Venezia

Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia Manoscritti, testi e carte: Mostra

Cappello: 

Salone Sansoviniano, 22-28 agosto 2022

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana. Sale Monumentali

Presso il salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia sarà aperta al pubblico dal 23 al 28 agosto 2022 la mostra Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia. Manoscritti, testi e carte.

L’iniziativa si colloca tra gli eventi collegati al 24° Congresso Internazionale di Studi Bizantini (Venezia-Padova, 22-27 agosto 2022). Promossa dall’Associazione Italiana di Studi Bizantini in collaborazione con la Biblioteca Marciana, la mostra è finanziata dalla A. G. Leventis Foundation di Cipro.

Data mostra

Data evento: 

da Mar, 23/08/2022 - 10 a Dom, 28/08/2022 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 04/08/2022 - 12:05 a Dom, 28/08/2022 - 18:30
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Locandina Mostra

Tag: 

Taxonomy upgrade extras: 

Presentazione del romanzo: Una saga veneziana, di Marco Salvador

Cappello: 

Ultimo appuntamento del ciclo “Incontriamoci in Marciana”

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (o Libreria Sansoviniana)

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marcio 13/a, Venezia

Nell’ambito del ciclo “Incontriamoci in Marciana” la Biblioteca Nazionale Marciana giovedì 20 giugno 2019, alle ore 17, propone la presentazione del romanzo storico di Marco Salvador, Una saga veneziana, Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 2019.

Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Annalisa Bruni (Biblioteca Nazionale Marciana) dialogherà con l’autore.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili: Piazzetta San Marco 13/a, Venezia (Libreria Sansoviniana, sede storica della Biblioteca).

Descrizione breve: 

Nell’ambito del ciclo “Incontriamoci in Marciana” la Biblioteca Nazionale Marciana giovedì 13 giugno 2019, alle ore 17, propone la presentazione del romanzo storico di Marco Salvador, Una saga veneziana, Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 2019. 

Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Annalisa Bruni (Biblioteca Nazionale Marciana) dialogherà con l’autore.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili: Piazzetta San Marco 13/a, Venezia (Libreria Sansoviniana, sede storica della Biblioteca).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 20/06/2019 - 17 a Gio, 20/06/2019 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 04/06/2019 - 10:15 a Gio, 20/06/2019 - 22:59
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Inaugurazione del restauro delle stanze dei Ridotti dei Procuratori di San Marco

Giovedì 21 settembre 2017, alle ore 17.00, la Biblioteca Nazionale Marciana inaugura il restauro delle stanze dei Ridotti dei Procuratori di San Marco de supra, che a breve arricchiranno la sua proposta museale aggiungendo delle nuove sale a quelle già aperte al pubblico nel Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco (Vestibolo e Salone della Libreria Sansoviniana).

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.

Descrizione breve: 

Giovedì 21 settembre 2017, alle ore 17.00, la Biblioteca Nazionale Marciana inaugura il restauro delle stanze dei Ridotti dei Procuratori di San Marco de supra, che a breve arricchiranno la sua proposta museale aggiungendo delle nuove sale a quelle già aperte al pubblico nel Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco (Vestibolo e Salone della Libreria Sansoviniana).

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.

Il pubblico potrà accedere alle stanze dei Ridotti anche dalle 15 alle 17, con ingresso sempre da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia (ingresso contingentato: massimo 20 persone alla volta).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 21/09/2017 - 17 a Gio, 21/09/2017 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 14/09/2017 - 15:27 a Gio, 21/09/2017 - 23:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Venezia città di lettori

Cappello: 

Incontro pubblico a sostegno delle librerie veneziane

Luogo: 

  • Salone della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

L’annunciata chiusura di quattro librerie veneziane nell’ultimo mese (Goldoni, Capitello, Laboratorio Blu, Marco Polo) è un ulteriore duro colpo alla vita nella città storica, alle sue particolarità, a quegli aspetti sociali e culturali “di prossimità” che rischiano di estinguersi.

