Presentazione volume

Donne e giustizia. Dissimmetrie legislative e agency delle donne. Un percorso diacronico

Cappello: 

Presentazione degli atti del convegno, Lunedì 3 Marzo, ore 16.00

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana - Sale Monumentali

Luogo - Note aggiuntive: 

Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, piazzetta san Marco n. 13a - Venezia

In occasione degli incontri che si svolgeranno a Venezia per la Giornata internazionale della donna 2025, la Biblioteca Nazionale Marciana Lunedì 3 Marzo 2025 alle ore 16.00 ospita nel Salone Sansoviniano la presentazione del volume Donne e giustizia. Dissimmetrie legislative e agency delle donne. Un percorso diacronico, a cura di Anna Bellavitis, Nadia Maria Filippini, Alessandra Schiavon, edito nel dicembre scorso nella Rivista di Scienze, Lettere ed Arti dell’Ateneo Veneto (CCXL, 23/1 (2024).

Data evento

Data evento: 

Lun, 03/03/2025 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 12/02/2025 - 16:00 a Lun, 03/03/2025 - 18:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Immagine di Giustizia, palazzo Ducale

Tag: 

Grimani illustri di Santa Maria Formosa nel ‘500

Cappello: 

Presentazione del volume di Venipedia, Giovedì 20 Febbraio, ore 16.30

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana - Sale Monumentali

Luogo - Note aggiuntive: 

Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, piazzetta San Marco n. 13a - Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana, Giovedì 20 Febbraio 2025 alle ore 16.30, ospita nel Salone Sansoviniano la presentazione del volume di Loredana Giacomini, Grimani illustri di Santa Maria Formosa nel ‘500, edito da Venipedia.

Saluto istituzionale di Stefano Trovato direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Dialogano Loredana Giacomini e Marco Trevisan

Introduzione musicale e accompagnamento finale Martina Molin, violino

Data evento

Data evento: 

Gio, 20/02/2025 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 12/02/2025 - 15:00 a Gio, 20/02/2025 - 18:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina volume

Tag: 

Lio Piccolo. Mille anni di storie, persone e destini nella laguna di Venezia. 1027-1976

Cappello: 

Presentazione del volume, 6 Febbraio 2025 h 16.30

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana - Sale Monumentali

Luogo - Note aggiuntive: 

Salone Sansoviniano, piazzetta San Marco n. 13a - Venezia

La Biblioteca nazionale Marciana, giovedì 6 Febbraio 2025 alle ore 16.30, ospita nel Salone Sansoviniano la presentazione del volume di Piero Santostefano, Lio Piccolo. Mille anni di storie, persone e destini nella laguna di Venezia. 1027-1976, edito da Venipedia.

Saluto istituzionale di Stefano Trovato direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Dialogano Piero Santostefano, Marco Trevisan e Alberto Toso Fei.

Data evento

Data evento: 

Gio, 06/02/2025 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 21/01/2025 - 15:00 a Gio, 06/02/2025 - 19:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina pubblicazione

Tag: 

I Sonetti di Shakespeare di Sergio Perosa

Cappello: 

Presentazione dell libro, Lunedì 20 Gennaio

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana - Sale Monumentali

La Biblioteca nazionale Marciana, lunedì 20 Gennaio alle ore 16.30, ospita nel Salone Sansoviniano la presentazione del volume di Sergio Perosa, I Sonetti di Shakespeare, tradotti, con introduzione e note, Venezia, Marsilio, 2024.

Iniziativa in collaborazione con il Circolo Italo-Britannico.

Saluto istituzionale di Stefano Trovato direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Presentano Valerio de Scarpis e Rosella Mamoli Zorzi, Università Ca’ Foscari Venezia.

