restauro

Prologo dell'anno manuziano marciano. Aldine Marciane: il catalogo è questo

Cappello: 

a cura della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, giovedì 29 gennaio, dalle ore 16 alle 18, nella sua sede monumentale, la Libreria Sansoviniana, (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), presenterà alla città e alle istituzioni culturali la propria collezione aldina e le più recenti attività volte alla sua migliore conoscenza e accessibilità.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in occasione delle celebrazioni di Aldo Manuzio nel V° centenario della sua morte, giovedì 29 gennaio dalle ore 16 alle 18, presso la Libreria Sansoviniana, (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), presenta alla città e alle istituzioni culturali la propria collezione aldina e le più recenti attività volte alla sua migliore conoscenza e accessibilità. Dal 1994, anno di una importante mostra marciana su Aldo, corredata da un catalogo di rilevante valore, il lavoro di biblioteca si è affinato seguendo le linee internazionali di indagine: tutte le edizioni stampate da Aldo (1494-1515) e possedute dalla Biblioteca sono state oggetto di catalogazione analitica tenendo in particolare conto le caratteristiche materiali degli esemplari. Ogni dato sarà consultabile in linea attraverso il catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale e la specifica sezione del sito web della Marciana. Inoltre l'archivio dei possessori e la banca dati degli interventi di restauro si offrono  come nuovi strumenti tali da aprire molteplici direzioni di ricerca.

Data evento

Data evento: 

da Gio, 29/01/2015 - 16 a Gio, 29/01/2015 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 17/12/2014 - 15:53 a Ven, 30/01/2015 - 00:53
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Santa Caterina, Epistole, 1500, c. [10]v., particolare, Aldine 36

Tag: 

La diagnostica applicata al restauro: il caso della legatura bizantina del secolo XIII della Biblioteca Marciana di Venezia

Cappello: 

Presentazione del volume: Splendore marciano. Il restauro della legatura già del codice Lat. III, 111 (=2116) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Centrale di FirenzeSala Galileo

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, “Salviamo un codice” e lo Studio P. Crisostomi di Roma, organizza giovedì 31 gennaio a Firenze, alle ore 16.00, presso la Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale, l’incontro: “La diagnostica applicata al restauro: il caso della legatura bizantina del secolo XIII della Biblioteca Marciana di Venezia” nell’ambito del quale sarà presentato il volume: Splendore marciano. Il restauro della legatura già del codice Lat.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, “Salviamo un codice” e lo Studio P. Crisostomi di Roma, organizza giovedì 31 gennaio a Firenze, alle ore 16.00, presso la Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale, l’incontro: “La diagnostica applicata al restauro: il caso della legatura bizantina del secolo XIII della Biblioteca Marciana di Venezia” nell’ambito del quale sarà presentato il volume: Splendore marciano. Il restauro della legatura già del codice Lat. III, 111 (=2116) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, a cura di Maria Letizia Sebastiani e Paolo Crisostomi (Edizioni Novacharta).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 31/01/2013 - 17 a Gio, 31/01/2013 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Sab, 26/01/2013 - 11:38 a Ven, 01/02/2013 - 02:00

Tag: 

Giornata di presentazione del cd realizzato da Sony Classical Italia da un manoscritto marciano di Domenico Scarlatti

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Martedì 6 novembre, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia, ingresso da Piazzetta San Marco 13/a), a partire dalle ore 12.00, si terrà una giornata di presentazione del cd realizzato da Sony Classical Italia da un manoscritto di Domenico Scarlatti (Cod. It. IV, 201 = 9772):  Sonate per cembalo, Libro I, 1752, già appartenuto alla Regina di Spagna Maria Barbara di Braganza, conservato nel fondo musicale della Biblioteca.

L’evento è sostenuto dalla Banca CARIGE.

