Secondo incontro del ciclo I cimeli cartografici della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo:
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
Venezia, Piazzetta San Marco 13/a
La Biblioteca Nazionale Marciana propone una serie di quattro visite guidate alle opere cartografiche conservate nella sua sezione museale, recentemente restaurate ed esposte al pubblico in maniera permanente.
Nel corso del secondo appuntamento, martedì 22 marzo 2022 alle ore 11.30, Silvia Pugliese, restauratrice, condurrà il pubblico alla scoperta di due suggestive mappe del mondo ovvero il Mappamondo a forma di cuore di Hajji Ahmed e il Mappamondo in cinese di Ferdinand Verbiest.
Descrizione breve:
La Biblioteca Nazionale Marciana propone una serie di quattro visite guidate alle opere cartografiche conservate nella sua sezione museale, recentemente restaurate ed esposte al pubblico in maniera permanente.
Nel corso del secondo appuntamento, martedì 22 marzo 2022 alle ore 11.30, Silvia Pugliese, restauratrice, condurrà il pubblico alla scoperta di due suggestive mappe del mondo ovvero il Mappamondo a forma di cuore di Hajji Ahmed e il Mappamondo in cinese di Ferdinand Verbiest.
Nell’ambito de “Il maggio dei libri”, la Biblioteca Nazionale Marciana organizza per mercoledì 21 maggio, alle ore 17.00 la presentazione del libro: Giuseppe Bozzato, Michele Busarello, Piero Santostefano, Cavallino – Treporti. Atlante delle trasformazioni di un territorio tra mare Adriatico e laguna di Venezia.
Descrizione breve:
Nell’ambito de “Il maggio dei libri”, la Biblioteca Nazionale Marciana organizza per mercoledì 21 maggio, alle ore 17.00 la presentazione del libro: Giuseppe Bozzato, Michele Busarello, Piero Santostefano, Cavallino – Treporti. Atlante delle trasformazioni di un territorio tra mare Adriatico e laguna di Venezia. 1552-2010, Cavallino-Treporti, Associazione culturale TRA MAR E LAGUNA con la collaborazione del Comune di Cavallino-Treporti, 2014. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Interverrà: Giovanni Caniato, archivista di Stato. Saranno presenti gli autori. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Mercoledì 19 ottobre 2011, alle ore 17.00, nell'Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) si svolgerà un incontro intitolato: “In compagnia di Marco Polo, documenti e testimonianze dalle collezioni marciane”.
Descrizione breve:
Mercoledì 19 ottobre 2011, alle ore 17.00, nell'Antisala della Libreria Sansoviniana si svolgerà un incontro intitolato: In compagnia di Marco Polo, documenti e testimonianze dalle collezioni marciane. Nell'incontro si presenteranno testimonianze della vita e dell'opera del celebre viaggiatore custodite dalla Biblioteca Nazionale Marciana. Si parlerà del testamento, della particolare trasmissione del Milione, raccontata da quattro codici e dalle prime edizioni a stampa sino all'importante cura editoriale di Giovanni Battista Ramusio.
Catalogo manoscritto dei Fondi Antichi, a volumi, comprende le opere entrate in biblioteca fino al 1870. È in corso la catalogazione online di tali opere, attualmente completata per gli autori e titoli di opere anonime con iniziale A-Ra (2022) .
Catalogo generale per autori, a schede, comprende le pubblicazioni dal sec. XV al 2007 (le notizie di questo catalogo sono state retroconvertite nel catalogo di Polo SBN VEA).
Mercoledì 6 dicembre 2006, alle ore 17.30, nell'Aula Magna dell'Ateneo Veneto (Campo San Fantin 1897, Venezia), Ennio Concina (Università Ca' Foscari di Venezia) presenterà il volume di Piero Falchetta, Fra Mauro's World Map, Turnhout, Brepols 2006.
Seguirà la visione multimediale della mappa dal cd-rom realizzato dal Centro Interdipartimentale di Rilievo, Cartografia ed Elaborazione dell'Università Iuav di Venezia.