mostra

Venezia 1966 – 2016. Dall’emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, ingresso dal Museo Correr, orari del percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco

Organizzata nel cinquantennale dell'alluvione dall'Archivio di Stato di Venezia, dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dal Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia, il 29 ottobre 2016 apre al

Descrizione breve: 

Organizzata nel cinquantennale dell'alluvione dall'Archivio di Stato di Venezia, dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dal Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia, il 29 ottobre 2016 apre al pubblico la mostra

“Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città”

Data mostra

Data evento: 

da Mar, 25/10/2016 - 10 a Dom, 27/11/2016 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 20/10/2016 - 11:52 a Dom, 27/11/2016 - 11:52
Immagini contestuali

Immagine associata: 

29 Comune di Venezia. Foto REPORTER

Tag: 

ERWIN WURM - DEEP

Cappello: 

Dal 27 settembre al 24 novembre 2024 - Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana - Sale Monumentali

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco, 13/a – 30124 Venezia - Accesso alla mostra attraverso il Museo Correr Piazza San Marco n. 52 – Ala Napoleonica I - 30124 Venezia

In contemporanea alla 60a Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia - l’artista austriaco Erwin Wurm presenta le sue opere nel suggestivo Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana.

Per Wurm si tratta di un ritorno: due anni fa era stato protagonista della mostra Avatars nella stessa prestigiosa sede veneziana; e nel 2011 e poi nel 2017 aveva partecipato rispettivamente alla 54a e alla 57a Biennale d’arte di Venezia.

Descrizione breve: 

In contemporanea alla 60a Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia - l’artista austriaco Erwin Wurm presenta le sue opere nel suggestivo Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana.

Per Wurm si tratta di un ritorno: due anni fa era stato protagonista della mostra Avatars nella stessa prestigiosa sede veneziana; e nel 2011 e poi nel 2017 aveva partecipato rispettivamente alla 54a e alla 57a Biennale d’arte di Venezia.

Nella mostra personale intitolata DEEP, le opere delo scultore sono poste in un dialogo emozionale con le pitture di Tiziano, Tintoretto, Veronese e di altri maestri del Rinascimento veneto i cui dipinti adornano il Salone della Libreria di San Marco.

La mostra è organizzata dall'Association for Art in Public e sostenuta da Berengo Studio; l'iniziativa fa parte del progetto espositivo At Home Abroad, articolato in una serie di mostre personali di importanti artisti contemporanei nella sede marciana, tra cui Bernar Venet e Jiri Georg Dokoupil che, in linea con il tema della 60ª Biennale d’Arte, Stranieri ovunque, esplorano artisticamente i temi dell'essere stranieri e del valore dell'incontro tra civiltà diverse.

Il progetto artistico è stato avviato e realizzato dall'organizzatore della mostra Dirk Geuer in collaborazione con il Ministero della Cultura.

La mostra

Erwin Wurm è il rappresentante di maggior successo internazionale dell'arte contemporanea austriaca. La sua opera stratificata comprende quasi tutti i generi e spazia dalla scultura materiale all'action art, dal video alla fotografia, dalla pittura al disegno e al libro d'artista.

Data mostra

Data evento: 

da Ven, 27/09/2024 - 17 a Dom, 24/11/2024 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 04/09/2024 - 16:28 a Dom, 24/11/2024 - 19:28
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Locandina Mostra

Tag: 

MATRICE COLORE ORNATO - CARTE PER LEGARE E COPRIR LIBRI

Cappello: 

Dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana un’ampia selezione di carte da legatoria dei secoli XVIII e XIX decorate con impressione xilografica in MOSTRA

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

accesso alla mostra attraverso il Museo Correr Piazza San Marco n.52 – Ala Napoleonica I - 30124 Venezia - Orario: 10.00 -17.00 (ultimo ingresso alle ore 16.00)

A cura di Rosalia Claudia Giordano

Sabato 16 Dicembre 2023 - Domenica 28 Gennaio 2024

Libreria Sansoviniana - Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia

Orario di visita: 10.00-17.00. Accesso dal Museo Correr - Ala Napoleonica, Piazza S. Marco

 

