storia veneziana

Incontro: “Mani femminili. Il lavoro delle donne per la storia della moda a Venezia nei secoli XVI – XVIII”

Cappello: 

Percorsi e immagini di una mostra

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

Nell’ambito delle iniziative che le Istituzioni veneziane hanno organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2013, si colloca la mostra documentaria “Mani femminili. Il lavoro delle donne per la storia della moda a Venezia nei secoli XVI–XVIII”, organizzata dall’Archivio di Stato di Venezia in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, il Centro Tedesco di studi veneziani e l’Assessorato alla Cittadinanza delle donne e alle Attività culturali del Comune di Venezia.

Descrizione breve: 

Nell’ambito delle iniziative che le Istituzioni veneziane hanno organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2013, si colloca la mostra documentaria “Mani femminili. Il lavoro delle donne per la storia della moda a Venezia nei secoli XVI–XVIII”, organizzata dall’Archivio di Stato di Venezia in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, il Centro Tedesco di studi veneziani e l’Assessorato alla Cittadinanza delle donne e alle Attività culturali del Comune di Venezia. In particolare sabato 9 marzo, alle ore 11.00, nella Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a), si terrà un incontro di presentazione e illustrazione dell’itinerario espositivo, del contesto storico istituzionale in cui si collocano i documenti scelti, dell’apparato iconografico di corredo, tratto dalle raccolte e dalle collezioni della Biblioteca del Museo Correr.Introdurranno Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, e Raffaele Santoro, direttore dell’Archivio di Stato di Venezia.Seguiranno gli interventi di Anna Bellavitis, Università di Rouen; Doretta Davanzo Poli, Università Cà Foscari di Venezia; Piero Lucchi, Biblioteca del Museo Correr; Tiziana Plebani, Biblioteca Nazionale Marciana; Madile Gambier, Comune di Venezia, e di Michela Dal Borgo in collaborazione con Alessandra Schiavon, archiviste e curatrici della mostra. Seguirà una visita guidata alla mostra.

Data evento

Data evento: 

da Sab, 09/03/2013 - 12 a Sab, 09/03/2013 - 14
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 06/03/2013 - 13:11 a Sab, 09/03/2013 - 16:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Codici Greci, Appendice. Indici

Inventari e cataloghi

Codici greci

Appendice. Indice alfabetico

Descrizione

L'indice del catalogo manoscritto dei codici greci è contenuto in un volume separato.
Si tratta dell'indice delle cosiddette Appendici, e non comprende i manoscritti del Fondo Antico.

È redatto prevalentemente per nomi d'autore e titoli di opere anonime, in unica serie alfabetica.

Tag: 

Segnature Varie

Ufficio Manoscritti

Tabella delle concordanze

Elenco delle segnature dei codici secondo i numeri di collocazione fisica
(Tale numero costituisce solo l'ultima parte della segnatura, e non identifica il codice)

Ris. 139 (=Cat. Mss. Marc. 6a)
Ris. 174 (=Cat. Mss. Marc. 21)

It. XI, 33 (=79.C.121.1)

Lat. XIV, 205 (=394.D.289)

It. IV, 63 (=Rari Ven. 259)

Tag: 

12001-13000

11001-12000

10001-11000

9001-10000

8001-9000

7001-8000

6001-7000

Pagine

Abbonamento a RSS - storia veneziana