Descrizione breve: 

L’annunciata chiusura di quattro librerie veneziane nell’ultimo mese (Goldoni, Capitello, Laboratorio Blu, Marco Polo) è un ulteriore duro colpo alla vita nella città storica, alle sue particolarità, a quegli aspetti sociali e culturali “di prossimità” che rischiano di estinguersi.Per questo gli scrittori e gli illustratori veneziani hanno deciso di prendere una posizione forte e determinata, portando le loro proposte per arginare queste perdite, divenute ormai insopportabili. Un documento comune – alla presenza di oltre cinquanta scrittori – sarà presentato nel corso di un incontro pubblico al quale si è voluto dare il titolo significativo di ʺVenezia città di lettoriʺ.

Data evento

Data evento: 

da Ven, 12/04/2013 - 14 a Ven, 12/04/2013 - 15
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 08/04/2013 - 16:55 a Ven, 12/04/2013 - 20:59
Immagini contestuali

Tag: 

Un pomeriggio con Francesco Pasinetti

Cappello: 

Conferenza di Carlo Montanaro

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, nell’ambito della mostra: “Francesco Pasinetti: scrivere, raccontare, rappresentare, dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana e dell’Archivio Carlo Montanaro” propone, mercoledì 16 gennaio 2013, alle ore 17.00, un incontro dal titolo: “Un pomeriggio con Francesco Pasinetti".

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, nell’ambito della mostra: “Francesco Pasinetti: scrivere, raccontare, rappresentare, dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana e dell’Archivio Carlo Montanaro” propone, mercoledì 16 gennaio 2013, alle ore 17.00, un incontro dal titolo: “Un pomeriggio con Francesco Pasinetti". Carlo Montanaro, intervistato da Leopoldo Pietragnoli, ripercorrerà la vita e le opere del celebre veneziano, attingendo non solo dalle notizie tratte dal materiale conservato nel suo archivio, ma anche dai suoi ricordi personali.

Data evento

Data evento: 

da Mer, 16/01/2013 - 18 a Mer, 16/01/2013 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Sab, 22/12/2012 - 11:50 a Gio, 17/01/2013 - 02:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae

Cappello: 

Presentazione della nuova edizione

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

Mercoledì 19 settembre, alle ore 17.00 la Biblioteca Nazionale Marciana organizza, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a), la presentazione del libro di Angela Caracciolo Aricò: Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero, La città di Venezia (1493-1530), nuova edizione pubblicata dal Centro Studi Medioevali e Rinascimentali “E. A. Cicogna” nel 2011 (www.centrocicogna.it).

Descrizione breve: 

Mercoledì 19 settembre, alle ore 17.00 la Biblioteca Nazionale Marciana organizza, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a), la presentazione del libro di Angela Caracciolo Aricò: Marin Sanudo il giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero, La città di Venezia (1493-1530), nuova edizione pubblicata dal Centro Studi Medioevali e Rinascimentali “E. A., Cicogna” nel 2011.Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).Interventi di Gino Benzoni (Fondazione Giorgio Cini),   Antonio Foscari (Università IUAV) e Gian Antonio Stella (scrittore ed editorialista del Corriere della Sera).Sarà presente l’autrice.Seguirà drink.

Data evento

Data evento: 

da Mer, 19/09/2012 - 19 a Mer, 19/09/2012 - 21
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da a Gio, 20/09/2012 - 03:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Venezia e gli Armeni

Cappello: 

Secondo appuntamento del ciclo “Giornate armene in Marciana” (febbraio – marzo 2012)

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

Nell’ambito della mostra “Armenia. Impronte di una civiltà”, la Biblioteca Nazionale Marciana, organizza un ciclo d’incontri, intitolato “Giornate armene in Marciana”, dedicato ad approfondire singole tematiche della storia, dell’arte e della cultura armene. Gli incontri si svolgeranno nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Descrizione breve: 

Nell’ambito della mostra “Armenia. Impronte di una civiltà”, la Biblioteca Nazionale Marciana, organizza un ciclo d’incontri, intitolato “Giornate armene in Marciana”, dedicato ad approfondire singole tematiche della storia, dell’arte e della cultura armene. Il secondo incontro si svolgerà mercoledì 15 febbraio, alle ore 17.00 e avrà per titolo “Venezia e gli Armeni”.