Data evento

Data evento: 

Lun, 20/01/2025 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 13/01/2025 - 11:48 a Lun, 20/01/2025 - 18:48
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Locandina libro

Tag: 

Presentazione del volume: How the Secularization of Religious Houses Transformed the Libraries of Europe, 16th-19th Centuries

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana. Sale Monumentali

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco n. 13, Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana mercoledì 13 novembre ore 16.00, nelle sue Sale Monumentali, propone la  presentazione del volume: How the Secularization of Religious Houses Transformed the Libraries of Europe, 16th-19th Centuries, curato da  Cristina Dondi, Dorit Raines, e Richard Sharpe † (eds) (Turnhout: Brepols, 2022), 720 pp.

Saluto di Stefano Trovato, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Presentano:

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana mercoledì 13 novembre ore 16.00, nelle sue Sale Monumentali, propone la  presentazione del volume: How the Secularization of Religious Houses Transformed the Libraries of Europe, 16th-19th Centuries, curato da  Cristina Dondi, Dorit Raines, e Richard Sharpe † (eds) (Turnhout: Brepols, 2022), 720 pp.

Data evento

Data evento: 

Mer, 13/11/2024 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 21/10/2024 - 12:33 a Mer, 13/11/2024 - 23:33
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina pubblicazione

Tag: 

Presentazione del libro La chiesa di Santa Maria dei Servi e la comunità veneziana dei Servi di Maria (secoli XIV-XIX) e della collana “Chiese di Venezia. Nuove prospettive di ricerca”

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana venerdì 3 Novembre alle ore 16.00, nelle sue Sale Monumentali, propone la presentazione del volume La chiesa di Santa Maria dei Servi e la comunità veneziana dei Servi di Maria (secoli XIV-XIX), a cura di Eveline Baseggio, Tiziana Franco, Luca Molà, (Viella, 2023)  e della collana “Chiese di Venezia. Nuove prospettive di ricerca”.

Saluti istituzionali:

Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana venerdì 3 Novembre alle ore 16.00, nelle sue Sale Monumentali, propone la presentazione del volume La chiesa di Santa Maria dei Servi e la comunità veneziana dei Servi di Maria (secoli XIV-XIX), a cura di Eveline Baseggio, Tiziana Franco, Luca Molà, (Viella, 2023)

Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Presentazione del volume La chiesa di Santa Maria dei Servi e la comunità veneziana dei Servi di Maria (secoli XIV-XIX), a cura di Eveline Baseggio, Tiziana Franco, Luca Molà, (Viella 2023) e della collana “Chiese di Venezia. Nuove prospettive di ricerca”.

Data evento

Data evento: 

Ven, 03/11/2023 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 24/10/2023 - 12:27 a Ven, 03/11/2023 - 23:11
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina volume La chiesa di Santa Maria dei Servi - Viella

Tag: 

Presentazione del volume di Andrea Donati, Vittoria Colonna e l'eredità degli spirituali

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

ingresso da piazzetta San Marco 13/a, Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana venerdì 28 ottobre alle ore 16.30 propone la presentazione del volume di Andrea Donati, Vittoria Colonna e l'eredità degli spirituali, Roma, Etgraphiae, 2019

Saluto del Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. 

Con l'autore converseranno Giuseppe Gullino e Tiziana Plebani.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana venerdì 28 ottobre alle ore 16.30 propone la presentazione del volume di Andrea Donati, Vittoria Colonna e l'eredità degli spirituali, Roma, Etgraphiae, 2019. 

Saluto del Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. 

Converseranno con l'autore Giuseppe Gullino e Tiziana Plebani.

La pubblicazione ricostruisce la vicenda umana straordinaria di uno dei personaggi femminili di spicco del primo Cinquecento, che l’autore inquadra nella complessa storia italiana ed europea. Tra le rare personalità, con Michelangelo, a godere in vita dell'epiteto di "divina", Vittoria Colonna è stata donna coraggiosa e intelligente, dal carattere ferreo e coerente, parsimoniosa e astinente nella vita privata, magnanima e generosa verso il prossimo, fiera e determinata in politica, ansiosa e insicura davanti al destino della propria anima. La biografia stesa da Andrea Donati affronta sapientemente le questioni ancora aperte della vita della marchesa di Pescara, e conduce il lettore, in un percorso dal sapore di giallo storico, ad analizzarne la fine, perché il testamento è l'atto che scioglie i nodi della vita terrena. Il libro, ricco di materiali e temi di ogni tipo, offre nuove chiavi di lettura di una delle donne più affascinanti della storia.

