Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
Venezia, Piazzetta San Marco 13/a
La Biblioteca Nazionale Marciana giovedì 23 febbraio alle ore 16.30 propone la presentazione del volume di Maurizio Vittoria, Storia di Venezia tascabile. Dalle origini al MOSE, Venezia, Venipedia, 2022
Converserà con l’autore lo scrittore Alberto Toso Fei.
Saluto di Stefano Campagnolo Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.
Descrizione breve:
23 febbraio 2023.
Maurizio Vittoria, Storia di Venezia tascabile. Dalle origini al MOSE, Venezia, Venipedia, 2022
Converserà con l’autore lo scrittore Alberto Toso Fei.
Saluto di Stefano Campagnolo Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana
Tutti sanno che il Doge, durante la Serenissima, fu la figura istituzionale più importante. Eppure le gesta, la personalità e il ruolo dei Dogi della Repubblica di Venezia non sono ancora così diffusamente conosciuti dal grande pubblico. Per questa ragione Venipedìa, in collaborazione con il Comitato Venezia e alcuni esperti di storia veneziana, ha creato una nuova sezione intitolata “Personalità”, interamente dedicata ai Dogi e alla loro vita.
Descrizione breve:
La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà, giovedì 6 giugno 2013, alle ore 17.00, nelle sue Sale Monumentali (Liberia Sansoviniana, Piazzetta San Marco n. 13/a), la presentazione di “I Dogi sono tornati”, un progetto di Venipedìa: l’enciclopedia di Venezia e Comitato Venezia – Comitato per la tutela, la preservazione e la valorizzazione della cultura Veneta e di Venezia.