Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica "Claudio Abbado" di Milano - Claudia Caffagni, direttore, liuto, voce
Venerdì 10 maggio 2019 alle ore 17.00 presso la Libreria Sansoviniana - sede storica della Biblioteca nazionale Marciana (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili: da P.tta San Marco 13/a, Venezia) - avrà luogo il concerto che conclude il seminario di musica medievale svolto a Milano, nel contesto del Biennio di musica medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, e che la Fondazione Ugo e Olga Levi supporta dal 2014, nell'ambito delle sue iniziative di promozione di corsi di musica medievale e rinascimentale.
Descrizione breve:
Venerdì 10 maggio 2019 alle ore 17.00 presso la Libreria Sansoviniana - sede storica della Biblioteca nazionale Marciana (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili: da P.tta San Marco 13/a, Venezia) - avrà luogo il concerto che conclude il seminario di musica medievale svolto a Milano, nel contesto del Biennio di musica medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, e che la Fondazione Ugo e Olga Levi supporta dal 2014, nell'ambito delle sue iniziative di promozione di corsi di musica medievale e rinascimentale. Gli studenti, terminata la fase di analisi delle fonti musicali e di trascrizione delle composizioni tratte dal manoscritto J.II.9 oggi conservato alla Biblioteca nazionale di Torino, hanno affinato l’esecuzione del concerto durante i sei giorni di corso a Venezia nella sede di Palazzo Giustinian Lolin.
La Biblioteca Nazionale Marciana mercoledì 12 luglio, alle ore 12, ospiterà, nella sua Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) , un concerto dell'Accademia Vivaldi, organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini e dall'Akademie für Alte Musik Bremen per celebrare il grande compositore.
Repertorio di musica da camera di Antonio Vivaldi.
MARTEDI' 29 APRILE Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Luogo:
Biblioteca Nazionale Marciana - Sale Monumentali
Luogo - Note aggiuntive:
Libreria Sansoviniana, piazzetta San Marco n. 13a - Venezia
Musica in un convento francescano del Quattrocento a Venezia: La messa Resvellies vous di Guillaume Du Fay, laude inni e mottetti dal codice, Venezia, Biblioteca Marciana, codice It. IX, 145 (=7554)
CONCERTO Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano Claudia Caffagni, direttore
Sale Monumetali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
Ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia
Mercoledì 15 agosto 2012, alle ore 21.00, nel Salone della Libreria Sansoviniana (entrata Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con l'Associazione Lidia ONLUS, organizza un concerto del famoso pianista giapponese Seki Takahiro.
L'ingresso è su invito (da esibire all'ingresso), che andrà richiesto all' Associazione Lidia ONLUS (Sig. Cherubini tel. 393-3374011) entro lunedì 13 agosto p. v.
Descrizione breve:
Mercoledì 15 agosto 2012, alle ore 21.00, nel Salone della Libreria Sansoviniana (entrata Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con l'Associazione Lidia ONLUS, organizza un concerto del famoso pianista giapponese Seki Takahiro.
Un mese per la promozione del libro e della lettura
Iniziative della Biblioteca Nazionale Marciana
(4 - 30 ottobre 2010) Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco n. 13/a)
Descrizione breve:
Anche quest'anno la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia aderisce alla manifestazione nazionale Ottobre, piovono libri 2010, la campagna promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, in sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'Unione delle Province d'Italia e l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Dal 4 al 30 ottobre, la Biblioteca Nazionale Marciana ha programmato un fitto programma di eventi: presentazioni librarie, incontri, una mostra di libri d’artista, un concerto.