storia

Presentazione del romanzo: Una saga veneziana, di Marco Salvador

Cappello: 

Ultimo appuntamento del ciclo “Incontriamoci in Marciana”

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (o Libreria Sansoviniana)

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marcio 13/a, Venezia

Nell’ambito del ciclo “Incontriamoci in Marciana” la Biblioteca Nazionale Marciana giovedì 20 giugno 2019, alle ore 17, propone la presentazione del romanzo storico di Marco Salvador, Una saga veneziana, Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 2019.

Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Annalisa Bruni (Biblioteca Nazionale Marciana) dialogherà con l’autore.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili: Piazzetta San Marco 13/a, Venezia (Libreria Sansoviniana, sede storica della Biblioteca).

Descrizione breve: 

Nell’ambito del ciclo “Incontriamoci in Marciana” la Biblioteca Nazionale Marciana giovedì 13 giugno 2019, alle ore 17, propone la presentazione del romanzo storico di Marco Salvador, Una saga veneziana, Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 2019. 

Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Annalisa Bruni (Biblioteca Nazionale Marciana) dialogherà con l’autore.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili: Piazzetta San Marco 13/a, Venezia (Libreria Sansoviniana, sede storica della Biblioteca).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 20/06/2019 - 17 a Gio, 20/06/2019 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 04/06/2019 - 10:15 a Gio, 20/06/2019 - 22:59
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

“I Micenei in laguna” Conferenza di Lorenzo Braccesi. Secondo incontro del ciclo: “TORCELLO 3000 ANNI DI STORIA”

Luogo: 

  • Salone della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 16 febbraio 2017,alle ore 17, propone  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la conferenza di Lorenzo Braccesi sul tema: “I Micenei in laguna”. 

Saluto di Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, giovedì 16 febbraio 2017, alle ore 17, propone  nelle sue Sale Monumentali (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la conferenza di Lorenzo Braccesi sul tema: “I Micenei in laguna”

Data evento

Data evento: 

Gio, 16/02/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 23/01/2017 - 10:45 a Gio, 16/02/2017 - 23:45
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Vaso miceneo

Tag: 

TORCELLO 3000 ANNI DI STORIA Conferenze Marciane 2017

Luogo: 

  • Salone della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

È giunta al quinto anno consecutivo la collaborazione tra Biblioteca Nazionale Marciana e Centro Studi Torcellani nell'offrire alla cittadinanza un nuovo ciclo di conferenze avente per tema Torcello e la laguna di Venezia nei suo molteplici aspetti, storico, artistico e archeologico.

Descrizione breve: 

È giunta al quinto anno consecutivo la collaborazione tra Biblioteca Nazionale Marciana e Centro Studi Torcellani nell'offrire alla cittadinanza un nuovo ciclo di conferenze avente per tema Torcello e la laguna di Venezia nei suo molteplici aspetti, storico, artistico e archeologico.

Lo stile scientificamente corretto ma al contempo divulgativo delle lezioni, nonché la competenza dei numerosi relatori e la varietà delle tematiche trattate, hanno riscosso fin da subito un notevole apprezzamento di pubblico e di critica, incrementato anche dalla bellezza del Salone dove le conferenze si svolgono. Il tema proposto quest'anno, “TORCELLO 3000 ANNI DI STORIA”., vuole concentrarsi principalmente, ma non solo, sulla millenaria storia di Torcello e sui rapporti di questa antica città con gli altri centri coevi dell'Adriatico. In modo particolare le conferenze indagheranno campi di studio lontani dalla ricerca tradizionale al fine di proporre una riflessione cronologica sulle varie vicende che hanno avuto per protagonista questa città lagunare che ora si presenta come un museo a cielo aperto.

Data evento

Data evento: 

da Gio, 19/01/2017 - 17 a Gio, 27/04/2017 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 03/01/2017 - 12:40 a Mer, 26/04/2017 - 23:40
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Locandina

Tag: 

Dal Mediterraneo a Venezia. In viaggio verso la laguna

Cappello: 

Conferenze Marciane 2015, a cura di Maddalena Bassani, Lorenzo Braccesi e Marco Molin,

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Dopo il lusinghiero riscontro di pubblico e il rilevante apprezzamento ottenuto nel mondo culturale veneziano con i cicli di incontri svoltisi negli ultimi due anni, la Biblioteca Nazionale Marciana e il Centro Studi Torcellani organizzano un terzo ciclo di quattro conferenze aperte alla cittadinanza, allo scopo di proporre una nuova lettura di tematiche legate alla storia, all’arte e all’archeologia di Venezia e della sua laguna, secondo lo stile scientifico-divulgativo che anima questo progetto ormai molto seguito e nato da questa collabo

