Musiche in parte tratte dal codice marciano It. IX, 145 (=7554)
Luogo:
Salone della Libreria Sansoviniana
Luogo - Note aggiuntive:
Piazzetta San Marco 13/a, Venezia
Martedì 23 aprile, alle ore 17.00, la Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà, nella sua sede monumentale (Libereria Sansoviniana, ingresso: Piazzetta San Marco 13/a) la presentazione del CD I Dodici Giardini. Cantico di Santa Caterina da Bologna (1413-1463), laReverdie – Adiastema, ARCANA A367, le cui musiche sono in parte tratte dal codice marciano It. IX, 145 (=7554).
Lunedì 21 luglio 2014, alle ore 17.00, sarà inaugurata la mostra “Cantus planus. Notazione musicale bizantina in codici marciani”, con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a. Saluti di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, Giorgio Busetto, direttore della Fondazione Ugo e Olga Levi onlus, e Luisa Zanoncelli, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Ugo e Olga Levi onlus.
Descrizione breve:
Lunedì 21 luglio 2014, alle ore 17.00, sarà inaugurata la mostra “Cantus planus. Notazione musicale bizantina in codici marciani”, con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a. Saluti di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, Giorgio Busetto, direttore della Fondazione Ugo e Olga Levi onlus, e Luisa Zanoncelli, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Ugo e Olga Levi onlus. Interventi: Sandra Martani, Silvia Tessari, curatrici della mostra, Susy Marcon, Biblioteca Nazionale Marciana.
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
Ingresso dal Museo Correr
Dal 19 luglio al 1° agosto 2014 la Biblioteca Nazionale Marciana propone nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, una mostra dedicata ai codici marciani con notazione musicale bizantina, in concomitanza con la XVII edizione del convegno internazionale ‘Cantus Planus’, gruppo ufficiale di studio dell’International Musicological Society (IMS), congresso di cui la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus è organizzatrice locale.
Descrizione breve:
Dal 19 luglio al 1° agosto 2014 la Biblioteca Nazionale Marciana propone nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, una mostra dedicata ai codici marciani con notazione musicale bizantina, in concomitanza con la XVII edizione del convegno internazionale ‘Cantus Planus’, gruppo ufficiale di studio dell’International Musicological Society (IMS), congresso di cui la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus è organizzatrice locale.
Alla mostra si accede con ingresso dal Museo Correr e con il biglietto del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco.
Continua il ciclo di incontri “Un capolavoro al mese”, teso a far conoscere alla città i tesori della Biblioteca Nazionale Marciana.
Descrizione breve:
Continua il ciclo di incontri Un capolavoro al mese, teso a far conoscere alla città i tesori della Biblioteca Nazionale Marciana. Il secondo incontro, fissato per mercoledì 15 giugno 2011, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana vedrà come protagonista l’incunabolo illustrato: Bernhard von Breydenbach, Peregrinationes in Terram Sanctam, Mainz, E. Reuwich, 1486, recentemente restaurato e digitalizzato.
Il Settore Teatro e Musica si occupa dello studio, della valorizzazione e divulgazione del ricco patrimonio di argomento musicale e teatrale conservato dalla Biblioteca: circa 19.000 opere tra manoscritti e stampati di musica pratica e teorica, partiture e spartiti, all'interno dei fondi Contarini, Canal, Tagliapietra e Ricordi e la collezione di libretti nella sezione Drammatiche che conta circa 11.000 titoli nei fondi Groppo, Rossi, Zeno, Salvioli.
Il Settore risponde inoltre alle richieste di informazioni bibliografiche e fotografiche riferite a questo patrimonio.
La Biblioteca Marciana partecipa con questa mostra alle celebrazioni promosse dalla Fondazione Musicale "Ugo e Olga Levi" al fine di ricordare il quinto centenario della stampa, avvenuta a Venezia, del primo libro di musica a caratteri mobili, intitolato Harmonicae Musices Odhecaton.
Comitato scientifico Giorgio Busetto, Giulio Cattin, Iain Fenlon (coordinatore), Dennis Rhodes, Marino Zorzi