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 16/12/2023 - 17 a Dom, 28/01/2024 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 04/12/2023 - 14:45 a Dom, 28/01/2024 - 18:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

LA MIA PRIMA PATRIA SONO STATI I LIBRI di Rinaldo Invernizzi

Cappello: 

Prorogata fino al 24 settembre 2023

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

accesso alla mostra attraverso il Museo Correr Piazza San Marco n.52 – Ala Napoleonica I - 30124 Venezia - Orario: 10.00 -18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)

Dal 28 luglio al 20 agosto la Biblioteca Nazionale Marciana propone la mostra La mia prima patria sono stati i libri di Rinaldo Invernizzi, titolo scelto dall'artista stesso citando Marguerite Yourcenar: la scrittrice francese nel celebre Memorie di Adriano, romanzo nel 1951, descrive il confronto di se stessi attraverso i libri dando voce al suo più famoso alter ego letterario, l'imperatore romano Adriano.

La mostra è a cura di Mara Hofmann e Nina Jung, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

Dal 28 luglio al 20 agosto la prestigiosa Biblioteca Nazionale Marciana espone la mostra La mia prima patria sono stati i libri  di Rinaldo Invernizzi, titolo scelto dall'artista stesso citando Marguerite Yourcenar: la scrittrice francese nel celebre Memorie di Adriano, romanzo nel 1951, descrive il confronto di se stessi attraverso i libri dando voce al suo più famoso alter ego letterario, l'imperatore romano Adriano.

La mostra è  cura di Mara Hofmann e Nina Jung, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana.

 

 

 

Data mostra

Data evento: 

da Ven, 28/07/2023 - 10 a Dom, 24/09/2023 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 29/06/2023 - 16:01 a Dom, 20/08/2023 - 23:51
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Rinaldo Invernizzi, from the Vanitas with Books series, 2023.

Tag: 

Taxonomy upgrade extras: 

Visite guidate alla Mostra Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente

Cappello: 

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e Ridotti dei Procuratori

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

 

La Biblioteca Nazionale Marciana propone due visite guidate alla Mostra Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente.

Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana propone due  visite guidate alla Mostra Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente.

Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana

Saranno condotte dalla dott.ssa Sabrina Minuzzi  (Ca’ Foscari)

 

La prima visita è fissata venerdì 24 marzo alle ore 10.30 e avrà la durata di 1 ora.

Per la prenotazione https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=5440

 

La seconda visita è fissata venerdì 24 marzo alle ore 11.45 e avrà la durata di 1 ora.

Per la prenotazione: https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=5441

Data evento

Data evento: 

Ven, 24/03/2023 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 22/02/2023 - 17:03 a Ven, 24/03/2023 - 23:03
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Visita guidata alla mostra Un romagnolo in Veneto. Le Ciàcole de Bepi di Olindo Guerrini da Ravenna a Venezia

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana propone una visita guidata alla Mostra Un romagnolo in Veneto. Le Ciàcole de Bepi di Olindo Guerrini da Ravenna a Venezia

Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana

La visita è fissata giovedì 26 gennaio alle ore 10.30 e avrà la durata di 1 ora.

Sarà condotta dalla dott.ssa Elisabetta Sciarra, coordinatrice del Dipartimento Catalogazione e sviluppo delle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana.  

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana propone una visita guidata alla Mostra Un romagnolo in Veneto. Le Ciàcole de Bepi di Olindo Guerrini da Ravenna a Venezia

Venezia, Sale monumentali della Biblioteca nazionale Marciana

La visita è fissata alle ore 10.30 e avrà la durata di 1 ora.

Sarà condotta dalla dott.ssa Elisabetta Sciarra, coordinatrice del Dipartimento Catalogazione e sviluppo delle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana.  

Sarà possibile accedere in presenza, esclusivamente su prenotazione, fino a un massimo di 25 persone.

