mostra

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA Venezia 1966 – 2016. Dall’emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 12, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si inaugura la mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale.

Descrizione breve: 

Venerdì 28 ottobre 2016, alle ore 12, nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si inaugura la mostra “Venezia 1966-2016. Dall'emergenza al recupero del patrimonio culturale. Storie e immagini dagli archivi della città”,organizzata nel cinquantennale dell'alluvione dall'Archivio di Stato di Venezia, dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dal Comune di Venezia in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato, Roma, l’Associazione dei Comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia, l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Italia Nostra-Sezione di Venezia, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto-Adige, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, la RAI Veneto e l'UNESCO-Venezia,

La mostra realizzata a cura di Alessandra Schiavon, sarà allestita  nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana fino al 27 novembre 2016 (ingresso dal Museo Correr, orari del percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco).

Data evento

Data evento: 

Ven, 28/10/2016 - 12
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 25/10/2016 - 11:55 a Sab, 29/10/2016 - 23:55
Immagini contestuali

Immagine associata: 

29 Comune di Venezia. Foto REPORTER

Tag: 

Inaugurazione della mostra: Adolf Loos, Our Contemporary. The House at the Michaelerplatz in Vienna

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con l’Associazione culturale The Formwork e con il patrocinio dell’Università IUAV di Venezia e della Columbia University GSAPP, New York, martedì 31 maggio 2016, alle ore 16.00  inaugura la mostra Adolf Loos, Our Contemporary. The House at Michaelerplatz in Vienna (ingresso: Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con l’Associazione culturale The Formwork e con il patrocinio dell’Università IUAV di Venezia e della Columbia University GSAPP, New York, martedì 31 maggio 2016, alle ore 16.00  inaugura la mostra Adolf Loos, Our Contemporary. The House at Michaelerplatz in Vienna (ingresso: Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Data evento

Data evento: 

da Mar, 31/05/2016 - 16 a Mar, 31/05/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 25/05/2016 - 10:07 a Mar, 31/05/2016 - 20:07
Immagini contestuali

Tag: 

Presentazione del catalogo della mostra: Venezia e Aristotele (ca. 1450-ca. 1600): greco, latino e italiano

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana e la University of Warwick, venerdì 6 maggio 2016, alle ore 17, alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) presenteranno il catalogo della mostra Venezia e Aristotele (ca. 1450-ca. 1600): greco, latino e italiano e il recente volume “Aristotele fatto volgare”: Tradizione aristotelica e cultura volgare nel Rinascimento.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana e la University of Warwick, venerdì 6 maggio 2016, alle ore 17, alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) presenteranno il catalogo della mostra Venezia e Aristotele (ca. 1450-ca. 1600): greco, latino e italiano e il recente volume “Aristotele fatto volgare”: Tradizione aristotelica e cultura volgare nel Rinascimento. Saluto di  Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Interventi di: Francesco Bruni (Università Ca’ Foscari, Venezia) e Pietro B. Rossi (Università di Torino).

Data evento

Data evento: 

da Ven, 06/05/2016 - 17 a Ven, 06/05/2016 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 03/05/2016 - 11:09 a Ven, 06/05/2016 - 23:09

Tag: 

Prorogata fino alle ore 13.00 del 13 aprile la mostra: Aldo Manuzio da Bassiano a Venezia. Una graphic novel

La mostra Aldo Manuzio da Bassiano a Venezia. Una graphic novel è stata proprogata fino allle ore 13.00 del 13 aprile 2016.

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 12/04/2016 - 09:54 a Mer, 13/04/2016 - 13:30

Tag: 

Conferenza stampa della mostra: Venezia e Aristotele (ca. 1450-ca. 1600): greco, latino e italiano

Luogo: 

  • Vestibolo della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Mercoledì 20 aprile 2016, alle ore 12.00,  presso il Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) si terrà la conferenza stampa della mostra: Venezia e Aristotele (ca. 1450-ca. 1600): greco, latino e italiano, allestita presso le Sale Monumentali della biblioteca dal 21 aprile al 19 maggio 2016.

Descrizione breve: 

Mercoledì 20 aprile 2016, alle ore 12.00,  presso il Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) si terrà la conferenza stampa della mostra: Venezia e Aristotele (ca. 1450-ca. 1600): greco, latino e italiano, allestita presso le Sale Monumentali della biblioteca dal 21 aprile al 19 maggio 2016.

