Progetti di valorizzazione, accessibilità e digitalizzazione del patrimonio librario della Biblioteca, anche in patnership con altre Istituzioni o soggetti.
La Biblioteca Nazionale Marciana conserva circa 4500 raccolte di periodici e giornali, di cui più di 1000 correnti, molti dei quali reperibili a livello cittadino solo in questa Sede.
Acquisizioni
Il Settore Periodici ne cura la continuazione, l’arricchimento ed il completamento tramite l’acquisizione, la catalogazione, la gestione amministrativa, la ricezione e l’invio di doni e doppi.
Il lavoro del Dipartimento Manoscritti e Rari si articola in catalogazione e riordini delle opere, aggiornamento degli strumenti di corredo e bibliografici, informazioni e consulenze a supporto dello studio, del trattamento e dell'acquisizione dei manoscritti e rari.
Il Dipartimento coordina la gestione della Sala Manoscritti e Rari della Biblioteca, e risponde alle richieste scritte (cartacee o per posta elettronica) di informazioni sui fondi manoscritti e sulle loro riproduzioni.
La biblioteca a partire dal 1990 partecipa al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) che ha come obiettivi la creazione del catalogo collettivo delle opere possedute dalle biblioteche italiane e la reperibilità ai fini del prestito interbibliotecario e dei servizi bibliotecari.