Descrizione breve: 

Dopo il lusinghiero riscontro di pubblico e il rilevante apprezzamento ottenuto nel mondo culturale veneziano con i cicli di incontri svoltisi negli ultimi due anni, la Biblioteca Nazionale Marciana e il Centro Studi Torcellani organizzano un terzo ciclo di quattro conferenze aperte alla cittadinanza, allo scopo di proporre una nuova lettura di tematiche legate alla storia, all’arte e all’archeologia di Venezia e della sua laguna, secondo lo stile scientifico-divulgativo che anima questo progetto ormai molto seguito e nato da questa collaborazione. Gli incontri, coordinati da Maddalena Bassani, Lorenzo Braccesi e Marco Molin, si svolgeranno nel Salone della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), e avranno il seguente filo conduttore: “Dal Mediterraneo a Venezia, in viaggio verso la laguna”. Venezia e la sua laguna sono da sempre crocevia di mercanti e di mercati, luogo di incontro e di confronto di idee, luogo di arrivo di merci da paesi lontani e luogo di partenza verso lidi altrettanto sconosciuti.

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 12/01/2015 - 12:29 a Ven, 17/04/2015 - 00:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Dal Mediterraneo a Venezia. In viaggio verso la laguna

Tag: 

Pasqua alla Libreria Sansoviniana

Cappello: 

Visite guidate alle ore 10.30, 12 e 14.30

Luogo: 

 

Prosegue l’offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, che si tiene la seconda domenica di ogni mese.

Il prossimo appuntamento è previsto per il giorno di Pasqua, domenica 8 aprile 2012, alle ore 10.30, 12.00 e 14.30: nel corso della visita verranno illustrati lo scalone monumentale e la decorazione pittorica presente all’interno delle Sale Monumentali. Si accennerà inoltre alla storia costruttiva dell’edificio. Non è necessario prenotare.

Descrizione breve: 

Prosegue l’offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, che si tiene la seconda domenica di ogni mese. Il prossimo appuntamento è previsto per il giorno di Pasqua, domenica 8 aprile 2012, alle ore 10.30, 12.00 e 14.30: nel corso della visita verranno illustrati lo scalone monumentale e la decorazione pittorica presente all’interno delle Sale Monumentali. Si accennerà inoltre alla storia costruttiva dell’edificio. Non è necessario prenotare.

Data evento

Data evento: 

Dom, 08/04/2012 - 12
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da a Lun, 09/04/2012 - 18:55
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

10. La Biblioteca Marciana dal 1850 al 1866

Lungo tutto il cammino che portò all'annessione di Venezia al regno d'Italia, la Biblioteca di San Marco, rimase in Palazzo Ducale in cui era stata trasferita nel 1812 durante l'occupazione francese, che l'aveva spogliata della sua antica sede sansoviniana. Il Palazzo Ducale, ormai privo della sua primaria funzione di governo era tuttavia una sede prestigiosa ma scomoda, poco adatta allo sviluppo e alla corretta conservazione delle collezioni librarie per i continui problemi di infiltrazioni d’acqua dai finestroni, per i rischi di incendio e di cedimento delle strutture.

Tag: 

Corso della Ligatus Summer School

Cappello: 

A settembre 2011la Biblioteca Nazionale Marciana ospita il Corso della Ligatus Summer School

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

La Biblioteca Nazionale Marciana, nel prossimo mese di settembre, ospiterà due sessioni del corso della Ligatus Summer School dedicato alla storia della legatura, organizzato dal Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali dell’Università di Udine, in collaborazione con l’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, nel prossimo mese di settembre, ospiterà due sessioni del corso della Ligatus Summer School dedicato alla storia della legatura, organizzato dal Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali dell’Università di Udine, in collaborazione con l’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia.

Data evento

Data evento: 

da Mar, 20/09/2011 - 00 a Ven, 30/09/2011 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 15/09/2011 - 11:00 a Ven, 30/09/2011 - 22:00

Tag: 

Sede

La sua sede si trova nell'ex Palazzo della Zecca della Repubblica veneta, Piazzetta San Marco n. 7, che oggi ne ospita le sale di studio e comprende tuttora il contiguo Palazzo della Libreria, Piazzetta San Marco n. 13, edificio  dell'antica Pubblica Libreria di S.

Tag: 

Storia

Le ragioni della nascita: XIV - XVI secolo

L'idea della realizzazione di una biblioteca pubblica a Venezia prese forma per la prima volta con la permanenza di Francesco Petrarca nella città della laguna. Nel 1362 egli decise di donare i suoi libri alla Repubblica perché andassero a formare il primo nucleo di una più ampia raccolta aperta agli studiosi e amanti della cultura.

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - storia