visita guidata

ART NIGHT - MARCIANA APERTA!

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco, 7

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce alla dodicesima edizione della manifestazione Art Night.

Art Night è la lunga notte dell'Arte veneziana, ideata e coordinata dall'Università Ca' Foscari con il Comune di Venezia, inserita nel calendario ufficiale delle Notti d'Arte Europee capitanate dalla Nuit Blanche di Parigi.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce alla dodicesima edizione della manifestazione Art Night.

Art Night è la lunga notte dell'Arte veneziana, ideata e coordinata dall'Università Ca' Foscari con il Comune di Venezia, inserita nel calendario ufficiale delle Notti d'Arte Europee capitanate dalla Nuit Blanche di Parigi.

La manifestazione coinvolge le istituzioni culturali pubbliche e private che offrono centinaia di eventi gratuiti per gustare sotto le stelle lo sterminato patrimonio culturale della città lagunare.

A Venezia l'arte libera la notte. Appuntamento sabato 17 giugno 2023 dalle ore 18.00.

Sabato  17 giugno 2023 la Biblioteca Nazionale Marciana, tra le più antiche Biblioteche italiane, aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura. Già 'pubblica' nella mente di Francesco Petrarca, che per primo concepì il progetto di una biblioteca aperta nel cuore della Repubblica di Venezia, la Biblioteca conferma la sua missione di luogo dedicato alla lettura e studio in città e di promozione, diffusione e conoscenza del suo ricchissimo patrimonio. Sede principale della Biblioteca Nazionale Marciana è il palazzo della Zecca della Repubblica Veneta. La visita interesserà i locali del piano terra dell’edificio, che oggi ospitano le sale di studio della Biblioteca.

Il pubblico sarà accolto dal personale per una breve introduzione alla storia e alla sede.

Accesso per fasce orarie: ore 18.30, 19.30, 20.30. Massimo 50 posti per ciascuna fascia oraria.

Data evento

Data evento: 

Sab, 17/06/2023 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 06/06/2023 - 12:49 a Sab, 17/06/2023 - 23:09
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Visita guidata alla mostra Un romagnolo in Veneto. Le Ciàcole de Bepi di Olindo Guerrini da Ravenna a Venezia

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana propone una visita guidata alla Mostra Un romagnolo in Veneto. Le Ciàcole de Bepi di Olindo Guerrini da Ravenna a Venezia

Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana

La visita è fissata giovedì 26 gennaio alle ore 10.30 e avrà la durata di 1 ora.

Sarà condotta dalla dott.ssa Elisabetta Sciarra, coordinatrice del Dipartimento Catalogazione e sviluppo delle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana.  

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana propone una visita guidata alla Mostra Un romagnolo in Veneto. Le Ciàcole de Bepi di Olindo Guerrini da Ravenna a Venezia

Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana

La visita è fissata alle ore 10.30 e avrà la durata di 1 ora.

Sarà condotta dalla dott.ssa Elisabetta Sciarra, coordinatrice del Dipartimento Catalogazione e sviluppo delle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana.  

Sarà possibile accedere in presenza, esclusivamente su prenotazione, fino a un massimo di 25 persone.

Data evento

Data evento: 

Gio, 26/01/2023 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 10/01/2023 - 14:26 a Mer, 25/01/2023 - 23:49

Tag: 

Visita Guidata a cura di Silvia Pugliese Il Mappamondo di Fra’ Mauro

Cappello: 

Terzo incontro del ciclo I cimeli cartografici della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana propone una serie di quattro visite guidate alle opere cartografiche conservate nella sua sezione museale, recentemente restaurate ed esposte al pubblico in maniera permanente.

Nel corso della terza visita, giovedì 28 aprile 2022, ore 11.30, Silvia Pugliese, restauratrice, introdurrà al pubblico il Mappamondo di Fra’ Mauro nel nuovo allestimento recentemente inaugurato. 

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana propone una serie di quattro visite guidate alle opere cartografiche conservate nella sua sezione museale, recentemente restaurate ed esposte al pubblico in maniera permanente.

Nel corso della terza visita, giovedì 28 aprile 2022, ore 11.30, Silvia Pugliese, restauratrice, introdurrà al pubblico il Mappamondo di Fra’ Mauro nel nuovo allestimento recentemente inaugurato. 

