La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con I.N.A.C. (Istituto Nazionale d'Arte Contemporanea), organizza dal 17 febbraio al 6 marzo 2011 la mostra “Rachele Bianchi. Il monumento colorato”, a cura di Myriam Zerbi, che si terrà nelle sue Sale Monumentali (all’interno del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco, con ingresso dal Museo Correr).
L’inaugurazione avverrà il 16 febbraio 2011, alle ore 17.00 nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a).
Descrizione breve:
La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con I.N.A.C. (Istituto Nazionale d'Arte Contemporanea), organizza dal 17 febbraio al 6 marzo 2011 la mostra: Rachele Bianchi. Il monumento colorato, a cura di Myriam Zerbi, che si terrà nelle sue Sale Monumentali.
In occasione del Giorno della memoria 27 gennaio 2011, in ricordo della Shoah, il Ministero dell’Interno e la Prefettura di Venezia hanno organizzato - di concerto con la Biblioteca Nazionale Marciana, l’Archivio di Stato, la Comunità ebraica di Venezia e la Soprintendenza Archivistica per il Veneto - la mostra: 1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia.
La mostra resterà aperta al pubblico dal 27 gennaio al 12 febbraio 2011, con orario: 10.00 - 17.00. Sono state organizzate delle visite guidate.
Descrizione breve:
In occasione del Giorno della memoria 27 gennaio 2011, in ricordo della Shoah, il Ministero dell’Interno e la Prefettura di Venezia hanno organizzato - di concerto con la Biblioteca Nazionale Marciana, l’Archivio di Stato, la Comunità ebraica di Venezia e la Soprintendenza Archivistica per il Veneto - la mostra 1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia.
Biblioteca Nazionale Marciana e Museo Archeologico Nazionale
Luogo - Note aggiuntive:
ingresso dal Museo Correr
gli ex-voto di Perasto e delle Bocche di Cattaro
Descrizione breve:
Dal 7 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011 la Biblioteca Nazionale Marciana organizza, in collaborazione con il Museo Archeologico nazionale di Venezia, l'Ambasciata del Montenegro presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta, la mostra: Tesori del Montenegro: gli ex-voto di Perasto e delle Bocche di Cattaro, che si terrà nelle sue Sale Monumentali e in una sala ad esse adiacente del Museo Archeologico Nazionale.
Martedì in arte alle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha indetto, per ogni ultimo martedì dei prossimi quattro mesi (settembre-dicembre), il prolungamento straordinario dell’orario di apertura dei luoghi d’arte statali, fino alle ore 23.00.
Descrizione breve:
Per martedì 26 ottobre 2010, è stato predisposto il prolungamento dell'apertura serale delle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana fino alle 23.00. Per l'occasione la Biblioteca Nazionale Marciana propone, alle ore 21.00 una visita guidata alla mostra: Parole figurate. Edizioni dei Cento Amici del Libro - Libri d’artista.
La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Galleria Artesanterasmo e Galleria Guidi, organizza dal 5 al 25 novembre 2010 la mostra personale dell’artista Fabio Calvetti intitolata “Diario notturno”, a cura di Gaia Fiertler, che si terrà nelle sue Sale Monumentali.
L’inaugurazione avverrà il 4 novembre 2010, alle ore 17.00 nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a).
Descrizione breve:
La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Galleria Artesanterasmo e Galleria Guidi, organizza dal 5 al 25 novembre 2010 la mostra personale dell'artista Fabio Calvetti intitolata Diario notturno, a cura di Gaia Fiertler, che si terrà nelle sue Sale Monumentali.
Edizioni dei Cento Amici del Libro Libri d'artista esposti alla Libreria Sansoviniana
La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà dal 10 ottobre al 1° novembre 2010 nelle sue Sale Monumentali - all’interno del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco (ingresso dal Museo Correr) - una mostra di libri d’artista, dal titolo “Parole Figurate”.
Descrizione breve:
La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà dal 10 ottobre all'1 novembre 2010 nelle sue Sale Monumentali una mostra di libri d’artista, dal titolo: Parole Figurate. L'esposizione presenta le 44 edizioni, a tiratura limitata, prodotte dai Cento Amici del Libro, associazione di cui ricorre quest'anno il settantesimo anniversario della fondazione.
Un mese per la promozione del libro e della lettura
Iniziative della Biblioteca Nazionale Marciana
(4 - 30 ottobre 2010) Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco n. 13/a)
Descrizione breve:
Anche quest'anno la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia aderisce alla manifestazione nazionale Ottobre, piovono libri 2010, la campagna promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, in sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'Unione delle Province d'Italia e l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Dal 4 al 30 ottobre, la Biblioteca Nazionale Marciana ha programmato un fitto programma di eventi: presentazioni librarie, incontri, una mostra di libri d’artista, un concerto.
La Biblioteca Nazionale Marciana organizza dal 4 al 30 settembre 2010 la mostra “Un Italiano in Persia. Luigi Montabone e la fotografia dell’Ottocento”, che si terrà nelle sue Sale Monumentali.
Descrizione breve:
La Biblioteca Nazionale Marciana organizza dal 4 al 30 settembre 2010 la mostra: Un Italiano in . Luigi Montabone e la fotografia dell’Ottocento. La mostra ospita una selezione di tavole tratte dall’album marciano di fotografie di Luigi Montabone, fotografo al seguito della prima missione ufficiale del Regno d’Italia in Iran, nel 1862.
Nell’ambito della mostra “Oselle veneziane. Il Dono dei Dogi. La raccolta della Banca Popolare di Vicenza” allestita nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, giovedì 1° Aprile 2010, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (ingresso: Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) sarà presentato il romanzo di Renato Pestriniero L'Osella misteriosa del Doge Grimani (Edizioni Helvetia, 2001).
Descrizione breve:
Nell’ambito della mostra Oselle veneziane. Il Dono dei Dogi. La raccolta della Banca Popolare di Vicenza, giovedì 1 Aprile 2010, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana sarà presentato il romanzo di Renato Pestriniero: L'Osella misteriosa del Doge Grimani.
Esposta per la prima volta a Venezia l’unica collezione privata completa delle monete dogali La Raccolta della Banca Popolare di Vicenza in mostra
Sarà un parterre di grande rilievo a presentare la mostra "Oselle Veneziane. Il Dono dei Dogi", che esporrà per la prima volta a Venezia, nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, la collezione di Oselle della Banca Popolare di Vicenza, l’unica raccolta privata completa delle preziose monete dogali attualmente visibile al pubblico.
Descrizione breve:
Mostra: dal 6 marzo al 5 aprile 2010Verrà esposta al pubblico per la prima volta a Venezia, nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, la collezione di Oselle veneziane della Banca Popolare di Vicenza, l'unica raccolta completa esistente al mondo delle preziose monete dogali.