Biblioteca Nazionale Marciana

Presentazione del volume di Giusy Moretti e Ivo Prandin "La forza della fragilità"

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Nell’ambito dell’iniziativa ministeriale “Il Maggio dei Libri” la Biblioteca Nazionale Marciana venerdì 17 maggio  2019, alle ore 17, propone la presentazione del volume di Giusy Moretti e Ivo Prandin, La forza della fragilità. Vite incrociate fra Arte e Industria. Da Murano all'Europa, la storia di Ulderico Moretti raccontata dalla figlia,  Prefazioni di Alberto Toso Fei e Rosa Barovier Mentasti, Venezia, casa Editrice lo squero, 2018.

Descrizione breve: 

Nell’ambito dell’iniziativa ministeriale “Il Maggio dei Libri” la Biblioteca Nazionale Marciana venerdì 17 maggio  2019, alle ore 17, propone la presentazione del volume di Giusy Moretti e Ivo Prandin, La forza della fragilità. Vite incrociate fra Arte e Industria. Da Murano all'Europa, la storia di Ulderico Moretti raccontata dalla figlia,  Prefazioni di Alberto Toso Fei e Rosa Barovier Mentasti, Venezia, casa Editrice lo squero, 2018.

Data evento

Data evento: 

Ven, 17/05/2019 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 23/04/2019 - 10:17 a Ven, 17/05/2019 - 22:17
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina voilume

Tag: 

Presentazione del volume Lezioni Marciane 2015-2016

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

P.tta San Marco 13/a, Venezia

Sarà presentato martedì 27 novembre alle ore 17.00 alla Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), il quinto numero della collana “Venetia/Venezia” diretta da Lorenzo Braccesi con Maddalena Bassani, Marco Molin e Francesca Veronese ed edita dalla casa editrice l’Erma di Bretschneider di Roma. Il volume, 180 pagine con foto e illustrazioni, intitolato “Venezia prima di Venezia.

Descrizione breve: 

Sarà presentato martedì 27 novembre alle ore 17.00 alla Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), il quinto numero della collana “Venetia/Venezia” diretta da Lorenzo Braccesi con Maddalena Bassani, Marco Molin e Francesca Veronese ed edita dalla casa editrice l’Erma di Bretschneider di Roma. Il volume, 180 pagine con foto e illustrazioni, intitolato “Venezia prima di Venezia. Dalle regine dell’Adriatico alla Serenissima” raccoglie le Lezioni Marciane tenutesi negli anni 2015-2016 e nate dal connubio tra Biblioteca Nazionale Marciana e Centro Studi Torcellani. L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Data evento

Data evento: 

Mar, 27/11/2018 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 14/11/2018 - 10:36 a Mar, 27/11/2018 - 23:36
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Isola di Torcello

Tag: 

Domenica 6 Maggio 2018, ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 17, Venezia

Torna anche a maggio #DomenicalMuseo,giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente,  in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Descrizione breve: 

Torna anche a maggio #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente,  in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Domenica 6 maggio 2018, quindi, tutti  potranno  accedere  gratuitamente al Museo  Archeologico  Nazionale e alle Sale  Monumentali  della  Biblioteca Nazionale  Marciana e, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10.00 – 19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Data evento

Data evento: 

Dom, 06/05/2018 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 16/04/2018 - 11:31 a Dom, 06/05/2018 - 23:31
Immagini contestuali

Immagine associata: 

#DomenicalMuseo

Tag: 

Presentazione del romanzo di Saveria Chemotti "Siamo tutte ragazze madri"

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, P.tta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà mercoledì 11 aprile 2018, alle ore 17, la presentazione del romanzo di Saveria Chemotti, dal titolo Siamo tutte ragazze madri (Verona, l’Iguana editrice, 2018), che conclude la sua trilogia dedicata alla maternità, inaugurata nel 2014 con  La passione di una figlia ingrata e proseguita  nel 2016 con Ti ho cercata in ogni stanza, sempre per i tipi di L’Iguana editrice. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà mercoledì 11 aprile 2018, alle ore 17, la presentazione del romanzo di Saveria Chemotti, dal titolo Siamo tutte ragazze madri (Verona, l’Iguana editrice, 2018), che conclude la sua trilogia dedicata alla maternità, inaugurata nel 2014 con  La passione di una figlia ingrata e proseguita  nel 2016 con Ti ho cercata in ogni stanza, sempre per i tipi di L’Iguana editrice. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia.

