Alberto Prandi

Aldo Manuzio: che carattere! Come un carattere di Aldo ha fatto, da solo, la storia della tipografia fino ai nostri tempi

Cappello: 

Conferenza di James Clough e Alberto Prandi

Luogo: 

  • Salone della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

In occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori “Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio” a cura di Tiziana Plebani, mercoledì 1° aprile 2015, alle ore 17. 00, si terrà la conferenza di James Clough e Alberto Prandi “Aldo Manuzio: che carattere! Come un carattere di Aldo ha fatto, da solo, la storia della tipografia fino ai nostri tempi.

Descrizione breve: 

In occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori “Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio” a cura di Tiziana Plebani, mercoledì 1° aprile 2015, alle ore 17. 00, si terrà la conferenza di James Clough e Alberto Prandi “Aldo Manuzio: che carattere! Come un carattere di Aldo ha fatto, da solo, la storia della tipografia fino ai nostri tempi.

Data evento

Data evento: 

da Mer, 01/04/2015 - 17 a Mer, 01/04/2015 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 30/03/2015 - 10:37 a Mer, 01/04/2015 - 23:37
Immagini contestuali

Immagine associata: 

carattere tipografico

Tag: 

Conferenza stampa dell'Anno manuziano

Luogo: 

  • Vestibolo della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Giovedì 11 dicembre, alle ore 12.00, presso il Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di attività organizzato dalla Biblioteca Nazionale Marciana in occasione dell’Anno manuziano (1515 – 2015: cinquecentenario della morte di Aldo Manuzio).

Descrizione breve: 

Giovedì 11 dicembre, alle ore 12.00, presso il Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di attività organizzato dalla Biblioteca Nazionale Marciana in occasione dell’Anno manuziano (1515 – 2015: cinquecentenario della morte di Aldo Manuzio).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 11/12/2014 - 12 a Gio, 11/12/2014 - 13
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 05/12/2014 - 13:34 a Gio, 11/12/2014 - 01:34
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Ritratto di Aldo Manuzio

Tag: 

Francesco Pasinetti: scrivere, raccontare, rappresentare

Cappello: 

dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana e dell’Archivio Carlo Montanaro

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

La Biblioteca Nazionale Marciana - in collaborazione con il Comitato regionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Francesco Pasinetti, la Regione del Veneto, Venezia Viva e l’Archivio Carlo  Montanaro (ACM) - dal 21 dicembre 2012 al 31 gennaio 2013 organizza la mostra: “Francesco Pasinetti: scrivere, raccontare, rappresentare, dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana e dell’Archivio Carlo Montanaro”.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana - in collaborazione con il Comitato regionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Francesco Pasinetti, la Regione del Veneto e l’Archivio Carlo  Montanaro (ACM) - dal 21 dicembre 2012 al  6 gennaio 2013 organizza la mostra: “Francesco Pasinetti: scrivere, raccontare, rappresentare, dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana e dell’Archivio Carlo Montanaro”. 

Data mostra

Data evento: 

da Ven, 21/12/2012 - 18 a Gio, 31/01/2013 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da a Ven, 01/02/2013 - 00:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Fondo Prandi

Note biografiche

Alberto Prandi (Bolzano 1948  - Venezia 2016), laureato in architettura presso lo IUAV di Venezia, è stato grafico editoriale e studioso e docente di storia della fotografia, su cui ha pubblicato saggi storici, in particolare sui fotografi di area veneta e sulla fotografia delle origini.
Dal 1995 al 2016 ha diretto la Tipoteca Italiana Fondazione e il Museo del carattere e della tipografia di Cornuda (TV).

Tag: 

Presentazione: La Persia Qajar 1848-1864

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Persia Qajar 1848 – 1864. Fotografi italiani nell’Iran dell’Ottocent

Anche quest’anno la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia aderisce alla manifestazione nazionale “Ottobre, piovono libri 2010”. Il suo programma prenderà il via lunedì 4 ottobre alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) con la presentazione del volume: La Persia Qajar 1848 – 1864. Fotografi italiani nell’Iran dell’Ottocento.

Descrizione breve: 

Anche quest'anno la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia aderisce alla manifestazione nazionale Ottobre, piovono libri 2010. Il suo programma prenderà il via lunedì 4 ottobre alle ore 17.00, nell'Antisala della Libreria Sansoviniana con la presentazione del volume: La Persia Qajar 1848 - 1864. Fotografi italiani nell'Iran dell'Ottocento.

Data evento

Data evento: 

Lun, 04/10/2010 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Ven, 08/10/2010 - 11:05
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Ottobre, piovono libri. I luoghi della letteratura

Tag: 

Un italiano in Persia

Luogo: 

  • Sale Monumentali

Luogo - Note aggiuntive: 

ingresso dal Museo Correr

Luigi Montabone e la fotografia dell’Ottocento

a cura di Alberto Prandi e Mirella Canzian

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza dal 4 al 30 settembre 2010 la mostra “Un Italiano in Persia. Luigi Montabone e la fotografia dell’Ottocento”, che si terrà nelle sue Sale Monumentali.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza dal 4 al 30 settembre 2010 la mostra: Un Italiano in . Luigi Montabone e la fotografia dell’Ottocento. La mostra ospita una selezione di tavole tratte dall’album marciano di fotografie di Luigi Montabone, fotografo al seguito della prima missione ufficiale del Regno d’Italia in Iran, nel 1862.

Data evento

Data evento: 

da Sab, 04/09/2010 - 00 a Gio, 30/09/2010 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 13/08/2010 - 09:39 a Gio, 30/09/2010 - 22:26

Tag: 

Abbonamento a RSS - Alberto Prandi