Venezia

Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Ingresso dal Museo Correr

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, in collaborazione con il Comitato Venezia, il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore e la Stazione Sperimentale del Vetro di Murano, la mostra “Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento”, che sarà allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca (Libreria Sansoviniana) dal 14 giugno al 13 luglio 2014 (ingresso dal Museo Correr, Ala napoleonica di Piazza San Marco, con biglietti del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco; orario: 10.00-19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza, in collaborazione con il Comitato Venezia, il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore e la Stazione Sperimentale del Vetro di Murano, la mostra “Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento”, che sarà allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca (Libreria Sansoviniana) dal 14 giugno al 13 luglio 2014 (ingresso dal Museo Correr, Ala napoleonica di Piazza San Marco, con biglietti del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco; orario: 10.00-19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 14/06/2014 - 10 a Dom, 13/07/2014 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 19/05/2014 - 13:54 a Lun, 14/07/2014 - 00:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Una libreria a Rialto dal 1484 al 1488. Il Zornale di Francesco de Madiis

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Nell’ambito de “Il maggio dei libri”, la Biblioteca Nazionale Marciana propone per martedì 27 maggio, ore 17, la conferenza “Una libreria a Rialto dal 1484 al 1488. Il Zornale di Francesco de Madiis (Cod. Marc. Ital. XI, 45 =7439)”. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

Nell’ambito de “Il maggio dei libri”, la Biblioteca Nazionale Marciana propone per martedì 27 maggio, ore 17, la conferenza “Una libreria a Rialto dal 1484 al 1488. Il Zornale di Francesco de Madiis (Cod. Marc. Ital. XI, 45 =7439)”. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Relatori: Cristina Dondi (University of Oxford, CERL) e Neil Harris (Università degli Studi di Udine).

Data evento

Data evento: 

da Mar, 27/05/2014 - 17 a Mar, 27/05/2014 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 08/05/2014 - 14:14 a Mer, 28/05/2014 - 00:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Presentazione del libro: Le altane di Venezia

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Nell’ambito de “Il maggio dei libri”, la Biblioteca Nazionale Marciana organizza per venerdì 16 maggio, alle ore 17.00, nella sua sede monumentale (Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), la presentazione del libro: Giorgiana Bacchin, Elisabetta Pasqualin, Le altane di Venezia, Venezia, La Toletta Edizioni (Collana Oselle), 2013. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

ell’ambito de “Il maggio dei libri”, la Biblioteca Nazionale Marciana organizza per venerdì 16 maggio, alle ore 17.00, nella sua sede monumentale (Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), la presentazione del libro: Giorgiana Bacchin, Elisabetta Pasqualin, Le altane di Venezia, Venezia, La Toletta Edizioni (Collana Oselle), 2013. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Interviene: Antonio Manno. Coordina Tiziana Plebani (Biblioteca Nazionale Marciana).  Saranno presenti le autrici. Letture a cura di Gianni Moi. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

Data evento

Data evento: 

da Ven, 16/05/2014 - 17 a Ven, 16/05/2014 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 06/05/2014 - 14:49 a Dom, 18/05/2014 - 00:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Venezia Prima di Venezia - Alle Origini di una Identità

Cappello: 

Ciclo di conferenze

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco 13/a, Venezia

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, propone un nuovo ciclo d’incontri dedicato alla storia antica di Venezia. Cinque appuntamenti, sempre di giovedì, a partire dal 28 febbraio. Le conferenze si terranno nel Salone della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco n. 13/A), dalle 17.00 alle 18.30.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con il Centro Studi Torcellani, propone un nuovo ciclo d’incontri dedicato alla storia antica di Venezia. Cinque incontri, sempre di giovedì, a partire dal 28 febbraio. Le conferenze si terranno nel Salone della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco n. 13/A), dalle 17.0 alle 18.30.Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.Questo ciclo di conferenze, forte di un percorso già iniziato e molto apprezzato dalle Istituzioni e dagli studiosi, scaturisce all’interno delle finalità proprie del Centro Studi Torcellani che si propone di approfondire tematiche di storia, arte e archeologia lagunare secondo una metodologia scientificamente corretta, ma al contempo a carattere divulgativo, in modo tale da offrire agli studiosi, ma anche ai semplici appassionati, momenti di riflessione legati alla vita di quel territorio che nei secoli ha visto in Torcello il suo centro politico, civile e religioso principale.Segreteria organizzativa: www.studitorcellani.it, associazione@studitorcellani.it