Data evento

Data evento: 

Gio, 28/04/2022 - 11
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 19/04/2022 - 12:33 a Gio, 28/04/2022 - 23:04
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Fra Mauro particolare

Tag: 

GEP 2015 - Cibo e cultura: due proposte marciane

Cappello: 

Giornate Europee del Patrimonio 2015

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio - che quest’anno, in concomitanza con Expo 2015, presentano il tema: “La Cultura è il cuore dell’Europa. Ritualità e storia dell’alimentazione attraverso l’arte italiana” - la Biblioteca Nazionale Marciana per domenica 20 settembre 2015 propone due iniziative, presso la sua sede (Venezia, Piazzetta San Marco 7):

Descrizione breve: 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio domenica 20 settembre 2015 la Biblioteca Nazionale marciana propone due iniziative, presso la sua sede (Venezia, Piazzetta San Marco 7):

  • ore 15.00: “La cultura del caffè a Venezia”, conferenza di Tiziana Plebani
  • ore 16.30: Visita guidata alla Biblioteca, a cura di Mirella Canzian

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 17 settembre 2015, scrivendo all’indirizzo: b-marc.stampa@beniculturali.it

Punto di incontro: all’ingresso della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia, Piazzetta San Marco, 7), quindici minuti prima dell’inizio di ciascuna iniziativa.

Data evento

Data evento: 

da Dom, 20/09/2015 - 15 a Dom, 20/09/2015 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 31/08/2015 - 11:08 a Dom, 20/09/2015 - 21:08
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Logo GEP 2015

Tag: 

La biblioteca delle meraviglie

Cappello: 

Incontro di studio

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco, 13/a

La  Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, organizza per martedì 3 giugno 2014, alle 16.30, l’incontro di studio “La biblioteca delle meraviglie” (Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, ingresso da Piazzetta San Marco 13/a).

Data evento

Data evento: 

da Mar, 03/06/2014 - 16 a Mar, 03/06/2014 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 30/05/2014 - 14:48 a Mer, 04/06/2014 - 00:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Visita guidata alla mostra: Sorprese e inediti: da Byron a Constance Fenimore Woolson

Cappello: 

La donazione Clare Rathbone Benedict alla Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza una visita guidata alla mostra “Sorprese e inediti: da Byron a Constance Fenimore Woolson. La donazione Clare Rathbone Benedict alla Biblioteca Nazionale Marciana” domenica 27 aprile alle ore 11.00.  Carlo Campana e Rosella Mamoli Zorzi, tra i curatori della mostra, accompagneranno i visitatori attraverso il percorso espositivo.

Punto d’incontro: Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia, cinque minuti prima dell’inizio della visita.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza una visita guidata alla mostra “Sorprese e inediti: da Byron a Constance Fenimore Woolson. La donazione Clare Rathbone Benedict alla Biblioteca Nazionale Marciana” domenica 27 aprile alle ore 11.00.  Carlo Campana e Rosella Mamoli Zorzi, tra i curatori della mostra, accompagneranno i visitatori attraverso il percorso espositivo.

Punto d’incontro: Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia, cinque minuti prima dell’inizio della visita.

Data evento

Data evento: 

Dom, 27/04/2014 - 11
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 15/04/2014 - 09:20 a Dom, 27/04/2014 - 19:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Martedì in arte: 26 ottobre 2010

Luogo: 

  • Sale Monumentali

Secondo appuntamento dei:

Martedì in arte alle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha indetto, per ogni ultimo martedì dei prossimi quattro mesi (settembre-dicembre), il prolungamento straordinario dell’orario di apertura dei luoghi d’arte statali, fino alle ore 23.00.

Descrizione breve: 

Per martedì 26 ottobre 2010, è stato predisposto il prolungamento dell'apertura serale delle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana fino alle 23.00. Per l'occasione la Biblioteca Nazionale Marciana propone, alle ore 21.00 una visita guidata alla mostra: Parole figurate. Edizioni dei Cento Amici del Libro - Libri d’artista.

Data evento

Data evento: 

Mar, 26/10/2010 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 18/10/2010 - 13:31 a Mar, 26/10/2010 - 22:31
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Locandina

Tag: 

Abbonamento a RSS - visita guidata