Monumento alla donna calabrese

Rachele Bianchi

Nota biografica

Rachele Bianchi è nata a Milano nel 1925. In seguito agli studi classici scopre una profonda passione per l’ambito artistico.
In un primo tempo si mette alla prova con le tempere su carta. Dal 1950 inizia a cimentarsi con il disegno a matita, privilegiando lo studio della linea.
Ben presto prende avvio l’avventura del lavoro in studio. Comincia a disegnare nudi femminili con una amica pittrice, con cui condivide una modella.

Tag: 

Rachele Bianchi. Il monumento colorato

Luogo: 

  • Sale Monumentali

Luogo - Note aggiuntive: 

ingresso dal Museo Correr

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con I.N.A.C. (Istituto Nazionale d'Arte Contemporanea), organizza dal 17 febbraio al 6 marzo 2011 la mostra “Rachele Bianchi. Il monumento colorato”, a cura di Myriam Zerbi, che si terrà nelle sue Sale Monumentali (all’interno del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco, con ingresso dal Museo Correr).

L’inaugurazione avverrà il 16 febbraio 2011, alle ore 17.00 nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a).

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con I.N.A.C. (Istituto Nazionale d'Arte Contemporanea), organizza dal 17 febbraio al 6 marzo 2011 la mostra: Rachele Bianchi. Il monumento colorato, a cura di Myriam Zerbi, che si terrà nelle sue Sale Monumentali.

Data mostra

Data evento: 

da Gio, 17/02/2011 - 00 a Dom, 06/03/2011 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 10/02/2011 - 09:28 a Dom, 06/03/2011 - 22:28
Immagini contestuali

Immagine associata: 

 Un'opera di Rachele Bianchi

Tag: 

Abbonamento a RSS - Monumento alla donna calabrese