1966

Due visite guidate alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città”

Sabato 26 novembre la Biblioteca Nazionale Marciana propone due visite guidate, alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale.

Descrizione breve: 

Sabato 26 novembre la Biblioteca Nazionale Marciana propone due visite guidate, alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città” -  organizzata nel cinquantennale dell'alluvione del 1966 insieme all'Archivio di Stato di Venezia, al Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia:

  • ore 11.30: il gruppo sarà guidato da Carlo Campana (Biblioteca Nazionale Marciana)
  • ore 15.00: il gruppo sarà guidato da Alessandra Schiavon (Archivio di Stato di Venezia)
Data evento

Data evento: 

Sab, 26/11/2016 - 11
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 15/11/2016 - 09:40 a Sab, 26/11/2016 - 23:40
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Comune di Venezia. Foto REPORTER

Tag: 

Visita guidata alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città”

Sabato 19 novembre, alle ore 15.00 la Biblioteca Nazionale Marciana propone una visita guidata, a cura di Wally Merotto, funzionaria della sezione UNESCO di Venezia, alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale.

Descrizione breve: 

Sabato 19 novembre, alle ore 15.00 la Biblioteca Nazionale Marciana propone una visita guidata, a cura di Wally Merotto,funzionaria della sezione UNESCO di Venezia, alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città” -  organizzata nel cinquantennale dell'alluvione del 1966 insieme all'Archivio di Stato di Venezia, al Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia.

 

Ingresso libero dal n. 13/a di Piazzetta San Marco, fino a esaurimento dei posti disponibili (massimo 40 persone). 

Data evento

Data evento: 

Sab, 19/11/2016 - 15
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 15/11/2016 - 09:32 a Sab, 19/11/2016 - 23:32
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Comune di Venezia. Foto REPORTER

Tag: 

Visita guidata alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città”

Luogo: 

  • Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta S. Marco 13/a

Sabato 12 novembre, alle ore 11.30 la Biblioteca Nazionale Marciana propone una visita guidata, a cura di Carlo Campana, alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale.

Descrizione breve: 

Sabato 12 novembre, alle ore 11.30 la Biblioteca Nazionale Marciana propone una visita guidata, a cura di Carlo Campana, alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città” -  organizzata nel cinquantennale dell'alluvione del 1966 insieme all'Archivio di Stato di Venezia, al Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia.

Data evento

Data evento: 

Sab, 12/11/2016 - 13
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 09/11/2016 - 13:12 a Sab, 12/11/2016 - 23:12
Immagini contestuali

Immagine associata: 

 Comune di Venezia. Foto REPORTER

Tag: 

Venezia 1966 – 2016. Dall’emergenza al recupero del patrimonio culturale Storie e immagini dagli archivi della città. INCONTRI IN MOSTRA 11, 12, 18, 19, 26 novembre 2016

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta S. Marco 13/a
  •  

Descrizione breve: 

Nell’ambito della mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città” -  organizzata nel cinquantennale dell'alluvione dall'Archivio di Stato di Venezia, dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dal Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia – si propongono alcuni incontri e visite guidate

Data evento

Data evento: 

da Mer, 09/11/2016 - 11 a Sab, 26/11/2016 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 09/11/2016 - 11:35 a Sab, 26/11/2016 - 23:35
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Comune di Venezia. Foto REPORTER

Tag: 

Conferenza di Mario Piana “I beni culturali dopo il '66. Il restauro e il recupero a sala di studio dell'antico refettorio di Santa Maria dei Frari"

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta S. Marco 13/a

Descrizione breve: 

Nell’ambito della mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città” -  organizzata nel cinquantennale dell'alluvione del 1966 dall'Archivio di Stato di Venezia, dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dal Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia – si organizza per venerdì 11 novembre, alle ore 15.30 una conferenza di Mario Piana, architetto e  proto di San Marco dal titolo: “I beni culturali dopo il '66. Il restauro e il recupero a sala di studio dell'antico refettorio di Santa Maria dei Frari".

Data evento

Data evento: 

da Ven, 11/11/2016 - 15 a Ven, 11/11/2016 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 09/11/2016 - 11:25 a Ven, 11/11/2016 - 23:25
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Comune di Venezia. Foto REPORTER

Tag: 

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Venezia 1966 – 2016. Dall’emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 12, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si inaugura la mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale.

Descrizione breve: 

Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 12, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si inaugura la mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città”,organizzata nel cinquantennale dell'alluvione dall'Archivio di Stato di Venezia, dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dal Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia,

La mostra realizzata a cura di Alessandra Schiavon, sarà allestita  nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana fino al 27 novembre 2016 (ingresso dal Museo Correr, orari del percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco).

Data evento

Data evento: 

Ven, 28/10/2016 - 12
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 25/10/2016 - 11:55 a Sab, 29/10/2016 - 23:55
Immagini contestuali

Immagine associata: 

29 Comune di Venezia. Foto REPORTER

Tag: 

Abbonamento a RSS - 1966