Data evento

Data evento: 

da Mer, 20/04/2016 - 12 a Mer, 20/04/2016 - 13
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 12/04/2016 - 09:39 a Mer, 20/04/2016 - 23:39
Immagini contestuali

Tag: 

Conferenza stampa della mostra: Aldo Manuzio da Bassiano a Venezia. Una graphic novel

Luogo: 

  • Vestibolo della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Giovedì 17 marzo, ore 12.00, presso il Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco, 13/a), si terrà la conferenza stampa della mostra Aldo Manuzio da Bassiano a Venezia. Una graphic novel.

Descrizione breve: 

Giovedì 17 marzo, ore 12.00, presso il Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco, 13/a), si terrà la conferenza stampa della mostraAldoManuziodaBassiano a Venezia.Una graphic novel.

Data evento

Data evento: 

da Gio, 17/03/2016 - 12 a Gio, 17/03/2016 - 13
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 16/03/2016 - 13:21 a Gio, 17/03/2016 - 22:21

Tag: 

Nuove visite guidate alla mostra: Daniele Barbaro (1514-70). Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

A seguito dell’ottimo riscontro di critica e di pubblico (23.920 visitatori in meno di due mesi) la mostra “Daniele Barbaro (1514-70). Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento”, che doveva chiudere il 31 gennaio, sarà prorogata fino al 28 febbraio 2016 (ingresso dal Museo Correr, Ala Napoleonica di Piazza San Marco, Venezia).

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 29/01/2016 - 11:39 a Ven, 26/02/2016 - 20:39

Tag: 

Visite guidate alla mostra: Daniele Barbaro (1514-70). Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la University of St Andrews e il Centre d'Études Supérieures de la Renaissance (Tours) organizza delle visite guidate alla mostra “Daniele Barbaro (1514-70). Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento” (ingresso Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), con le curatici Susy Marcon e Laura Moretti.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la University of St Andrews e il Centre d'Études Supérieures de la Renaissance (Tours) organizza delle visite guidate alla mostra “Daniele Barbaro (1514-70). Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento” (ingresso Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), con le curatici Susy Marcon e Laura Moretti.

Punto d’incontro: cinque minuti prima al portone di Piazzetta San Marco 13/a, Venezia.

Non occorre prenotare. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (25 per ogni visita).

Data evento

Data evento: 

da Sab, 12/12/2015 - 18 a Ven, 22/01/2016 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 07/12/2015 - 14:56 a Gio, 21/01/2016 - 10:56

Tag: 

Inaugurazione della mostra: Daniele Barbaro (1514-70). Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la University of St Andrews e il Centre d'Études Supérieures de la Renaissance (Tours) inaugurerà giovedì 10 dicembre, alle ore 17, nelle sue Sale Monumentali, la mostra “Daniele Barbaro (1514-70). Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento” (ingresso Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la University of St Andrews e il Centre d'Études Supérieures de la Renaissance (Tours) inaugurerà giovedì 10 dicembre, alle ore 17, nelle sue Sale Monumentali, la mostra “Daniele Barbaro (1514-70). Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento” (ingresso Piazzetta San Marco 13/a, Venezia).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 10/12/2015 - 17 a Gio, 10/12/2015 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 30/11/2015 - 10:12 a Gio, 10/12/2015 - 23:12

Tag: 

Visite guidate alla mostra “Francesco Pasinetti: scrivere, raccontare, rappresentare"

Luogo: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza delle visite guidate gratuite alla mostra “Francesco Pasinetti: scrivere, raccontare, rappresentare, dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana e dell’Archivio Carlo Montanaro” (aperta al pubblico fino al 31 gennaio 2013 e allestita nelle sue Sale Monumentali in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita di Francesco Pasinetti).

Questo il calendario:

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana organizza delle visite guidate gratuite alla mostra “Francesco Pasinetti: scrivere, raccontare, rappresentare, dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana e dell’Archivio Carlo Montanaro” (aperta al pubblico fino al 31 gennaio 2013 e allestita nelle sue Sale Monumentali in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita di Francesco Pasinetti).Questo il calendario:- sabato 12 e sabato 26 gennaio alle ore 11.30- venerdì 18 e venerdì 25 gennaio alle ore 15.30.

Data evento

Data evento: 

da Sab, 12/01/2013 - 12 a Sab, 26/01/2013 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 27/12/2012 - 13:58 a Sab, 26/01/2013 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - mostra