Un biglietto per due al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo:
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali anche quest'anno partecipa, il 14 febbraio, alla Festa di San Valentino, con l'ingresso di due visitatori al costo di un solo biglietto.
Martedì 14 febbraio, in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali, basterà infatti presentarsi in due per accedere pagando un solo ingresso.
Descrizione breve:
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali anche quest'anno partecipa, il 14 febbraio, alla Festa di San Valentino, con l'ingresso di due visitatori al costo di un solo biglietto.Martedì 14 febbraio, in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali, basterà infatti presentarsi in due per accedere pagando un solo ingresso.
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana al Museo Archeologico Nazionale e
Luogo - Note aggiuntive:
Piazzetta San Marco 13/a, Venezia
Torna anche a novembre 2017 #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Descrizione breve:
Domenica 5 novembre 2017, quindi, tutti potranno accedere gratuitamentealle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana eal Museo Archeologico Nazionale e, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10.00 – 17.00, ultimo ingresso alle ore 16.00).
Domenica 8 ottobre 2017 torna “Domenica di carta” l’evento che prevede l'apertura straordinaria di Biblioteche e Archivi Statali, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i cimeli di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura.
Descrizione breve:
Domenica 8 ottobre 2017 torna “Domenica di carta” l’evento che prevede l'apertura straordinaria di Biblioteche e Archivi Statali, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i cimeli di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura.
In questa occasione la Biblioteca Nazionale Marciana domenica 8 ottobrepropone presso la sua sede (Venezia, Piazzetta San Marco 7) due visite guidate, in lingua italiana, alle ore 14,30 e 16,00.
Sabato 26 novembre la Biblioteca Nazionale Marciana propone due visite guidate, alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale.
Descrizione breve:
Sabato 26 novembre la Biblioteca Nazionale Marciana propone due visite guidate, alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città” - organizzata nel cinquantennale dell'alluvione del 1966 insieme all'Archivio di Stato di Venezia, al Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia:
ore 11.30: il gruppo sarà guidato da Carlo Campana (Biblioteca Nazionale Marciana)
ore 15.00: il gruppo sarà guidato da Alessandra Schiavon (Archivio di Stato di Venezia)
Sabato 12 novembre, alle ore 11.30 la Biblioteca Nazionale Marciana propone una visita guidata, a cura di Carlo Campana, alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale.
Descrizione breve:
Sabato 12 novembre, alle ore 11.30 la Biblioteca Nazionale Marciana propone una visita guidata, a cura di Carlo Campana, alla mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città” - organizzata nel cinquantennale dell'alluvione del 1966 insieme all'Archivio di Stato di Venezia, al Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia.
Nell’ambito della mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città” - organizzata nel cinquantennale dell'alluvione dall'Archivio di Stato di Venezia, dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dal Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia – si propongono alcuni incontri e visite guidate
Prosegue l’offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, che si tiene la seconda domenica di ogni mese.
Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 13 maggio, alle ore 10.30, 12.00 e 14.30: nel corso della visita verranno illustrati lo scalone monumentale e la decorazione pittorica presente all’interno delle Sale Monumentali. Si accennerà inoltre alla storia costruttiva dell’edificio. Non è necessario prenotare.
Descrizione breve:
Prosegue l’offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, che si tiene la seconda domenica di ogni mese. Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 13 maggio, alle ore 10.30, 12.00 e 14.30:
Domenica 13 novembre 2011 prosegue l’offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, che si tiene la seconda domenica di ogni mese.
La prossima visita guidata, proposta alle ore 10.30, 12.00 e 15.00, illustrerà lo scalone monumentale e la decorazione pittorica presente all’interno delle Sale Monumentali. Si accennerà anche alla storia costruttiva dell’edificio.
Non è necessario prenotare.
Descrizione breve:
Domenica 13 novembre 2011 prosegue l’offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, che si tiene la seconda domenica di ogni mese.
Domenica 9 ottobre 2011 Riprende il ciclo di incontri “Alla scoperta della Libreria Sansoviniana”
Luogo:
Sale Monumentali
Domenica 9 ottobre 2011 prosegue l'offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana intitolata: “Alla scoperta della Libreria Sansoviniana”, che si tiene la seconda domenica di ogni mese.
Descrizione breve:
Domenica 9 ottobre 2011 prosegue l'offerta di visite guidate alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana intitolata: Alla scoperta della Libreria Sansoviniana, che si tiene la seconda domenica di ogni mese.
Il Dipartimento si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di percorsi didattici e cicli di eventi relativi ai manoscritti e al patrimonio librario e archivistico della Biblioteca. Coordina l'offerta formativa e le visite guidate.