veneziani

6. I veneziani dei processi di Mantova

Venezia era stata l'ultima repubblica dell'impetuosa stagione del 1848-49 ad arrendersi all'assedio e al bombardamento austriaco, oppressa dalla fame e dal colera. Il governatore generale plenipotenziario Radetzky non pensò di fare sconti: Venezia dal 28 agosto del 1849 fu sottoposta a un ferreo regime di occupazione militare e penalizzata da un gravoso regime di tassazione e di “multe d'opinione” alle famiglie che avevano mostrato simpatie per la repubblica di Manin.

Tag: 

Lascito Girolamo Contarini

Note biografiche

Figlio di Alvise II Pietro Contarini, cavaliere, procuratore di San Marco e bibliotecario della Libreria di San Marco, Girolamo nacque il 28 agosto 1770.
Nessuna altra notizia sulla sua vita se non la data di morte avvenuta nel 1843, con cui si estinse l'ultimo ramo della famiglia.

Tag: 

Sabina Crippa: Voce e rumori della tragedia greca

Cappello: 

Incontro per gli studenti dei Licei Classici veneziani.

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

(Venezia, Piazzetta San Marco 13/a)

Mercoledì 28 aprile 2010, alle ore 11.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) Sabina Crippa, docente di Religioni del Mondo Classico, incontrerà gli studenti dei Licei Classici veneziani sul tema della voce nella tragedia greca.

L’iniziativa fa parte del Progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia per la promozione della lettura (Sezione “Leggere i Classici”), cui aderisce anche la Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

Mercoledì 28 aprile 2010, alle ore 11.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana, Sabina Crippa, docente di Religioni del Mondo Classico, incontrerà gli studenti dei Licei Classici veneziani sul tema della voce nella tragedia greca.

Data evento

Data evento: 

Mer, 28/04/2010 - 11
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 26/04/2010 - 09:08 a Mer, 28/04/2010 - 22:21

Tag: 

Abbonamento a RSS - veneziani