Venezia

Venezia, città portuale tra le rotte di ieri e di oggi

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Direzione Marittima del Veneto - Guardia Costiera e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, propone giovedì 14 ottobre 2021, alle ore 15.00 nelle sue Sale Monumentali, il convegno Venezia, città portuale tra le rotte di ieri e di oggi.

Il Convegno si inserisce nell’ambito delle celebrazioni Venezia 1600, costituendo un momento di riflessione sulla storia e sulle prospettive dei traffici marittimi.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Direzione Marittima del Veneto - Guardia Costiera e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, propone giovedì 14 ottobre 2021, alle ore 15.00 nelle sue Sale Monumentali, il convegno Venezia, città portuale tra le rotte di ieri e di oggi.

Il Convegno si inserisce nell’ambito delle celebrazioni Venezia 1600.

Data evento

Data evento: 

Gio, 14/10/2021 - 15
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 07/10/2021 - 15:00 a Gio, 14/10/2021 - 19:00
Immagini contestuali

Tag: 

Per la Giornata della Dante: conferenza di Angela Vettese “Venezia verso il futuro”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, (P. tta S. Marco 13/a)

La Biblioteca Nazionale Marciana è lieta di ospitare, lunedì 29 maggio 2017, alle ore 17, la “Giornata della Dante” organizzata dalla Società Dante Alighieri, Comitato di Venezia,  (Libreria Sansoviniana, P. tta San Marco 13/a) che propone una conferenza  di Angela Vettese  sul tema: Venezia verso il futuro.

Saluti di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana e Rosella Mamoli Zorzi, presidente della Società Dante Alighieri. Marinella Colummi Camerino introdurrà la relatrice.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana è lieta di ospitare, lunedì 29 maggio 2017, alle ore 17, la “Giornata della Dante” organizzata dalla Società Dante Alighieri, Comitato di Venezia,  (Libreria Sansoviniana, P. tta San Marco 13/a) che propone una conferenza  di Angela Vettese  sul tema: Venezia verso il futuro.

Data evento

Data evento: 

Lun, 29/05/2017 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 23/05/2017 - 13:10 a Lun, 29/05/2017 - 23:10
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Società Dante Alighieri, Comitato di Venezia

Tag: 

Domenica 5 marzo 2017 ingresso gratuito alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e al Museo Archeologico Nazionale

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e al Museo Archeologico Nazionale

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia , Piazzetta San Marco 13/a

Torna anche a marzo #DomenicalMuseo,  giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente,  in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Descrizione breve: 

Torna anche a marzo #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente,  in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Domenica  5 marzo   2017, quindi, tutti potranno accedere gratuitamente alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e al Museo Archeologico Nazionale e, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10.00 – 17.00, ultimo ingresso alle ore 16.00).

Data evento

Data evento: 

Dom, 05/03/2017 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 23/02/2017 - 10:32 a Dom, 05/03/2017 - 23:32
Immagini contestuali

Immagine associata: 

#DomenicaAlMuseo

Tag: 

Presentazione del volume di Marco Antonio Sabellico Del sito di Vinegia. La più antica guida di Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, venerdì 25 novembre 2016, alle ore 17.00, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana, sua sede monumentale (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), la presentazione del libro Del sito di Vinegia. La più antica guida di Venezia, di Marco Antonio Sabellico, a cura di Maurizio Vittoria. (Venipedia® Editrice, 2016).

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, venerdì 25 novembre 2016, alle ore 17.00, nel Vestibolo della Libreria Sansoviniana, sua sede monumentale (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), la presentazione del libro Del sito di Vinegia. La più antica guida di Venezia, di Marco Antonio Sabellico,a cura di Maurizio Vittoria. (Venipedia® Editrice, 2016).

Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Interverranno: Marco Trevisan (Creatore e fondatore di Venipedia®), Davide Scalzotto (Capocronista della redazione di Venezia de “Il Gazzettino”), Alessandro Scarsella (Professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia), Maurizio Vittoria (Presidente del Comitato Venezia e curatore del volume). Letture di Massimo D’Onofrio.

Data evento

Data evento: 

Ven, 25/11/2016 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 15/11/2016 - 09:46 a Ven, 25/11/2016 - 23:46
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina

Tag: 

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Venezia 1966 – 2016. Dall’emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 12, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si inaugura la mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale.

Descrizione breve: 

Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 12, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si inaugura la mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città”,organizzata nel cinquantennale dell'alluvione dall'Archivio di Stato di Venezia, dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dal Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia,

La mostra realizzata a cura di Alessandra Schiavon, sarà allestita  nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana fino al 27 novembre 2016 (ingresso dal Museo Correr, orari del percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco).

Data evento

Data evento: 

Ven, 28/10/2016 - 12
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 25/10/2016 - 11:55 a Sab, 29/10/2016 - 23:55
Immagini contestuali

Immagine associata: 

29 Comune di Venezia. Foto REPORTER

Tag: 

Presentazione del volume The Veremonda Resurrection di Allison Zurfluh, con fotografie di Michel Juvet

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Nell’ambito delle iniziative ministeriali organizzate per la Festa della Musica, mercoledì 22 giugno 2016, alle ore 16.00, alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana propone la presentazione del volume The Veremonda Resurrection, di Allison Zurfluh, fotografie di  Michel Juvet, Pistoia, Gli Ori Editori,  2016.