Data evento

Data evento: 

Mer, 15/02/2012 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da a Gio, 16/02/2012 - 09:43
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Domenica 2 luglio 2023 ingresso gratuito alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Cappello: 

Non è prevista la prenotazione.

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e Ridotti dei Procuratori

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Torna #DomenicalMuseo, iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l'accesso gratuito ogni prima domenica del mese a monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Domenica 2 luglio 2023, quindi, tutti potranno accedere gratuitamente alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e al Museo Archeologico Nazionale (orario: 10.00 – 18.00, ultimo ingresso alle ore 17.00). Non è prevista la prenotazione.

Descrizione breve: 

Torna #DomenicalMuseo, iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l'accesso gratuito ogni prima domenica del mese a monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Domenica 2 luglio 2023, quindi, tutti potranno accedere gratuitamente alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e al Museo Archeologico Nazionale (orario: 10.00 – 18.00, ultimo ingresso alle ore 17.00). Non è prevista la prenotazione.

Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi, pertanto, potrà accedervi dall’ingresso storico della Biblioteca Nazionale Marciana (Libreria Sansoviniana: Piazzetta San Marco n. 13/a).

Sarà l’occasione anche per visitare la mostra “Sacred Planet“,  dell’artista Rita Sabo, mostra curata da Manfred Möller di Kunsthandel Verlag e promossa e organizzata da AAP Associazione l’Arte in Pubblico Dirk Geuer.

Data evento

Data evento: 

Dom, 02/07/2023 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 20/06/2023 - 08:39 a Dom, 02/07/2023 - 23:39
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Maurizio Vittoria, Storia di Venezia tascabile. Dalle origini al MOSE, Venezia, Venipedia, 2022

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana giovedì 23 febbraio alle ore 16.30 propone  la presentazione del volume di Maurizio Vittoria, Storia di Venezia tascabile. Dalle origini al MOSE, Venezia, Venipedia, 2022

Converserà con l’autore lo scrittore Alberto Toso Fei.

Saluto di Stefano Campagnolo Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

23 febbraio 2023.

Maurizio Vittoria, Storia di Venezia tascabile. Dalle origini al MOSE, Venezia, Venipedia, 2022

Converserà con l’autore lo scrittore Alberto Toso Fei.

Saluto di Stefano Campagnolo Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

 

Data evento

Data evento: 

Gio, 23/02/2023 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 07/02/2023 - 09:24 a Gio, 23/02/2023 - 23:24
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina libro

Tag: 

Aperture straordinarie 2022

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

POSTI DISPONIBILI TUTTI ESAURITI

La Biblioteca Nazionale Marciana, nell’ambito del programma del Ministero della Cultura dedicato alle Aperture straordinarie dei luoghi della cultura statali, organizza per domenica 20 novembre due incontri e visite guidate, dal titolo:

La Salute e la sua storia attraverso i fondi marciani - a cura di Luciana Battagin e Federica Benedetti

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, nell’ambito del programma del Ministero della Cultura dedicato alle Aperture straordinarie dei luoghi della cultura statali, organizza per domenica 20 novembre due incontri e visite guidate, dal titolo:

La Salute e la sua storia attraverso i fondi marciani - a cura di Luciana Battagin e Federica Benedetti

A partire dalle ore 14.30, nel giorno di vigilia di una delle più importanti festività veneziane, la Biblioteca nazionale Marciana aprirà le porte ai visitatori con un’introduzione riguardante la storia della Marciana e la presentazione dei suoi servizi, seguite dall’esposizione di una selezione di materiali, in originale o in facsimile, che illustrano il patrimonio della Biblioteca affrontando diverse tematiche legate alla Festa della Madonna della Salute.

Il percorso di visita sarà replicato alle ore 16.00.

Data evento

Data evento: 

Dom, 20/11/2022 - 13
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 02/11/2022 - 13:48 a Dom, 20/11/2022 - 23:48

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Venezia