musica

Omaggio a Shakespeare. Sonetti, musica e computer

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Nell’ambito de “Il maggio dei libri” giovedì 12 maggio 2016, alle ore 16.00, nel Salone della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali e Dipartimento di Studi Linguistici e Comparati, propone un “Omaggio a Shakespeare. Sonetti, musica e computer” nell’ambito delle celebrazioni del quarto centenario della morte del grande poeta e drammaturgo.

Descrizione breve: 

Nell’ambito de “Il maggio dei libri” giovedì 12 maggio 2016, alle ore 16.00, nel Salone della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali e Dipartimento di Studi Linguistici e Comparati, propone un “Omaggio a Shakespeare. Sonetti, musica e computer” nell’ambito delle celebrazioni del quarto centenario della morte del grande poeta e drammaturgo.

 

Data evento

Data evento: 

da Gio, 12/05/2016 - 16 a Gio, 12/05/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 12/04/2016 - 12:28 a Gio, 12/05/2016 - 23:28
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina della pubblicazione: Omaggio a Shakespeare. Poesia, musica e computer

Tag: 

Settore Teatro e Musica

Il Settore Teatro e Musica si occupa dello studio, della valorizzazione e divulgazione del ricco patrimonio di argomento musicale e teatrale conservato dalla Biblioteca: circa 19.000 opere tra manoscritti e stampati di musica pratica e teorica, partiture e spartiti, all'interno dei fondi Contarini, Canal, Tagliapietra e Ricordi e la collezione di
libretti nella sezione Drammatiche che conta circa 11.000 titoli nei fondi Groppo, Rossi, Zeno, Salvioli.

Il Settore risponde inoltre alle richieste di informazioni bibliografiche e fotografiche riferite a questo patrimonio.

Tag: 

Descrizione ADMV

Il progetto ADMV si propone di sperimentare e di mettere a regime un modello di servizio integrato per la ricerca, la consultazione e l'accesso a documenti che contengono musica notata, con possibilità di navigazione dal record bibliografico relativo ad una partitura alla sua immagine digitalizzata, e all'eventuale documento sonoro digitalizzato corrispondente, attraverso tecnologie di distribuzione in rete di immagini e suoni.

Tag: 

Codici Greci, Appendice. Indici

Inventari e cataloghi

Codici greci

Appendice. Indice alfabetico

Descrizione

L'indice del catalogo manoscritto dei codici greci è contenuto in un volume separato.
Si tratta dell'indice delle cosiddette Appendici, e non comprende i manoscritti del Fondo Antico.

È redatto prevalentemente per nomi d'autore e titoli di opere anonime, in unica serie alfabetica.

Tag: 

Segnature Varie

Ufficio Manoscritti

Tabella delle concordanze

Elenco delle segnature dei codici secondo i numeri di collocazione fisica
(Tale numero costituisce solo l'ultima parte della segnatura, e non identifica il codice)

Ris. 139 (=Cat. Mss. Marc. 6a)
Ris. 174 (=Cat. Mss. Marc. 21)

It. XI, 33 (=79.C.121.1)

Lat. XIV, 205 (=394.D.289)

It. IV, 63 (=Rari Ven. 259)

Tag: 

12001-13000

11001-12000

Pagine

Abbonamento a RSS - musica