__________________________________________________

Descrizione breve: 

Martedì 6 novembre, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia, ingresso da Piazzetta San Marco 13/a), a partire dalle ore 12.00, si terrà una giornata di presentazione del cd realizzato da Sony Classical Italia da un manoscritto di Domenico Scarlatti (Cod. It. IV, 201 = 9772:  Sonate per cembalo, Libro I, 1752, già appartenuto alla Regina di Spagna Maria Barbara di Braganza, conservato nel fondo musicale della Biblioteca.L’evento è sostenuto dalla Banca CARIGE.

Data evento

Data evento: 

Mar, 06/11/2012 - 13
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 22/10/2012 - 14:43 a Mer, 07/11/2012 - 02:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Splendore Marciano

Cappello: 

Presentazione ufficiale del restauro di un capolavoro dell’oreficeria bizantina e anteprima del Quaderno di studi ad esso dedicato

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

Sabato 16 giugno a partire dalle ore 11.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/A, Venezia) si terrà la presentazione del restauro effettuato sulla straordinaria legatura bizantina giunta alla Biblioteca dal Tesoro di San Marco: la coperta in oro, argento, smalti e pietre (Lat. III, 111) e un’anteprima del volume Splendore marciano. Il restauro della legatura già del codice Lat. III, 111 (=2116) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, di prossima pubblicazione.

Descrizione breve: 

Sabato 16 giugno a partire dalle ore 11.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/A, Venezia) si terrà la presentazione del restauro effettuato sulla straordinaria legatura bizantina giunta alla Biblioteca dal Tesoro di San Marco: la coperta in oro, argento, smalti e pietre (Lat. III, 111) e un’anteprima del volume Splendore marciano. Il restauro della legatura già del codice Lat. III, 111 (=2116) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, di prossima pubblicazione. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Ars Illuminandi, ambasciatore culturale di Salviamo un Codice.

Data evento

Data evento: 

da Sab, 16/06/2012 - 13 a Sab, 16/06/2012 - 15
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da a Dom, 17/06/2012 - 01:45
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Dipartimento Tutela, Conservazione, Prevenzione, Restauro

Il Laboratorio di Restauro opera sulle ricche collezioni marciane manoscritte e a stampa, con interventi di restauro totale e parziale sulle molteplici tipologie di materiale antico e moderno conservato in questa Biblioteca.

Lo staff del Laboratorio opera nei seguenti campi:

Tag: 

Un capolavoro al mese: Breydenbach, Peregrinationes in Terram Sanctam

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

15 giugno 2011, ore 17.00

Continua il ciclo di incontri “Un capolavoro al mese”, teso a far conoscere alla città i tesori della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

Continua il ciclo di incontri Un capolavoro al mese, teso a far conoscere alla città i tesori della Biblioteca Nazionale Marciana. Il secondo incontro, fissato per mercoledì 15 giugno 2011, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana vedrà come protagonista l’incunabolo illustrato: Bernhard von Breydenbach, Peregrinationes in Terram Sanctam, Mainz, E. Reuwich, 1486, recentemente restaurato e digitalizzato.

Data evento

Data evento: 

Mer, 15/06/2011 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 09/06/2011 - 10:03 a Mer, 15/06/2011 - 22:32
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Bernhard von Breydenbach, Civitas Veneciarum (part.)

Tag: 

Presentazione: Restauro del Mappamondo turco-veneziano

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco n. 13/a - Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana è lieta di presentare, lunedì 15 giugno alle ore 17.30, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana - sua sede monumentale - il restauro delle sei matrici lignee cinquecentesche che compongono il Mappamondo turco-veneziano in forma di cuore e la loro collocazione in una nuova teca espositiva, interventi che sono stati resi possibili dalla sponsorizzazione offerta dal Soroptimist International - Club di Venezia.

Descrizione breve: 

Lunedì 15 giugno alle ore 17.30, nell'Antisala della Libreria Sansoviniana della Biblioteca Nazionale Marciana sarà presentato il restauro delle sei matrici lignee cinquecentesche che compongono il Mappamondo turco-veneziano in forma di cuore e la loro collocazione in una nuova teca espositiva.

Data evento

Data evento: 

Lun, 15/06/2009 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 10/06/2009 - 11:15 a Mar, 16/06/2009 - 09:26

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - restauro