resistenza

8. La resistenza degli uomini e quella delle donne

Il Risorgimento parlò la lingua della giovinezza e della passione, accendendo i cuori di uomini e di donne: questo slancio offrì spazi d'azione e di ridefinizione del destino a molti giovani ma anche a molte giovani donne: se a Venezia nel periodo del '48-9 queste erano state assai attive, dagli anni sessanta il loro protagonismo emergeva con più chiarezza, all'interno di un gioco di squadra intrecciato con gli esuli e con i promotori dell'attività cospiratrice fuori e dentro il Veneto.

Tag: 

Presentazione della mostra

Luogo: 

  • Sale Monumentali

Aspettando l'unità 1850-1866.
Venezia verso l'unificazione
nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana

Dal rientro degli austriaci dell'agosto del 1849, seguito alla fine della grande stagione rivoluzionaria della repubblica di Manin, Venezia doveva attendere sino al 1866 per riunirsi al resto d'Italia.

La mostra illustra, con l'esposizione di giornali, documenti e opuscoli, gli aspetti più salienti della vita della città durante quei quindici anni di attesa.

Descrizione breve: 

Presentazione della mostra:Aspettando l'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana, 17 marzo - 28 aprile 2011

Data mostra

Data evento: 

da Lun, 07/03/2011 - 09 a Gio, 28/04/2011 - 09
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Gio, 03/03/2011 - da 10:13 a 10:14
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Venezia spezza le catene

Tag: 

Abbonamento a RSS - resistenza