Presentazione del volume: Splendore marciano. Il restauro della legatura già del codice Lat. III, 111 (=2116) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.
Luogo:
Biblioteca Nazionale Centrale di FirenzeSala Galileo
La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, “Salviamo un codice” e lo Studio P. Crisostomi di Roma, organizza giovedì 31 gennaio a Firenze, alle ore 16.00, presso la Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale, l’incontro: “La diagnostica applicata al restauro: il caso della legatura bizantina del secolo XIII della Biblioteca Marciana di Venezia” nell’ambito del quale sarà presentato il volume: Splendore marciano. Il restauro della legatura già del codice Lat.
Descrizione breve:
La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, “Salviamo un codice” e lo Studio P. Crisostomi di Roma, organizza giovedì 31 gennaio a Firenze, alle ore 16.00, presso la Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale, l’incontro: “La diagnostica applicata al restauro: il caso della legatura bizantina del secolo XIII della Biblioteca Marciana di Venezia” nell’ambito del quale sarà presentato il volume: Splendore marciano. Il restauro della legatura già del codice Lat. III, 111 (=2116) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, a cura di Maria Letizia Sebastiani e Paolo Crisostomi (Edizioni Novacharta).
Magazzini Digitali: un’infrastruttura per la conservazione permanente
Il progetto
La necessità di conservare i documenti digitali costituisce una delle emergenze che le istituzioni della memoria (biblioteche, archivi, musei) e più in generale tutti i produttori di contenuti digitali devono e dovranno sempre di più fronteggiare nel futuro.
Descrizione breve:
La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, il 23 aprile 2010 alle ore 9.30, un convegno per la presentazione del progetto denominato Magazzini Digitali. Il fine del Progetto è la conservazione permanente dei documenti digitali che verranno depositati presso le biblioteche nazionali.