Data evento

Data evento: 

Mer, 11/04/2018 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 26/03/2018 - 09:15 a Mer, 11/04/2018 - 23:15
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina libro

Tag: 

“ANDAR COMPARANDO”

Cappello: 

Ciclo di incontri dedicati alla letteratura comparata a cura di Annalisa Bruni e Alessandro Scarsella

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana, tra ottobre 2017 e febbraio 2018, propone al suo pubblico un nuovo ciclo di incontri, a cura di Annalisa Bruni e Alessandro Scarsella, dal titolo “Andar comparando” dedicato alla letteratura comparata, la disciplina  che studia i rapporti tra le letterature in diverse lingue, dal punto di vista dei loro rapporti reciproci. Una forma di analisi dei testi nell'ambito del quale l'incontro con l'Altro, attraverso anche  diverse forme espressive, riveste il  principale motivo di interesse.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, tra ottobre 2017 e febbraio 2018, propone al suo pubblico un nuovo ciclo di incontri, a cura di Annalisa Bruni e Alessandro Scarsella, dal titolo “Andar comparando” dedicato alla letteratura comparata, la disciplina  che studia i rapporti tra le letterature in diverse lingue, dal punto di vista dei loro rapporti reciproci. Una forma di analisi dei testi nell'ambito del quale l'incontro con l'Altro, attraverso anche  diverse forme espressive, riveste il  principale motivo di interesse. Gli incontri, uno al mese, sempre di giovedì alle ore 17.00, si svolgeranno nella Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 09/10/2017 - 09:57 a Gio, 15/02/2018 - 23:57
Immagini contestuali

Immagine associata: 

libri_logo

Tag: 

“Domenica di carta” 8 ottobre 2017 ore 14.30 e 16.00 Due visite guidate alla Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

Domenica 8 ottobre 2017 torna “Domenica di carta” l’evento che prevede l'apertura straordinaria di Biblioteche e Archivi Statali, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i cimeli di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura.

Descrizione breve: 

Domenica 8 ottobre 2017 torna “Domenica di carta” l’evento che prevede l'apertura straordinaria di Biblioteche e Archivi Statali, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i cimeli di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura.

In questa occasione la Biblioteca Nazionale Marciana domenica 8 ottobre propone presso la sua sede (Venezia, Piazzetta San Marco 7) due visite guidate, in lingua italiana, alle ore 14,30 e 16,00.

Data evento

Data evento: 

da Dom, 08/10/2017 - 14 a Dom, 08/10/2017 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 19/09/2017 - 09:38 a Dom, 08/10/2017 - 19:00

Tag: 

Domenica 6 agosto 2017: ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 17

Torna anche ad agosto 2017 #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente,  in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Descrizione breve: 

Domenica  6 agosto  2017, quindi, tutti potranno accedere gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10.00 – 19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Data evento

Data evento: 

Dom, 06/08/2017 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 27/06/2017 - 09:51 a Dom, 06/08/2017 - 23:51
Immagini contestuali

Immagine associata: 

DOMENICA-AL-MUSEO

Tag: 

Festa della donna 2012

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana e Museo Archeologico Nazionale

Luogo - Note aggiuntive: 

ingresso gratuito per le donne dal Museo Correr

Anche quest'anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali celebra la Festa dell’8 marzo, offrendo a tutte le donne l’ingresso gratuito in tutti i luoghi d’arte statali (musei, aree archeologiche, biblioteche ed archivi).

Pertanto giovedì 8 marzo 2012, le donne che vorranno visitare il Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana - inserite nel percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco – avranno l’accesso gratuito, con ingresso dal Museo Correr (Ala napoleonica di Piazza San Marco)

Descrizione breve: 

Anche quest'anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali celebra la Festa dell’8 marzo, offrendo a tutte le donne l’ingresso gratuito in tutti i luoghi d’arte statali (musei, aree archeologiche, biblioteche ed archivi).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 08/03/2012 - 09 a Ven, 09/03/2012 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da a Ven, 09/03/2012 - 07:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Abbonamento a RSS - Biblioteca Nazionale Marciana