Figlio di Alvise II Pietro Contarini, cavaliere, procuratore di San Marco e bibliotecario della Libreria di San Marco, Girolamo nacque il 28 agosto 1770. Nessuna altra notizia sulla sua vita se non la data di morte avvenuta nel 1843, con cui si estinse l'ultimo ramo della famiglia.
Mercoledì 19 ottobre 2011, alle ore 17.00, nell'Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) si svolgerà un incontro intitolato: “In compagnia di Marco Polo, documenti e testimonianze dalle collezioni marciane”.
Descrizione breve:
Mercoledì 19 ottobre 2011, alle ore 17.00, nell'Antisala della Libreria Sansoviniana si svolgerà un incontro intitolato: In compagnia di Marco Polo, documenti e testimonianze dalle collezioni marciane. Nell'incontro si presenteranno testimonianze della vita e dell'opera del celebre viaggiatore custodite dalla Biblioteca Nazionale Marciana. Si parlerà del testamento, della particolare trasmissione del Milione, raccontata da quattro codici e dalle prime edizioni a stampa sino all'importante cura editoriale di Giovanni Battista Ramusio.
Carlo Ghega, o Karl Ritter von Ghega (Venezia, 10 gennaio 1802 – Vienna, 14 marzo 1860), laureatosi "Ingegnere architetto" presso l'Università di Padova nel 1819, entrò subito in servizio presso l'Ispettorato Centrale Provvisorio delle Acque e Strade di Venezia, contribuendo tra l'altro alla progettazione e alla costruzione di settori della Strada d'Alemagna, l'odierna statale che congiunge Treviso con Cortina d'Ampezzo.
Giambattista Recanati (Venezia, 1687-1734), bibliofilo e collezionista, si situa, per cultura e classe sociale, all’interno di quell’ambiente letterario del primo Settecento veneziano, che aveva in Apostolo Zeno il suo più valido rappresentante. Fine letterato, deve la sua notorietà soprattutto alla raccolta di libri manoscritti che si procurò, come dice egli stesso nel testamento, “con molto dispendio e vari viaggi”.
Melchiorre Guilandino, o Melchior Wieland (nato tra il 1519 e il 1520 nella Prussia orientale, a Koenisberg e morto a Padova nel dicembre del 1589) fu botanico, medico, e grande viaggiatore.
Girolamo Fabrici, o Fabrizi, (nato con buona probabilità nel 1533 ad Acquapendente, presso il lago di Bolsena, e morto il 21 maggio del 1619 a Padova), fu medico e anatomista. Studiò a Padova sotto la direzione di Gabriele Falloppia, di cui fu successore nella cattedra di anatomia a partire dal 1566 sino al 1613.