Data evento

Data evento: 

da Mar, 14/05/2013 - 19 a Mer, 15/05/2013 - 02
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 26/04/2013 - 14:00 a Gio, 16/05/2013 - 23:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

San Michele in Isola - Isola della conoscenza

Cappello: 

Ottocento anni di storia e cultura camaldolesi nella laguna di Venezia

Luogo: 

  • Museo Correr - Museo Archelogico Nazionale - Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Nel 2012 ricorre il Millenario della fondazione dell’Ordine dei Camaldolesi e si celebrano gli Ottocento anni dalla fondazione del cenobio camaldolese veneziano di San Michele in Isola, centro di fervida vita religiosa e d’intensa attività culturale che ha esercitato una forte influenza e svolto un ruolo di primo piano nell’ambito della cultura umanistica di Venezia.

Descrizione breve: 

Nel 2012 ricorre il Millenario della fondazione dell’Ordine dei Camaldolesi e si celebrano gli Ottocento anni dalla fondazione del cenobio camaldolese veneziano di San Michele in Isola, centro di fervida vita religiosa e d’intensa attività culturale che ha esercitato una forte influenza e svolto un ruolo di primo piano nell’ambito della cultura umanistica di Venezia.

Per ricordare questo straordinario capitolo della vita culturale della Città, il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana ospitano una mostra dal 12 Maggio al 2 Settembre 2012

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 12/05/2012 - 09 a Dom, 02/09/2012 - 21
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da a Lun, 03/09/2012 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Voci di patrioti e patriote

Tra il 1851 e '52 Venezia veniva scossa da un'ondata di arresti che metteva a nudo un cuore mazziniano che pulsava nelle classi popolari e piccolo borghesi, e a cui seguì una serie di impiccagioni.
L'incontro ha inteso ricostruire, attraverso la lettura di brani di memorie e documenti, alcune vicende biografiche, ascoltare la voce di uomini e donne del Risorgimento e comprendere i loro sentimenti e le loro azioni.

Tag: 

10. La Biblioteca Marciana dal 1850 al 1866

Lungo tutto il cammino che portò all'annessione di Venezia al regno d'Italia, la Biblioteca di San Marco, rimase in Palazzo Ducale in cui era stata trasferita nel 1812 durante l'occupazione francese, che l'aveva spogliata della sua antica sede sansoviniana. Il Palazzo Ducale, ormai privo della sua primaria funzione di governo era tuttavia una sede prestigiosa ma scomoda, poco adatta allo sviluppo e alla corretta conservazione delle collezioni librarie per i continui problemi di infiltrazioni d’acqua dai finestroni, per i rischi di incendio e di cedimento delle strutture.

Tag: 

9. Venezia nel 1866

Il 1866 fu un anno cruciale nella storia di Venezia: si chiudeva il periodo della lunga dominazione austriaca e la città entrava a far parte del Regno di Italia.

Già dai primi mesi dell'anno crescevano le aspettative dei patrioti veneziani per il nuovo clima politico europeo, come documentano una serie di pubblicazioni che, sotto un’apparenza innocua (la censura austriaca rimaneva sempre rigorosa), alludevano alla prossima unificazione col Regno d’Italia.

Tag: 

8. La resistenza degli uomini e quella delle donne

Il Risorgimento parlò la lingua della giovinezza e della passione, accendendo i cuori di uomini e di donne: questo slancio offrì spazi d'azione e di ridefinizione del destino a molti giovani ma anche a molte giovani donne: se a Venezia nel periodo del '48-9 queste erano state assai attive, dagli anni sessanta il loro protagonismo emergeva con più chiarezza, all'interno di un gioco di squadra intrecciato con gli esuli e con i promotori dell'attività cospiratrice fuori e dentro il Veneto.

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Venezia