opuscoli

Fondo Prandi

Note biografiche

Alberto Prandi (Bolzano 1948  - Venezia 2016), laureato in architettura presso lo IUAV di Venezia, è stato grafico editoriale e studioso e docente di storia della fotografia, su cui ha pubblicato saggi storici, in particolare sui fotografi di area veneta e sulla fotografia delle origini.
Dal 1995 al 2016 ha diretto la Tipoteca Italiana Fondazione e il Museo del carattere e della tipografia di Cornuda (TV).

Tag: 

Lascito Cavalcaselle

Note biografiche

Nato a Legnago (Verona) il 22 gennaio 1819, Giovan Battista Cavalcaselle ebbe studi irregolari, e frequentò anche l'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Cominciò presto a visitare musei, chiese, collezioni, a raggiungere ogni luogo dove potesse esaminare le opere d'arte pittorica, prima nel Veneto e nell'Italia settentrionale, dal 1846 a Monaco, e quindi in Germania, a Dresda, Lipsia e Berlino.

Tag: 

Lascito Iacopo Morelli

Note biografiche

Iacopo Morelli (15 aprile 1745 - 5 maggio 1819), nacque a Venezia, figlio di oriundi ticinesi. Studiò presso i Domenicani dei Gesuati alle Zattere ed ebbe come insegnante per la lingua greca Giovan Battista Gallicciolli.
Lì incontrò il padre Giovanni Bernardo De Rubeis, che lo introdusse alle numerose biblioteche monastiche veneziane.
Abbracciò il sacerdozio e si dedicò a una vita da erudito.

Tag: 

Visite guidate alla mostra: Aspettando L'unità 1850-1866

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza delle visite guidate gratuite alla mostra:Aspettando L'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana, allestita nelle sue Sale Monumentali in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d’Italia.

Pubblicazione: 

da Ven, 18/03/2011 - 11:11 a Mar, 26/04/2011 - 22:33
Meta informazioni

Titolo: 

Visite guidate gratuite alla mostra: Aspettando L'unità 1850-1866 - Biblioteca Nazionale Marciana

Descrizione: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza delle visite guidate gratuite alla mostra:Aspettando L'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana, allestita nelle sue Sale Monumentali in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d’Italia.

Categorie: 

Tag: 

Presentazione della mostra

Luogo: 

  • Sale Monumentali

Aspettando l'unità 1850-1866.
Venezia verso l'unificazione
nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana

Dal rientro degli austriaci dell'agosto del 1849, seguito alla fine della grande stagione rivoluzionaria della repubblica di Manin, Venezia doveva attendere sino al 1866 per riunirsi al resto d'Italia.

La mostra illustra, con l'esposizione di giornali, documenti e opuscoli, gli aspetti più salienti della vita della città durante quei quindici anni di attesa.

Descrizione breve: 

Presentazione della mostra:Aspettando l'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana, 17 marzo - 28 aprile 2011

Data mostra

Data evento: 

da Lun, 07/03/2011 - 09 a Gio, 28/04/2011 - 09
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Gio, 03/03/2011 - da 10:13 a 10:14
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Venezia spezza le catene

Tag: 

Mostra: Aspettando l'unità 1850-1866

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

(ingresso dal Museo Correr)

Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana

 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza nelle sue Sale Monumentali, nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia - che culmineranno nella “Notte Tricolore” tra il 16 e il 17 marzo 2011 - la mostra “Aspettando l'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana”.

Descrizione breve: 

Nell'ambito delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia organizza nelle sue Sale Monumentali la mostra: Aspettando l'unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana. Le celebrazioni culmineranno nella Notte Tricolore tra il 16 e il 17 marzo 2011.

Data mostra

Data evento: 

da Gio, 17/03/2011 - 00 a Gio, 28/04/2011 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 03/03/2011 - 10:47 a Gio, 05/05/2011 - 22:42
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Proroga: 

si

Tag: 

Abbonamento a RSS - opuscoli