L’autore: Storico dell'arte indipendente, Andrea Donati è specialista del Rinascimento e autore di numerosi studi. La pubblicazione oggetto della presentazione  rientra in una ricerca più ampia su Michelangelo e la riforma dell'arte Sacra.

Data evento

Data evento: 

Ven, 28/10/2022 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 17/10/2022 - 16:04 a Ven, 28/10/2022 - 23:04
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina volume

Tag: 

Presentazione del volume Gloria d’amore 2021

Cappello: 

a cura di Simonetta Gorreri

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana giovedì 22 settembre, alle ore 15.45 nelle sue Sale Monumentali, propone la presentazione della pubblicazione Gloria d’amore 2021, catalogo dell’omonima mostra realizzata per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, e del relativo percorso progettuale.

Saluto di Stefano Campagnolo Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana giovedì 22 settembre, alle ore 15.45 nelle sue Sale Monumentali, propone la presentazione della pubblicazione Gloria d’amore 2021, catalogo dell’omonima mostra realizzata per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, e del relativo percorso progettuale.

Data evento

Data evento: 

Gio, 22/09/2022 - 15
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 12/09/2022 - 12:47 a Gio, 22/09/2022 - 23:47
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina volume

Tag: 

Presentazione del volume La Zecca di Venezia dopo la caduta della Repubblica. Storia e restauri della sede della Biblioteca Marciana

Cappello: 

a cura di Ilaria Cavaggioni

Luogo: 

  • Sale Monumentali Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, propone giovedì 24 marzo 2022, alle ore 16.00 nelle sue Sale Monumentali, la presentazione del volume curato da Ilaria Cavaggioni La Zecca di Venezia dopo la caduta della Repubblica. Storia e restauri della sede della Biblioteca Marciana (Edizioni Il Poligrafo)

Saluto di Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Saluto di Marta Mazza, Direttore del Segretariato regionale

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, propone giovedì 24 marzo 2022, alle ore 16.00 nelle sue Sale Monumentali, la presentazione del volume curato da Ilaria Cavaggioni La Zecca di Venezia dopo la caduta della Repubblica. Storia e restauri della sede della Biblioteca Marciana (Edizioni Il Poligrafo)

Data evento

Data evento: 

Gio, 24/03/2022 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 15/03/2022 - 12:09 a Gio, 24/03/2022 - 23:09
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Ingresso Biblioteca Nazionale Marciana

Tag: 

Presentazione del volume Giorgio Mascherpa. L’emozione e l’incanto dell’arte. Da Lotto a Fontana. Saggi di storia e critica dell’arte scelti e ordinati da Chiara Gatti

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana propone martedì 15 settembre 2020, alle ore 16.30 nelle sue Sale Monumentali, la presentazione del volume curato da Chiara Gatti Giorgio Mascherpa. L’emozione e l’incanto dell’arte. Da Lotto a Fontana per Ceribelli editore (in collaborazione con Anna Maria Griseri).

Saluto di Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Intervengono: Chiara Gatti e Michele Tavola.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana propone martedì 15 settembre 2020, alle ore 16.30 nelle sue Sale Monumentali, la presentazione del volume curato da Chiara Gatti Giorgio Mascherpa. L’emozione e l’incanto dell’arte. Da Lotto a Fontana per Ceribelli editore (in collaborazione con Anna Maria Griseri).

Saluto di Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Intervengono: Chiara Gatti e Michele Tavola.

Data evento

Data evento: 

Mar, 15/09/2020 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 04/09/2020 - 08:30 a Mar, 15/09/2020 - 23:30
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Giorgio Mascherpa. L’emozione e l’incanto dell’arte. Da Lotto a Fontana

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Presentazione volume