Giornata della donna

Incontro: “Mani femminili. Il lavoro delle donne per la storia della moda a Venezia nei secoli XVI – XVIII”

Cappello: 

Percorsi e immagini di una mostra

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

Nell’ambito delle iniziative che le Istituzioni veneziane hanno organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2013, si colloca la mostra documentaria “Mani femminili. Il lavoro delle donne per la storia della moda a Venezia nei secoli XVI–XVIII”, organizzata dall’Archivio di Stato di Venezia in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, il Centro Tedesco di studi veneziani e l’Assessorato alla Cittadinanza delle donne e alle Attività culturali del Comune di Venezia.

Descrizione breve: 

Nell’ambito delle iniziative che le Istituzioni veneziane hanno organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2013, si colloca la mostra documentaria “Mani femminili. Il lavoro delle donne per la storia della moda a Venezia nei secoli XVI–XVIII”, organizzata dall’Archivio di Stato di Venezia in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, il Centro Tedesco di studi veneziani e l’Assessorato alla Cittadinanza delle donne e alle Attività culturali del Comune di Venezia. In particolare sabato 9 marzo, alle ore 11.00, nella Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a), si terrà un incontro di presentazione e illustrazione dell’itinerario espositivo, del contesto storico istituzionale in cui si collocano i documenti scelti, dell’apparato iconografico di corredo, tratto dalle raccolte e dalle collezioni della Biblioteca del Museo Correr.Introdurranno Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, e Raffaele Santoro, direttore dell’Archivio di Stato di Venezia.Seguiranno gli interventi di Anna Bellavitis, Università di Rouen; Doretta Davanzo Poli, Università Cà Foscari di Venezia; Piero Lucchi, Biblioteca del Museo Correr; Tiziana Plebani, Biblioteca Nazionale Marciana; Madile Gambier, Comune di Venezia, e di Michela Dal Borgo in collaborazione con Alessandra Schiavon, archiviste e curatrici della mostra. Seguirà una visita guidata alla mostra.

Data evento

Data evento: 

da Sab, 09/03/2013 - 12 a Sab, 09/03/2013 - 14
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 06/03/2013 - 13:11 a Sab, 09/03/2013 - 16:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Mani femminili. Il lavoro delle donne per la storia della moda a Venezia nei secoli XVI – XVIII

Cappello: 

Mostra in occasione della Giornata della donna 2013

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Ingresso dal Museo Correr (Ala napoleonica di Piazza San Marco)

Giovedì 7 marzo, alle ore 12.00, nell’ambito dell’iniziativa “Do.Ve. Donne a Venezia. Creatività, Economia, Felicità”, sarà inaugurata, nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, la mostra documentaria “Mani femminili. Il lavoro delle donne per la storia della moda a Venezia nei secoli XVI – XVIII”, organizzata dall’Archivio di Stato di Venezia in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, il Centro Tedesco di studi veneziani e l’Assessorato alla Cittadinanza delle Donne e alle Attività Culturali del Comune di Venezia.

Descrizione breve: 

Giovedì 7 marzo, alle ore 12.00, nell’ambito dell’iniziativa “Do.Ve. Donne a Venezia. Creatività, Economia, Felicità”, sarà inaugurata, nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, la mostra documentaria “Mani femminili. Il lavoro delle donne per la storia della moda a Venezia nei secoli XVI – XVIII”, organizzata dall’Archivio di Stato di Venezia in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, il Centro Tedesco di studi veneziani e l’Assessorato alla Cittadinanza delle Donne e alle Attività Culturali del Comune di Venezia.L’esposizione, che sarà aperta al pubblico fino al 7 aprile con ingresso dal Museo Correr, è stata curata da Michela Dal Borgo con Alessandra Schiavon, e rivolge la sua attenzione al ruolo delle donne nell’ambito del lavoro

Data mostra

Data evento: 

da Gio, 07/03/2013 - 13 a Dom, 07/04/2013 - 21
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da a Lun, 08/04/2013 - 01:59
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Lettrici: una storia per immagini

Cappello: 

Conferenza in occasione della Giornata della donna alla Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana per la Giornata della Donna ha in programma, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a) una conferenza, tenuta dalla dott. ssa Tiziana Plebani, dal titolo Lettrici: una storia per immagini. Saluto del Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana per la Giornata della Donna ha in programma, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a) una conferenza, tenuta dalla dott. ssa Tiziana Plebani, dal titolo Lettrici: una storia per immagini. Saluto del Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Data evento

Data evento: 

Ven, 08/03/2013 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 25/02/2013 - 15:48 a Sab, 09/03/2013 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Festa della donna 2012

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana e Museo Archeologico Nazionale

Luogo - Note aggiuntive: 

ingresso gratuito per le donne dal Museo Correr

Anche quest'anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali celebra la Festa dell’8 marzo, offrendo a tutte le donne l’ingresso gratuito in tutti i luoghi d’arte statali (musei, aree archeologiche, biblioteche ed archivi).

Pertanto giovedì 8 marzo 2012, le donne che vorranno visitare il Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana - inserite nel percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco – avranno l’accesso gratuito, con ingresso dal Museo Correr (Ala napoleonica di Piazza San Marco)

Descrizione breve: 

Anche quest'anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali celebra la Festa dell’8 marzo, offrendo a tutte le donne l’ingresso gratuito in tutti i luoghi d’arte statali (musei, aree archeologiche, biblioteche ed archivi).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 08/03/2012 - 09 a Ven, 09/03/2012 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da a Ven, 09/03/2012 - 07:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Abbonamento a RSS - Giornata della donna