Venezia

YOGA A VENEZIA: esperienze, percorsi, storie

Luogo: 

  • Vestibolo della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, venerdì 19 giugno 2015, dalle 16.30 alle 18.30, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta san Marco 13/a) un incontro dal titolo “Yoga a Venezia, esperienze, percorsi, storie”, in occasione della prima Giornata Internazionale dello Yoga proclamata dall'Assemblea delle Nazioni Unite per il giorno 21 giugno 2015. Parteciperanno alcuni insegnanti e praticanti delle più note scuole e realtà cittadine, sviluppatesi in questi anni.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, venerdì 19 giugno 2015, dalle 16.30 alle 18.30, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta san Marco 13/a) un incontro dal titolo “Yoga a Venezia, esperienze, percorsi, storie”, in occasione della prima Giornata Internazionale dello Yoga proclamata dall'Assemblea delle Nazioni Unite per il giorno 21 giugno 2015. Parteciperanno alcuni insegnanti e praticanti delle più note scuole e realtà cittadine, sviluppatesi in questi anni.

Data evento

Data evento: 

da Ven, 19/06/2015 - 16 a Ven, 19/06/2015 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 12/06/2015 - 10:31 a Ven, 19/06/2015 - 22:31
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Logo International day of yoga

Tag: 

#DomenicaalMuseo

Cappello: 

Ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Venezia e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Museo Archeologico Nazionale di Venezia e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 17

Torna anche a giugno #DomenicaalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente,  in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Descrizione breve: 

Domenica  7 giugno 2015 ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Venezia e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10 – 19, ultimo ingresso alle ore 18). Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi, pertanto, potrà accedervi dall’ingresso storico del Museo Archeologico: Piazzetta San Marco n. 17.

Data evento

Data evento: 

da Dom, 07/06/2015 - 10 a Dom, 07/06/2015 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 05/06/2015 - 08:15 a Dom, 07/06/2015 - 20:15
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Domenica al museo

Tag: 

#Domenicaalmuseo

Cappello: 

ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 17

Torna anche ad aprile #Domenicaalmuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Descrizione breve: 

#DomenicaalMuseo: Domenica 5 aprile 2015 tutti potranno accedere gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco”, (orario: 10.00 – 19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Data evento

Data evento: 

da Dom, 05/04/2015 - 10 a Dom, 05/04/2015 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 30/03/2015 - 10:21 a Dom, 05/04/2015 - 20:21
Immagini contestuali

Immagine associata: 

#domenicaalmuseo

Tag: 

Una città al lavoro: il libro e l'industria a Venezia tra Quattro e Cinquecento

Cappello: 

Conferenza di Luca Molà

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

In occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori “Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio” a cura di Tiziana Plebani, giovedì 5 marzo 2015, alle ore 17. 00, si terrà la conferenza di Luca Molà: “Una città al lavoro: il libro e l'industria a Venezia tra Quattro e Cinquecento”.

Descrizione breve: 

In occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori “Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio” a cura di Tiziana Plebani, giovedì 5 marzo 2015, alle ore 17. 00, si terrà la conferenza di Luca Molà: “Una città al lavoro: il libro e l'industria a Venezia tra Quattro e Cinquecento”.

Data evento

Data evento: 

da Gio, 05/03/2015 - 17 a Gio, 05/03/2015 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 20/02/2015 - 13:31 a Ven, 06/03/2015 - 02:31
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Georg Agricola, De re metallica, Basilea 1556, p. 391

Tag: 

Dal Mediterraneo a Venezia. In viaggio verso la laguna

Cappello: 

Conferenze Marciane 2015, a cura di Maddalena Bassani, Lorenzo Braccesi e Marco Molin,

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Dopo il lusinghiero riscontro di pubblico e il rilevante apprezzamento ottenuto nel mondo culturale veneziano con i cicli di incontri svoltisi negli ultimi due anni, la Biblioteca Nazionale Marciana e il Centro Studi Torcellani organizzano un terzo ciclo di quattro conferenze aperte alla cittadinanza, allo scopo di proporre una nuova lettura di tematiche legate alla storia, all’arte e all’archeologia di Venezia e della sua laguna, secondo lo stile scientifico-divulgativo che anima questo progetto ormai molto seguito e nato da questa collabo

Descrizione breve: 

Dopo il lusinghiero riscontro di pubblico e il rilevante apprezzamento ottenuto nel mondo culturale veneziano con i cicli di incontri svoltisi negli ultimi due anni, la Biblioteca Nazionale Marciana e il Centro Studi Torcellani organizzano un terzo ciclo di quattro conferenze aperte alla cittadinanza, allo scopo di proporre una nuova lettura di tematiche legate alla storia, all’arte e all’archeologia di Venezia e della sua laguna, secondo lo stile scientifico-divulgativo che anima questo progetto ormai molto seguito e nato da questa collaborazione. Gli incontri, coordinati da Maddalena Bassani, Lorenzo Braccesi e Marco Molin, si svolgeranno nel Salone della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), e avranno il seguente filo conduttore: “Dal Mediterraneo a Venezia, in viaggio verso la laguna”. Venezia e la sua laguna sono da sempre crocevia di mercanti e di mercati, luogo di incontro e di confronto di idee, luogo di arrivo di merci da paesi lontani e luogo di partenza verso lidi altrettanto sconosciuti.

