Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
accesso alla mostra attraverso il Museo Correr Piazza San Marco n.52 – Ala Napoleonica I - 30124 Venezia - Orario: 10.00 -18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)
Dal 28 luglio al 20 agosto la Biblioteca Nazionale Marciana propone la mostra La mia prima patria sono stati i libridi Rinaldo Invernizzi, titolo scelto dall'artista stesso citando Marguerite Yourcenar: la scrittrice francese nel celebre Memorie di Adriano, romanzo nel 1951, descrive il confronto di se stessi attraverso i libri dando voce al suo più famoso alter ego letterario, l'imperatore romano Adriano.
La mostra è a cura di Mara Hofmann e Nina Jung, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana.
Descrizione breve:
Dal 28 luglio al 20 agosto la prestigiosa Biblioteca Nazionale Marciana espone la mostra La mia prima patria sono stati i libridi Rinaldo Invernizzi, titolo scelto dall'artista stesso citando Marguerite Yourcenar: la scrittrice francese nel celebre Memorie di Adriano, romanzo nel 1951, descrive il confronto di se stessi attraverso i libri dando voce al suo più famoso alter ego letterario, l'imperatore romano Adriano.
La mostra è cura di Mara Hofmann e Nina Jung, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana.
accesso alla mostra attraverso il Museo Correr - Piazza San Marco n.52 - Ala Napoleonica I, 30124 Venezia
Dieter Nuhr espone a Venezia
Mostra nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Parallelamente alla 59ª Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, la Biblioteca Nazionale Marciana ospita le opere dell'artista tedesco Dieter Nuhr nelle sue storiche Sale Monumentali.
Descrizione breve:
Dieter Nuhr espone a Venezia
Mostra nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Parallelamente alla 59ª Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, la Biblioteca Nazionale Marciana ospita le opere dell'artista tedesco Dieter Nuhr nelle sue storiche Sale Monumentali.
In una mostra personale intitolata “Dieter Nuhr - Circondato di Lontano” (Von Fernen umgeben), patrocinata dalla Fondazione Brost, le opere di Nuhr sono poste in dialogo con dipinti a parete e a soffitto di Tiziano, Tintoretto e Veronese.
La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, propone giovedì 24 marzo 2022, alle ore 16.00 nelle sue Sale Monumentali, la presentazione del volume curato da Ilaria Cavaggioni La Zecca di Venezia dopo la caduta della Repubblica. Storia e restauri della sede della Biblioteca Marciana (Edizioni Il Poligrafo)
Saluto di Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana
Saluto di Marta Mazza, Direttore del Segretariato regionale
Descrizione breve:
La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, propone giovedì 24 marzo 2022, alle ore 16.00 nelle sue Sale Monumentali, la presentazione del volume curato da Ilaria Cavaggioni La Zecca di Venezia dopo la caduta della Repubblica. Storia e restauri della sede della Biblioteca Marciana (Edizioni Il Poligrafo)