Dal mese di aprile 2012 (fino al 31 ottobre 2012, orario estivo) la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia modificherà l’offerta di visite guidate alle sue Sale Monumentali (Libreria Sansoviniana all’interno del percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco, biglietteria e ingresso dal Museo Correr).
Descrizione breve:
Dal mese di aprile 2012 (fino al 31 ottobre, orario estivo) la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia modificherà l’offerta di visite guidate alle sue Sale Monumentali (Libreria Sansoviniana all’interno del percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco, biglietteria e ingresso dal Museo Correr).
Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Mostra organizzata dal Ministero della Cultura d’Armenia e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Cinquecentenario della Stampa Armena, dal Ministero della Cultura d’Armenia, dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, dall’Ambasciata d’Armenia a Roma, dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare - Museo Archeologico, dalla Congregazione Armena Mechitarista e dalla Biblioteca Nazionale Marciana.
Descrizione breve:
Da 16 dicembre 2011 – 10 aprile 2012: Armenia. Impronte di una civiltà. Una grande mostra dedicata alla civiltà armena che sarà ospitata in occasione del V Centenario della stampa a Venezia del primo libro in lingua armena (1512), nei più importanti siti museali della città: Museo Correr: Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.
Nuovo appuntamento del ciclo “Alla scoperta della Libreria Sansoviniana”
Domenica 12 giugno 2011, prosegue la nuova offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana intitolata: “Alla scoperta della Libreria Sansoviniana”, che si tiene la seconda domenica di ogni mese.
Il quarto incontro, proposto dalla dott. ssa Mariachiara Mazzariol alle ore 10.30 e alle ore 12.00 e 14.00, illustrerà la storia costruttiva dell’edificio.
Descrizione breve:
Domenica 12 giugno 2011, prosegue la nuova offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana intitolata: “Alla scoperta della Libreria Sansoviniana”, che si tiene la seconda domenica di ogni mese.
Mercoledì 27 aprile, alle ore 17.00, si terrà il terzo e ultimo incontro, intitolato: Voci di patrioti e patriote.
Descrizione breve:
Si conclude nell’Antisala della Libreria Sansoviniana il ciclo di letture e commenti: Leggere l'Unità, iniziativa collegata alla mostra Aspettando l'Unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana. Mercoledì 27 aprile, alle ore 17, si terrà il terzo e ultimo incontro, intitolato: Voci di patrioti e patriote.
Lunedì 18 aprile 2011, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a), in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, sarà presentato il romanzo di Paolo Ruffili, L’isola e il sogno, (Roma, Fazi, 2011), che conduce il lettore, attraverso le vicende biografiche di Ippolito Nievo, nel cuore del Risorgimento.
Descrizione breve:
Lunedì 18 aprile 2011, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a), in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, sarà presentato il romanzo di Paolo Ruffili, L’isola e il sogno, (Roma, Fazi, 2011), che conduce il lettore, attraverso le vicende biografiche di Ippolito Nievo, nel cuore del Risorgimento.
Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Ingresso gratuito nei musei statali
Iniziative della Biblioteca Nazionale Marciana e del Museo Archeologico Nazionale
Dal 9 al 17 aprile 2011 sarà riproposta la Settimana della Cultura (XIII edizione). Il MiBAC apre gratuitamente, per nove giorni, tutti i luoghi statali d’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio.
Descrizione breve:
Dal 9 al 17 aprile 2011 sarà riproposta la Settimana della Cultura (XIII edizione). Il MiBAC apre gratuitamente, per nove giorni, tutti i luoghi statali d’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Per visitare il Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana - inserite nel percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco, con ingresso dal Museo Correr (Ala napoleonica) - le persone interessate riceveranno il biglietto gratuito per tali sedi.
Dal 16 al 25 aprile torna la "Settimana della Cultura" XII edizione, l’evento culturale più atteso dell’anno. Il MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio.
Descrizione breve:
Dal 16 al 25 aprile torna la Settimana della Cultura, XII edizione. Il MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Durante la settimana La Biblioteca Nazionale Marciana organizza visite guidate gratuite alla Libreria Sansoviniana e un nuovo incontro dell’iniziativa di Un capolavoro al mese.