Descrizione breve: 

Nell’ambito delle iniziative ministeriali organizzate per la Festa della Musica, mercoledì 22 giugno 2016, alle ore 16.00, alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana propone la presentazione del volume The Veremonda Resurrection, di Allison Zurfluh, fotografie di  Michel Juvet, Pistoia, Gli Ori Editori,  2016.

Data evento

Data evento: 

da Mer, 22/06/2016 - 16 a Mer, 22/06/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 16/05/2016 - 11:56 a Mer, 22/06/2016 - 21:56
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina del libro: The Veremonda Resurrection di Allison Zurfluh, con fotografie di Michel Juvet

Tag: 

Presentazione del catalogo della mostra: Venezia e Aristotele (ca. 1450-ca. 1600): greco, latino e italiano

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana e la University of Warwick, venerdì 6 maggio 2016, alle ore 17, alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) presenteranno il catalogo della mostra Venezia e Aristotele (ca. 1450-ca. 1600): greco, latino e italiano e il recente volume “Aristotele fatto volgare”: Tradizione aristotelica e cultura volgare nel Rinascimento.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana e la University of Warwick, venerdì 6 maggio 2016, alle ore 17, alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) presenteranno il catalogo della mostra Venezia e Aristotele (ca. 1450-ca. 1600): greco, latino e italiano e il recente volume “Aristotele fatto volgare”: Tradizione aristotelica e cultura volgare nel Rinascimento. Saluto di  Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Interventi di: Francesco Bruni (Università Ca’ Foscari, Venezia) e Pietro B. Rossi (Università di Torino).

Data evento

Data evento: 

da Ven, 06/05/2016 - 17 a Ven, 06/05/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 03/05/2016 - 11:09 a Ven, 06/05/2016 - 23:09

Tag: 

Stranieri di casa: gli Albanesi a Venezia (XV-XVI secc.). Conferenza di Lucia Nadin

Cappello: 

Terzo incontro del ciclo “Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Continua mercoledì 11 maggio, ore 17.00, il ciclo di incontri Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.

Descrizione breve: 

Continua mercoledì 11 maggio, ore 17.00, il ciclo di incontri Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento. Per questo terzo appuntamento Lucia Nadin(Venezia) terrà una conferenza dal titolo: Stranieri di casa: gli Albanesi a Venezia (XV-XVI secc.).

Tutti gli incontri del ciclo, ideato da Tiziana Plebani (Dipartimento Storia e Didattica della Biblioteca Nazionale Marciana), si terranno alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Data evento

Data evento: 

da Mer, 11/05/2016 - 17 a Mer, 11/05/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 12/04/2016 - 12:08 a Mer, 11/05/2016 - 19:08

Tag: 

Migranti, minoranze e matrimoni a Venezia nel Basso Medioevo: conferenza di Ermanno Orlando

Cappello: 

Secondo incontro del ciclo “Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Prosegue mercoledì 4 maggio 2016, ore 17.00, il ciclo di incontri Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento.

Descrizione breve: 

Prosegue mercoledì 4 maggio 2016, ore 17.00, il ciclo di incontri Stranieri, barbari, migranti: il racconto della Storia per comprendere il presente che la Biblioteca Nazionale Marciana intende dedicare al confronto con l'Altro nella Storia, un tema cruciale per il nostro presente a cui la Storia può offrire spunti di riflessione ed esperienze da cui trarre insegnamento. Per questo secondo appuntamento Ermanno Orlando (Università di Verona) terrà una conferenza dal titolo: Migranti, minoranze e matrimoni a Venezia nel Basso Medioevo.

Tutti gli incontri del ciclo, ideato da Tiziana Plebani (Dipartimento Storia e Didattica della Biblioteca Nazionale Marciana), si terranno alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia). Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Data evento

Data evento: 

da Mer, 04/05/2016 - 17 a Mer, 04/05/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 12/04/2016 - 10:13 a Mer, 04/05/2016 - 19:13
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Venezia, Palazzo Ducale, Capitello del corteggiamento

Tag: 

Conferenza stampa della mostra: Venezia e Aristotele (ca. 1450-ca. 1600): greco, latino e italiano

Luogo: 

  • Vestibolo della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Mercoledì 20 aprile 2016, alle ore 12.00,  presso il Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) si terrà la conferenza stampa della mostra: Venezia e Aristotele (ca. 1450-ca. 1600): greco, latino e italiano, allestita presso le Sale Monumentali della biblioteca dal 21 aprile al 19 maggio 2016.

Descrizione breve: 

Mercoledì 20 aprile 2016, alle ore 12.00,  presso il Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) si terrà la conferenza stampa della mostra: Venezia e Aristotele (ca. 1450-ca. 1600): greco, latino e italiano, allestita presso le Sale Monumentali della biblioteca dal 21 aprile al 19 maggio 2016.

Data evento

Data evento: 

da Mer, 20/04/2016 - 12 a Mer, 20/04/2016 - 13
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 12/04/2016 - 09:39 a Mer, 20/04/2016 - 23:39
Immagini contestuali

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Venezia