inaugurazione

Inaugurazione nuovo impianto illuminazione Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 17.00, conferenza stampa d’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione delle Sale Monumentali,  realizzato dalla  ditta Formalighting su progetto del dott. Baratta, e reso possibile dal sostegno della Fondazione Anawim.

   Programma

Interventi:

Stefano Campagnolo Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Rinaldo Invernizzi Fondazione Anawim

Descrizione breve: 

Giovedì 20 aprile 2023 alle ore17.00  Conferenza stampa d’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione delle Sale Monumentali  realizzato dalla  ditta Formalighting su progetto del dott. Baratta, e reso possibile dal sostegno della Fondazione Anawim.

Data evento

Data evento: 

Gio, 20/04/2023 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 12/04/2023 - 16:00 a Gio, 20/04/2023 - 23:26
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Venezia 1966 – 2016. Dall’emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 12, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si inaugura la mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale.

Descrizione breve: 

Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 12, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si inaugura la mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città”,organizzata nel cinquantennale dell'alluvione dall'Archivio di Stato di Venezia, dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dal Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia,

La mostra realizzata a cura di Alessandra Schiavon, sarà allestita  nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana fino al 27 novembre 2016 (ingresso dal Museo Correr, orari del percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco).

Data evento

Data evento: 

Ven, 28/10/2016 - 12
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 25/10/2016 - 11:55 a Sab, 29/10/2016 - 23:55
Immagini contestuali

Immagine associata: 

29 Comune di Venezia. Foto REPORTER

Tag: 

Inaugurazione della mostra: Adolf Loos, Our Contemporary. The House at the Michaelerplatz in Vienna

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con l’Associazione culturale The Formwork e con il patrocinio dell’Università IUAV di Venezia e della Columbia University GSAPP, New York, martedì 31 maggio 2016, alle ore 16.00  inaugura la mostra Adolf Loos, Our Contemporary. The House at Michaelerplatz in Vienna (ingresso: Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con l’Associazione culturale The Formwork e con il patrocinio dell’Università IUAV di Venezia e della Columbia University GSAPP, New York, martedì 31 maggio 2016, alle ore 16.00  inaugura la mostra Adolf Loos, Our Contemporary. The House at Michaelerplatz in Vienna (ingresso: Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Data evento

Data evento: 

da Mar, 31/05/2016 - 16 a Mar, 31/05/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 25/05/2016 - 10:07 a Mar, 31/05/2016 - 20:07
Immagini contestuali

Tag: 

Inaugurazione della mostra: Aldo Manuzio da Bassiano a Venezia. Una graphic novel

Venerdì 18 marzo 2016 alle ore 17 -  con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia – sarà inaugurata la mostra Aldo Manuzio da Bassiano a Venezia che esporrà le tavole originali della graphic novel di Andrea Aprile e Gaspard Njock, Aldo Manuzio, Latina, Tunué, 2015.

Descrizione breve: 

Venerdì 18 marzo 2016 alle ore 17 -  con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia – sarà inaugurata la mostra  “Aldo Manuzio da Bassiano a Venezia”che esporrà le tavole originali della graphic novel di Andrea Aprile e Gaspard Njock, Aldo Manuzio, Latina, Tunué, 2015.

Data evento

Data evento: 

Ven, 18/03/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 16/03/2016 - 10:44 a Ven, 18/03/2016 - 22:44

Tag: 

Inaugurazione della mostra: Daniele Barbaro (1514-70). Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la University of St Andrews e il Centre d'Études Supérieures de la Renaissance (Tours) inaugurerà giovedì 10 dicembre, alle ore 17, nelle sue Sale Monumentali, la mostra “Daniele Barbaro (1514-70). Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento” (ingresso Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la University of St Andrews e il Centre d'Études Supérieures de la Renaissance (Tours) inaugurerà giovedì 10 dicembre, alle ore 17, nelle sue Sale Monumentali, la mostra “Daniele Barbaro (1514-70). Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento” (ingresso Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 10/12/2015 - 17 a Gio, 10/12/2015 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 30/11/2015 - 10:12 a Gio, 10/12/2015 - 23:12

Tag: 

Inaugurazione della mostra: La xilografia in rivista

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, venerdì 8 agosto alle ore 17.00, inaugurerà la mostra “La xilografia in rivista”,  organizzata in collaborazione con l’Associazione Artistico Culturale “Nuova Xilografia”. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, venerdì 8 agosto alle ore 17.00, inaugurerà la mostra “La xilografia in rivista”,  organizzata in collaborazione con l’Associazione Artistico Culturale “Nuova Xilografia”. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.

Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Interventi dei curatori, Gianfranco Schialvino e Gianni Verna, i quali nell’occasione faranno dono alla Biblioteca Nazionale Marciana di tutta la serie di undici numeri della Rivista “Smens”, che sarà esposta.

Data evento

Data evento: 

da Ven, 08/08/2014 - 17 a Ven, 08/08/2014 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 25/07/2014 - 15:16 a Sab, 09/08/2014 - 00:10
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Inaugurazione della mostra: Cantus planus. Notazione musicale bizantina in codici marciani

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Lunedì 21 luglio 2014, alle ore 17.00, sarà inaugurata la mostra “Cantus planus. Notazione musicale bizantina in codici marciani”, con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a. Saluti di Maurizio  Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, Giorgio Busetto, direttore della Fondazione Ugo e Olga Levi onlus, e Luisa Zanoncelli, presidente del Comitato scientifico della  Fondazione Ugo e Olga Levi onlus.

Descrizione breve: 

Lunedì 21 luglio 2014, alle ore 17.00, sarà inaugurata la mostra “Cantus planus. Notazione musicale bizantina in codici marciani”, con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a. Saluti di Maurizio  Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, Giorgio Busetto, direttore della Fondazione Ugo e Olga Levi onlus, e Luisa Zanoncelli, presidente del Comitato scientifico della  Fondazione Ugo e Olga Levi onlus. Interventi: Sandra Martani, Silvia Tessari, curatrici della mostra, Susy Marcon, Biblioteca Nazionale Marciana.

Data evento

Data evento: 

da Lun, 21/07/2014 - 17 a Lun, 21/07/2014 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 18/07/2014 - 12:05 a Mar, 22/07/2014 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Inaugurazione del nuovo servizio del Libro Parlato Lions nelle Residenze per anziani a Venezia

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansoviniana

Venerdì 10 giugno 2011, ore 11.00
Antisala della Libreria Sansoviniana
(Venezia, Piazzetta San Marco 13/a)
Un'ospite di una Residenza

Venerdì 10 giugno 2011, alle ore 11.00, la Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà nella sua sede monumentale (Antisala della Libreria Sansoviniana, ingresso: Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la cerimonia per l'inaugurazione di due nuove postazioni informatiche, collegate al servizio del “Libro Parlato Lions".

Descrizione breve: 

Venerdì 10 giugno 2011, alle ore 11.00, la Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà nella sua sede monumenta e la cerimonia per l'inaugurazione di due nuove postazioni informatiche, collegate al servizio del Libro Parlato Lions.

Data evento

Data evento: 

Ven, 10/06/2011 - 11
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 31/05/2011 - 09:05 a Mar, 14/06/2011 - 08:58

Tag: 

Abbonamento a RSS - inaugurazione