Data evento

Data evento: 

Gio, 26/01/2023 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 10/01/2023 - 14:26 a Mer, 25/01/2023 - 23:49

Tag: 

LEONISMO, mostra di Leon Löwentraut

Cappello: 

Organizzata e curata da Manfred Möller, nella serie Edition Minerva

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, ingresso per il pubblico dal Museo Correr, Piazza San Marco 52, Ala Napoleonica

La Biblioteca Nazionale Marciana ospita dal 22 maggio al 27 giugno 2021 la mostra Leonismo dell’artista Leon Löwentraut. La mostra è organizzata e curata da Manfred Möller, nella serie Edition Minerva.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana ospita dal 22 maggio al 27 giugno 2021 la mostra Leonismo dell’artista Leon Löwentraut. La mostra è organizzata e curata da Manfred Möller, nella serie Edition Minerva.

La prima prestigiosa sede della grande mostra itinerante Leonismo è la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Nelle sue storiche Sale Monumentali vengono esposti una trentina di dipinti, edizioni grafiche, disegni in bianco e nero a forte impatto emotivo, tutte opere che entrano in un dialogo virtuoso con le opere rinascimentali del Veronese, del Tintoretto o del Tiziano che adornano il soffitto.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 22/05/2021 - 10 a Dom, 27/06/2021 - 20
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 12/05/2021 - 07:00 a Dom, 27/06/2021 - 13:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Leon Löwentraut_La Duchessa_2020

Tag: 

Gianmaria Buccellati. Capolavori d’arte orafa

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta S. Marco, 13/a

Promossa dalla Fondazione Gianmaria Buccellati e dalla Gianmaria e Rosa Maria Buccellati International Foundation in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana,

dal 23 maggio al 12 novembre 2017, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, avrà luogo la mostra

                                              «Gianmaria Buccellati. Capolavori d’arte orafa»

Descrizione breve: 

Promossa dalla Fondazione Gianmaria Buccellati e dalla Gianmaria e Rosa Maria Buccellati International Foundation in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, dal 23 maggio al 12 novembre 2017, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, avrà luogo la mostra  «Gianmaria Buccellati. Capolavori d’arte orafa»

Data mostra

Data evento: 

da Mar, 23/05/2017 - 10 a Dom, 12/11/2017 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 29/03/2017 - 08:53 a Dom, 12/11/2017 - 23:53
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Inaugurazione mostra "Metropolis e le Edizioni d'Arte del Centro Internazionale della Grafica di Venezia"

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Internazionale della Grafica di Venezia, inaugura venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 17 la mostra "Metropolis e le Edizioni d'Arte del Centro Internazionale della Grafica di Venezia", in occasione della donazione alla Biblioteca, da parte del Centro, del grande libro Metropolis, un libro d'artista nel quale sono riunite le opere di 303 artisti internazionali che hanno creato una loro interpretazione grafica sul tema. Ingresso libero dal n.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Internazionale della Grafica di Venezia, inaugura venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 17 la mostra "Metropolis e le Edizioni d'Arte del Centro Internazionale della Grafica di Venezia", in occasione della donazione alla Biblioteca, da parte del Centro, del grande libro Metropolis, un libro d'artista nel quale sono riunite le opere di 303 artisti internazionali che hanno creato una loro interpretazione grafica sul tema. Ingresso libero dal n. 13/a di Piazzetta San Marco, Venezia, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Data evento

Data evento: 

Ven, 13/01/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 02/01/2017 - 09:21 a Ven, 13/01/2017 - 23:21
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Logo ente organizzatore

Tag: 

Visita guidata alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città”

Luogo: 

  • Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta S. Marco 13/a

Sabato 12 novembre, alle ore 11.30 la Biblioteca Nazionale Marciana propone una visita guidata, a cura di Carlo Campana, alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale.

Descrizione breve: 

Sabato 12 novembre, alle ore 11.30 la Biblioteca Nazionale Marciana propone una visita guidata, a cura di Carlo Campana, alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città” -  organizzata nel cinquantennale dell'alluvione del 1966 insieme all'Archivio di Stato di Venezia, al Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia.

Data evento

Data evento: 

Sab, 12/11/2016 - 13
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 09/11/2016 - 13:12 a Sab, 12/11/2016 - 23:12
Immagini contestuali

Immagine associata: 

 Comune di Venezia. Foto REPORTER

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - mostra