontro sarà preceduto da un saluto di Maurizio Messina (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Data evento

Data evento: 

Ven, 24/02/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 13/02/2017 - 09:29 a Ven, 24/02/2017 - 23:29
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Il viaggio dei Argonauti (evidenziate Chero e Lussino) da una carta di Abraham Ortelius, 1624

Tag: 

Conferenza di Rita Tolomeo: "Venezia Giulia e Dalmazia. La letteratura d’età veneziana e asburgica". Secondo incontro del ciclo: “La letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

Venerdì 17 febbraio, alle ore 17, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana, in occasione del “Giorno del Ricordo 2017”, prosegue il ciclo dedicato alla letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo, con la conferenza di Rita Tolomeo (“Sapienza” Università di Roma) dal titolo:

Descrizione breve: 

Venerdì 17 febbraio, alle ore 17, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana, in occasione del “Giorno del Ricordo 2017”, prosegue il ciclo dedicato alla letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo, con la conferenza di Rita Tolomeo (“Sapienza” Università di Roma) dal titolo: Venezia Giulia e Dalmazia. La letteratura d’età veneziana e asburgica

Data evento

Data evento: 

Ven, 17/02/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 08/02/2017 - 09:17 a Ven, 17/02/2017 - 23:17
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertine volumi

Tag: 

Conferenza di Bruno Crevato-Selvaggi "Venezia Giulia e Dalmazia. La letteratura contemporanea e dell’esodo". Primo incontro del ciclo: “La letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, (P.tta San Marco 13/a)

Venerdì 10 febbraio, alle ore 17, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana inaugura, in occasione del “Giorno del Ricordo 2017”, il ciclo dedicato alla letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo, con la conferenza di Bruno Crevato-Selvaggi (Società dalmata di storia patria, Roma) dal titolo:

Descrizione breve: 

Venerdì 10 febbraio, alle ore 17, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana inaugura, in occasione del “Giorno del Ricordo 2017”, il ciclo dedicato alla letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo, con la conferenza di Bruno Crevato-Selvaggi (Società dalmata di storia patria, Roma) dal titolo: Venezia Giulia e Dalmazia. La letteratura contemporanea e dell’esodo.L’incontro sarà preceduto da un saluto di Maurizio Messina (direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

La prima conversazione si svolge proprio il Giorno del Ricordo, 10 febbraio, e per questo motivo è incentrata sulla letteratura contemporanea.

Data evento

Data evento: 

Ven, 10/02/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 31/01/2017 - 08:33 a Ven, 10/02/2017 - 23:33
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertine libri

Tag: 

Presentazione del libro "Il mito delle origini. La cronachistica veneziana e la mitologia politica della città lagunare nel Medio Evo" di Şerban Marin

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia (P.tta S. Marco 13/a)

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, martedì 14 marzo 2017, alle ore 17, nella Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) organizza la presentazione del libro di Şerban Marin, Il mito delle origini.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, martedì 14 marzo 2017, alle ore 17, nella Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) organizza la presentazione del libro di Şerban Marin, Il mito delle origini. La cronachistica veneziana e la mitologia politica della città lagunare nel Medio Evo (Aracne Editrice). Saluti di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana e Rudolf Dinu, direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Interventi di: Dorit Raines, Università di Ca’ Foscari; Susy Marcon, Biblioteca Nazionale Marciana; Marino Zorzi, già direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Sarà presente l’autore.

 

Data evento

Data evento: 

Mar, 14/03/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 30/01/2017 - 09:11 a Mar, 14/03/2017 - 23:11
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina libro

Tag: 

Giorno del Ricordo 2017 “La letteratura in Venezia Giulia e Dalmazia dal mondo classico al contemporaneo. ” Ciclo di tre incontri: 10, 17, 24 febbraio 2017

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, (P.tta San Marco 13/a)

A febbraio 2017, per il secondo anno consecutivo la Biblioteca Nazionale Marciana organizza un ciclo di tre conferenze in occasione del Giorno del Ricordo dell'esodo giuliano-dalmata (solennità civile nazionale italiana istituita nel 2004 e commemorata il 10 febbraio): un appuntamento di ogni anno che non vogliamo mancare.

Descrizione breve: 

Per il secondo anno consecutivo la Biblioteca Nazionale Marciana organizza, nel mese di febbraio 2017, un ciclo di tre conferenze in occasione del Giorno del Ricordo dell'esodo giuliano-dalmata (solennità civile nazionale italiana istituita nel 2004 e commemorata il 10 febbraio): un appuntamento di ogni anno che non vogliamo mancare.

Data evento

Data evento: 

da Ven, 10/02/2017 - 17 a Ven, 24/02/2017 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 30/01/2017 - 09:04 a Ven, 24/02/2017 - 23:04
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Immagine

Tag: 

Domenica 5 febbraio 2017 ingresso gratuito alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e al Museo Archeologico Nazionale

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

Torna anche a febbraio #DomenicalMuseo,giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente,  in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Descrizione breve: 

Torna anche a febbraio #DomenicalMuseo,giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente,  in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Domenica  5 febbraio  2017, quindi, tutti potrannoaccedere gratuitamente alle Sale Monumentali della BibliotecaNazionale Marcianae al MuseoArcheologico Nazionalee, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10.00 – 17.00, ultimo ingresso alle ore 16.00)

Data evento

Data evento: 

Dom, 05/02/2017 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 30/01/2017 - 08:45 a Dom, 05/02/2017 - 23:45
Immagini contestuali

Immagine associata: 

#DomenicaAlMuseo

Tag: 

Giusti tra le nazioni. Incontro in occasione del Giorno della Memoria 2017

Luogo: 

  • Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, (P.tta S. Marco 13/a)

In occasione delle manifestazioni cittadine in occasione del Giorno della Memoria 2017, la Biblioteca Nazionale Marciana, con la Comunità Ebraica e il Patriarcato di Venezia, organizza per lunedì 23 gennaio 2017 alle ore 17 nella sua sede monumentale (Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a) un incontro dedicato ai “Giusti tra le nazioni”.

Descrizione breve: 

In occasione delle manifestazioni cittadine in occasione del Giorno della Memoria 2017, la Biblioteca Nazionale Marciana, con la Comunità Ebraica e il Patriarcato di Venezia, organizza nella sua sede monumentale (Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a) un incontro dedicato ai “Giusti tra le nazioni”.

 

 

Data evento

Data evento: 

Lun, 23/01/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 20/12/2016 - 10:38 a Lun, 23/01/2017 - 22:38
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Logo comunità ebraica VE

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - biblioteca