Manfred Möller

SACRED PLANET

Cappello: 

Rita Sabo espone le proprie opere a Venezia in concomitanza con la 18a Biennale di architettura

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

accesso alla mostra attraverso il Museo Correr Piazza San Marco n.52 – Ala Napoleonica I - 30124 Venezia - Orario: 10.00 -18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)

In concomitanza con la 18a Biennale di architettura dal 24 giugno al 23 luglio la Biblioteca Nazionale Marciana presenta le opere dell’artista Rita Sabo, residente in Austria.

Nelle storiche Sale Monumentali saranno esposti undici dipinti di grande formato ed una straordinaria scultura che rappresenta il “Sacred Planet“; la mostra è curata da Manfred Möller di Kunsthandel Verlag e promossa e organizzata da AAP Associazione l’Arte in Pubblico Dirk Geuer.

Descrizione breve: 

Dal 24 giugno al 23 luglio la prestigiosa Biblioteca Nazionale Marciana presenta le opere dell’artista Rita Sabo, residente in Austria.

Nelle storiche Sale Monumentali saranno esposti undici dipinti di grande formato ed una straordinaria scultura che rappresenta il “Sacred Planet“, mostra curata da Manfred Möller di Kunstandel Verlag e promossa e organizzata dall’Associazione l’Arte in Pubblico Dirk Geuer

Nelle opere esposte Sabo orbita intorno alla tematica della sostenibilità, al centro della quale la terra rappresenta un pianeta sacro e come tale intoccabile.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 24/06/2023 - 10 a Dom, 23/07/2023 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 19/06/2023 - 12:52 a Dom, 23/07/2023 - 19:52
Immagini contestuali

Immagine associata: 

artista Rita Sabo

Tag: 

Circondato di Lontano

Luogo: 

  • Sale Monumentali Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

accesso alla mostra attraverso il Museo Correr - Piazza San Marco n.52 - Ala Napoleonica I, 30124 Venezia

Dieter Nuhr espone a Venezia

Mostra nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Parallelamente alla 59ª Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, la Biblioteca Nazionale Marciana ospita le opere dell'artista tedesco Dieter Nuhr nelle sue storiche Sale Monumentali.

Descrizione breve: 

Dieter Nuhr espone a Venezia

Mostra nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Parallelamente alla 59ª Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, la Biblioteca Nazionale Marciana ospita le opere dell'artista tedesco Dieter Nuhr nelle sue storiche Sale Monumentali.

In una mostra personale intitolata “Dieter Nuhr - Circondato di Lontano” (Von Fernen umgeben), patrocinata dalla Fondazione Brost, le opere di Nuhr sono poste in dialogo con dipinti a parete e a soffitto di Tiziano, Tintoretto e Veronese.

 

Data mostra

Data evento: 

da Ven, 02/09/2022 - 10 a Dom, 02/10/2022 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 25/08/2022 - 13:15 a Dom, 02/10/2022 - 22:26
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Taxonomy upgrade extras: 

Heinz Mack – Vibration of Light / Vibrazione della luce

Cappello: 

Evento Collaterale della 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

accesso alla mostra attraverso il Museo Correr - Piazza San Marco n.52 - Ala Napoleonica I, 30124 Venezia

Già nel 1970 Heinz Mack, uno dei più importanti esponenti dell'arte cinetica a livello mondiale, rappresentò la Germania alla 35. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. Nel  2014, l'artista del gruppo ZERO, che aveva sviluppato il proprio linguaggio nella light art degli anni '50, espose la sua installazione The Sky over Nine Columns, composta da nove smisurati pilastri dorati, davanti alla Chiesa di San Giorgio Maggiore, in concomitanza della Biennale Architettura.

Descrizione breve: 

Dal 24 aprile al 17 luglio 2022, la Biblioteca Nazionale Marciana (Ministero della Cultura), situata direttamente su Piazza San Marco, presenterà l’Evento Collaterale, dal titolo Heinz Mack - Vibration of Light / Vibrazione della luce, opere selezionate del premiato artista. Il curatore della mostra nelle Sale Monumentali è Manfred Möller. Nella mostra, che rientra nel programma ufficiale degli Eventi Collaterali della Biennale Arte 2022, sono esposti dipinti di grande formato, un insieme di stele di luce parzialmente rotanti e una scultura a specchio alta quattro metri, creata appositamente per questo progetto presentando così un’eccezionale retrospettiva del lavoro degli ultimi 60 anni dell’artista. In quello che è senza dubbio uno dei luoghi più iconici di Venezia, lo storico Salone Monumentale del Sansovino, accessibile attraverso il Museo Correr, le opere di Mack sono collocate in un dialogo di grande effetto storico-artistico con i dipinti a parete  e i tondi del soffitto degli artisti rinascimentali, Tintoretto, Veronese e Tiziano. Una estensione di questa esposizione sarà fruibile liberamente in un cortile interno di Palazzo Reale, adiacente alla Biblioteca Marciana, dove sarà posizionata una stele in acciaio inossidabile dell'artista, alta 3,40 metri. Il cortile è accessibile da Piazza San Marco.

Data mostra

Data evento: 

da Dom, 24/04/2022 - 16 a Dom, 17/07/2022 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 29/03/2022 - 15:00 a Dom, 17/07/2022 - 23:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Abbonamento a RSS - Manfred Möller