Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e al Museo Archeologico Nazionale
Luogo - Note aggiuntive:
Venezia , Piazzetta San Marco 13/a
Torna anche a marzo #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Descrizione breve:
Torna anche a marzo #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Domenica 5 marzo 2017, quindi, tutti potranno accedere gratuitamente alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e al Museo Archeologico Nazionale e, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10.00 – 17.00, ultimo ingresso alle ore 16.00).
Ingresso gratuito alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e al Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Luogo:
Sale Monumentali e Museo Archeologico Nazionale
Luogo - Note aggiuntive:
Venezia, Piazzetta San Marco 13/a
Torna anche a marzo #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Descrizione breve:
Domenica 6 marzo 2016 è #DomenicalMuseo: tutti potranno accedere gratuitamente alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana e al Museo Archeologico Nazionale di Venezia inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10.00 – 17.00, ultimo ingresso alle ore 16.00). Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi potrà accedervi dall’ingresso storico della Libreria Sansoviniana: Piazzetta San Marco n. 13/a.
Ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Venezia e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo:
Museo Archelogico Nazionale e Sale Monumentali
Luogo - Note aggiuntive:
Venezia, Piazzetta San Marco 17
Torna anche a settembre #DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Descrizione breve:
Torna anche a settembre #DomenicalMuseo,giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente. Domenica 6 settembre 2015 , quindi, tutti potranno accedere gratuitamente al MuseoArcheologicoNazionalediVeneziae alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco”, (orario: 10.00 – 19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00). Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi, pertanto, potrà accedervi dall’ingresso storico del Museo Archeologico: Piazzetta San Marco n. 17.
Ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Venezia e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
Venezia, Piazzetta San Marco 17
Torna anche a giugno #DomenicaalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Descrizione breve:
Domenica 7 giugno 2015 ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Venezia e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco” (orario: 10 – 19, ultimo ingresso alle ore 18). Il pubblico che desidera visitare soltanto queste due sedi, pertanto, potrà accedervi dall’ingresso storico del Museo Archeologico: Piazzetta San Marco n. 17.
ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo:
Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
Piazzetta San Marco 17
Torna anche ad aprile #Domenicaalmuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Descrizione breve:
#DomenicaalMuseo: Domenica 5 aprile 2015tutti potranno accedere gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco”, (orario: 10.00 – 19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00).
Ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Venezia e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
Ingresso dal Museo Correr (Piazza San Marco, Ala Napoleonica)
Torna anche a gennaio #domenicaalmuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente. È la prima applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Descrizione breve:
Domenica 4 gennaio 2015tutti potranno accedere gratuitamente al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, inseriti nel percorso integrato de “I Musei di Piazza San Marco”, (orario: 10.00 – 17.00, ultimo ingresso alle ore 16.00).
Museo Archeologico Nazionale di Venezia e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
Ingresso da Piazzetta San Marco, 17
Il 20 e il 21 settembre 2014 si celebrerà la 31a edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un'occasione di straordinaria importanza per riaffermare, presso l'opinione pubblica, il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche sociali italiane.
Descrizione breve:
Il 20 e il 21 settembre 2014 si celebrerà la 31a edizione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Nell’ambito dell’iniziativa, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha stabilito di concedere l’ingresso a tutte le sedi museali al prezzo simbolico di 1 euro.
Pertanto, sabato 20 settembre, si potranno visitare la Biblioteca Nazionale Marciana e il Museo Archeologico Nazionale di Venezia, con un biglietto di 1 euro, ingresso dal n. 17 di Piazzetta San Marco.
Biblioteca Nazionale Marciana e Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico e Sale Monumentali della Biblioteca Marciana
Apertura straordinaria serale dalle ore 20 alle ore 2 Ingresso gratuito
Anche quest’anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha indetto, per il prossimo 15 maggio, la “Notte dei Musei”.
Descrizione breve:
Anche quest'anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha indetto, per il prossimo 15 maggio, la Notte dei Musei. Per l’occasione la Biblioteca Nazionale Marciana propone due appuntamenti: alle ore 20.15 una visita della Libreria Sansoviniana e alle ore 21.15, una visita guidata alla Mostra Tesori della musica veneta del Cinquecento.