Marciana

Conferenza di Mino Gabriele “Il primo giorno del mondo”. Primo incontro del ciclo “Migrazione dei simboli”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, (P.tta San Marco 13/a)

Giovedì 2 marzo, alle ore 17, prende il via con la conferenza di Mino Gabriele “Il primo giorno del mondo: simboli solari, alchemici e magici nel Cinquecento”,il ciclo di incontri intitolato “Migrazioni di simboli”. Nell’occasione sarà presentato il volume omonimo del prof. Gabriele. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

Giovedì 2 marzo, alle ore 17, prende il via con la conferenza di Mino Gabriele “Il primo giorno del mondo: simboli solari, alchemici e magici nel Cinquecentoil ciclo di incontri intitolato “Migrazioni di simboli”. Nell’occasione sarà presentato il volume omonimo del prof. Gabriele. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Relatore: Mino Gabriele, Università di Udine. Interviene: Giovanni Fara, Università di Ca' Foscari, Venezia

Data evento

Data evento: 

Gio, 02/03/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 20/02/2017 - 09:05 a Gio, 02/03/2017 - 23:05
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina volume "Il Primo giorno del mondo" di Mimo Gabriele

Tag: 

Percorsi del pensiero e della spiritualità armena

Cappello: 

Ultimo appuntamento del ciclo “Giornate armene in Marciana”

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

Nell’ambito della mostra “Armenia. Impronte di una civiltà”, la Biblioteca Nazionale Marciana, organizza un ciclo d’incontri, intitolato “Giornate armene in Marciana”, dedicato ad approfondire singole tematiche della storia, dell’arte e della cultura armene. Gli incontri si svolgeranno nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L’ultimo incontro si svolgerà giovedì 29 marzo 2012, alle ore 17.00 e avrà per titolo: “Percorsi del pensiero e della spiritualità armena”

Data evento

Data evento: 

Gio, 29/03/2012 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da a Ven, 30/03/2012 - 08:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Antonia Arslan, Il Libro di Mush

Cappello: 

Quinto appuntamento del ciclo: “Giornate armene in Marciana”

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

Nell’ambito della mostra “Armenia. Impronte di una civiltà”, la Biblioteca Nazionale Marciana, organizza un ciclo d’incontri, intitolato “Giornate armene in Marciana”, dedicato ad approfondire singole tematiche della storia, dell’arte e della cultura armene. Gli incontri si svolgeranno nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Descrizione breve: 

Il quinto incontrodelle Giornate armene in Marciana si svolgerà lunedì 26 marzo 2012, alle ore 17.00. Nell’antisala della Libreria Sansoviniana (Piazzetta san marco 13/a, Venezia): la scrittrice Antonia Arslan  presenterà il suo nuovo romanzo Il Libro di Mush

Data evento

Data evento: 

Lun, 26/03/2012 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da a Mar, 27/03/2012 - 08:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

10. La Biblioteca Marciana dal 1850 al 1866

Lungo tutto il cammino che portò all'annessione di Venezia al regno d'Italia, la Biblioteca di San Marco, rimase in Palazzo Ducale in cui era stata trasferita nel 1812 durante l'occupazione francese, che l'aveva spogliata della sua antica sede sansoviniana. Il Palazzo Ducale, ormai privo della sua primaria funzione di governo era tuttavia una sede prestigiosa ma scomoda, poco adatta allo sviluppo e alla corretta conservazione delle collezioni librarie per i continui problemi di infiltrazioni d’acqua dai finestroni, per i rischi di incendio e di cedimento delle strutture.

Tag: 

Lascito Girolamo Contarini

Note biografiche

Figlio di Alvise II Pietro Contarini, cavaliere, procuratore di San Marco e bibliotecario della Libreria di San Marco, Girolamo nacque il 28 agosto 1770.
Nessuna altra notizia sulla sua vita se non la data di morte avvenuta nel 1843, con cui si estinse l'ultimo ramo della famiglia.

Tag: 

Il cardinale Bessarione

Formazione e carriera

Nato nella città greca di Trebisonda, sul Mar Nero, al principio del Quattrocento, Basilio si fece monaco basiliano prendendo il nome di Bessarione.

Dal 1430 al 1436 fu alla scuola del maggior filosofo greco del tempo, Giorgio Gemisto detto Pletone, divenendo conoscitore eccellente della filosofia platonica e aristotelica, della matematica, dell'astronomia, della cultura classica in generale.

Tag: 

13-11-2011: Visite guidate alla Libreria Sansoviniana

Luogo: 

  • Libreria Sansovinana

Domenica 13 novembre 2011 prosegue l’offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, che si tiene la seconda domenica di ogni mese.

La prossima visita guidata, proposta alle ore 10.30, 12.00 e 15.00, illustrerà lo scalone monumentale e la decorazione pittorica presente all’interno delle Sale Monumentali. Si accennerà anche alla storia costruttiva dell’edificio.

Non è necessario prenotare.

Descrizione breve: 

Domenica 13 novembre 2011 prosegue l’offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, che si tiene la seconda domenica di ogni mese.

Data evento

Data evento: 

Dom, 13/11/2011 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Sab, 29/10/2011 - 09:24 a Dom, 13/11/2011 - 22:24

Tag: 

Storia

Le ragioni della nascita: XIV - XVI secolo

L'idea della realizzazione di una biblioteca pubblica a Venezia prese forma per la prima volta con la permanenza di Francesco Petrarca nella città della laguna. Nel 1362 egli decise di donare i suoi libri alla Repubblica perché andassero a formare il primo nucleo di una più ampia raccolta aperta agli studiosi e amanti della cultura.

Tag: 

Un capolavoro al mese: Breydenbach, Peregrinationes in Terram Sanctam

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

15 giugno 2011, ore 17.00

Continua il ciclo di incontri “Un capolavoro al mese”, teso a far conoscere alla città i tesori della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

Continua il ciclo di incontri Un capolavoro al mese, teso a far conoscere alla città i tesori della Biblioteca Nazionale Marciana. Il secondo incontro, fissato per mercoledì 15 giugno 2011, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana vedrà come protagonista l’incunabolo illustrato: Bernhard von Breydenbach, Peregrinationes in Terram Sanctam, Mainz, E. Reuwich, 1486, recentemente restaurato e digitalizzato.

Data evento

Data evento: 

Mer, 15/06/2011 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 09/06/2011 - 10:03 a Mer, 15/06/2011 - 22:32
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Bernhard von Breydenbach, Civitas Veneciarum (part.)

Tag: 

Alla scoperta della Libreria Sansoviniana, 12 giugno 2011

Luogo: 

  • Sale Monumentali

Nuovo appuntamento del ciclo “Alla scoperta della Libreria Sansoviniana”

Domenica 12 giugno 2011, prosegue la nuova offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana intitolata: “Alla scoperta della Libreria Sansoviniana”, che si tiene la seconda domenica di ogni mese.

Il quarto incontro, proposto dalla dott. ssa Mariachiara Mazzariol alle ore 10.30 e alle ore 12.00 e 14.00, illustrerà la storia costruttiva dell’edificio.

Descrizione breve: 

Domenica 12 giugno 2011, prosegue la nuova offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana intitolata: “Alla scoperta della Libreria Sansoviniana”, che si tiene la seconda domenica di ogni mese.

Data evento

Data evento: 

Dom, 12/06/2011 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 07/06/2011 - 09:10 a Dom, 12/06/2011 - 22:10
Immagini contestuali

Immagine associata: 

 La Biblioteca Marciana nella Veduta di Jacopo De Barbari (1500)

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Marciana