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 12/01/2015 - 12:29 a Ven, 17/04/2015 - 00:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Dal Mediterraneo a Venezia. In viaggio verso la laguna

Tag: 

#Domenicaalmuseo

Cappello: 

Ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Venezia e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Museo Archeologico Nazionale di Venezia e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Ingresso dal Museo Correr (Piazza San Marco, Ala Napoleonica)

Torna anche a gennaio #domenicaalmuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente.  È la prima applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Descrizione breve: 

Domenica  4 gennaio 2015 tutti potranno accedere gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco”, (orario: 10.00 – 17.00, ultimo ingresso alle ore 16.00).

Data evento

Data evento: 

da Dom, 04/01/2015 - 10 a Dom, 04/01/2015 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 22/12/2014 - 14:42 a Dom, 04/01/2015 - 19:42

Tag: 

#Domenicaalmuseo

Cappello: 

Ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Venezia e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Museo Archeologico Nazionale di Venezia e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Torna anche a dicembre #DomenicaalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente.  È la prima applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Descrizione breve: 

Domenica  7 dicembre 2014, quindi, tutti potranno accedere gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco”, (orario: 10.00 – 17.00, ultimo ingresso alle ore 16.00).

Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi, pertanto, potrà accedervi con cadenza oraria (alle 10, 11, 12, 13, 14, 15 e 16) dall’ingresso del Museo Correr (Ala napoleonica di Piazza San Marco) la cui biglietteria emetterà un biglietto gratuito.

Data evento

Data evento: 

da Dom, 07/12/2014 - 10 a Dom, 07/12/2014 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 03/12/2014 - 16:33 a Lun, 08/12/2014 - 01:33

Tag: 

7 settembre 2014: #DomenicaalMuseo

Cappello: 

ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Museo Archeologico Nazionale di Venezia e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Ingresso da Piazzetta San Marco 17

Torna il 7 settembre #DomenicaalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente.  È la prima applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Descrizione breve: 

Torna il 7 settembre #DomenicaalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente.

Domenica 7 settembre 2014, quindi, tutti potranno accedere gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inserite nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco”, con il consueto orario: 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.15).

Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi, pertanto, potrà accedervi dall’ingresso storico del Museo Archeologico Nazionale: Piazza San Marco n. 17.

 

Data evento

Data evento: 

da Dom, 07/09/2014 - 10 a Dom, 07/09/2014 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 28/08/2014 - 12:18 a Lun, 08/09/2014 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

DomenicaalMuseo

Tag: 

Biagio Burlini ochialer, fabbricatore di macchine e strumenti d’ottica, nella Venezia del ‘700

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Giovedì 10 luglio, alle ore 16.30, nell’ambito della mostra “Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento” (Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana - Libreria Sanvoviniana)  si terrà l’incontro: “Biagio Burlini ochialer, fabbricatore di macchine e strumenti d’ottica, nella Venezia del ‘700”. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco 13/a. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

Giovedì 10 luglio, alle ore 16.30, nell’ambito della mostra “Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento” (Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana - Libreria Sanvoviniana)  si terrà l’incontro: “Biagio Burlini ochialer, fabbricatore di macchine e strumenti d’ottica, nella Venezia del ‘700”. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco 13/a. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Interventi di:  Carlo Montanaro, Roberto Vascellari, Diego Padovan, Enrico Zanoni e Pasquale Ventrice.
L'incontro verrà registrato e sarà poi visibile sul canale Venipedia TV: http://venipedia.it/tv

Data evento

Data evento: 

da Gio, 10/07/2014 - 17 a Gio, 10/07/2014 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 08/07/2014 - 10:32 a Ven, 11/07/2014 - 04:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Inaugurazione della mostra: Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Venerdì 13 giugno, alle ore 17.00, sarà inaugurata la mostra “Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento” con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

Venerdì 13 giugno, alle ore 17.00, sarà inaugurata la mostra “Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento” con ingresso da Piazzetta San Marco 13/a. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Interventi di:  Maurizio Vittoria, presidente del Comitato Venezia; Laura Zandonella, Museo dell'Occhiale;  Roberto Falcone, Stazione Sperimentale del Vetro; Carlo Ghiotto, Assopto Venezia; Roberto Vascellari, curatore della mostra.

L’esposizione, organizzata dalla Biblioteca Nazionale Marciana in collaborazione con il Comitato Venezia, il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore e la Stazione Sperimentale del Vetro di Murano, sarà aperta al pubblico nelle Sale Monumentali della Biblioteca (Libreria Sansoviniana) dal 14 giugno al 13 luglio 2014 (ingresso dal Museo Correr, Ala napoleonica di Piazza San Marco, con biglietti del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco; orario: 10.00-19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Data evento

Data evento: 

da Ven, 13/06/2014 - 17 a Ven, 13/06/2014 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 09/06/2014 - 13:44 a Sab, 14/06/2014 - 03:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Venezia