Venezia

Presentazione: Il timbro e la penna

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

(Venezia, Piazzetta San Marco 13/a)

Mario Coglitore, Il timbro e la penna. La “nazione” degli impiegati postali nella prima metà del Novecento

Nell’ambito della manifestazione nazionale “Ottobre, piovono libri 2010”, giovedì 14 ottobre 2010, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) sarà presentato il volume:  Mario Coglitore, Il timbro e la penna. La “nazione” degli impiegati postali nella prima metà del Novecento, Milano, Edizioni Angelo Guerini e Associati, 2008.

Descrizione breve: 

Nell'ambito della manifestazione nazionale Ottobre, piovono libri 2010, giovedì 14 ottobre 2010, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana sarà presentato il volume: Mario Coglitore, Il timbro e la penna. La nazione degli impiegati postali nella prima metà del Novecento, Milano, Edizioni Angelo Guerini e Associati, 2008.

Data evento

Data evento: 

Gio, 14/10/2010 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 08/10/2010 - 09:41 a Gio, 14/10/2010 - 22:47
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina del volume

Tag: 

Il Tango torna alla Biblioteca Marciana

Luogo: 

  • Sale Monumentali

Luogo - Note aggiuntive: 

Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a

Se potessi dirti ciò che sento, non varrebbe la pena ballarlo” .
Questa citazione, cara a Carlitos Espinoza e Pamela Ramos, i due giovani maestri di tango argentino che si esibiranno sabato 24 luglio 2010 nella splendida Sala della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, lascia intendere quello che sarà lo stile della loro interpretazione.

Descrizione breve: 

Il Tango torna alla Biblioteca Marciana: due giovani maestri di tango argentino si esibiranno sabato 24 luglio 2010 nella splendida Sala della Libreria Sansoviniana.

Data evento

Data evento: 

Sab, 24/07/2010 - 22
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 14/07/2010 - 08:05 a Dom, 25/07/2010 - 22:12
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tango!

Tag: 

Sabina Crippa: Voce e rumori della tragedia greca

Cappello: 

Incontro per gli studenti dei Licei Classici veneziani.

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

(Venezia, Piazzetta San Marco 13/a)

Mercoledì 28 aprile 2010, alle ore 11.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) Sabina Crippa, docente di Religioni del Mondo Classico, incontrerà gli studenti dei Licei Classici veneziani sul tema della voce nella tragedia greca.

L’iniziativa fa parte del Progetto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia per la promozione della lettura (Sezione “Leggere i Classici”), cui aderisce anche la Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

Mercoledì 28 aprile 2010, alle ore 11.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana, Sabina Crippa, docente di Religioni del Mondo Classico, incontrerà gli studenti dei Licei Classici veneziani sul tema della voce nella tragedia greca.

Data evento

Data evento: 

Mer, 28/04/2010 - 11
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 26/04/2010 - 09:08 a Mer, 28/04/2010 - 22:21

Tag: 

Maria Letizia Sebastiani Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Cappello: 

Assegnata a Maria Letizia Sebastiani direttore della Biblioteca Nazionale Marciana l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Luogo: 

  • Palazzo Corner

Il giorno 21 aprile 2010, alle ore 11.00, a Palazzo Corner, sede della Prefettura di Venezia, si è svolta la cerimonia di assegnazione dei diplomi delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana conferite con decreto del Presidente della Repubblica ad alcuni cittadini di Venezia e provincia, che si sono distinti per particolari benemerenze.

Descrizione breve: 

Il prefetto di Venezia, dott. ssa Luciana Lamorgese, ha insignito la dott. ssa Maria Letizia Sebastiani, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, dell'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Data evento

Data evento: 

Mer, 21/04/2010 - 11
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 26/04/2010 - 09:59 a Lun, 03/05/2010 - 22:24
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

I voli dell’Arcangelo. Studi su D’Annunzio, Venezia ed altro

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

(Venezia, Piazzetta San Marco 13/a)

Mercoledì 31 marzo 2010, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) sarà presentato il volume: Maria Rosa Giacon, I voli dell’Arcangelo Studi su D’Annunzio, Venezia ed altro, Piombino, Il Foglio, 2009.

Introduzione di Maria Letizia Sebastiani (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).

Interventi di: Pietro Gibellini e Alessandro Scarsella (Università di Ca’ Foscari).
Sarà presente l’autrice.

Descrizione breve: 

Mercoledì 31 marzo 2010, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana sarà presentato il volume: Maria Rosa Giacon, I voli dell’Arcangelo Studi su D’Annunzio, Venezia ed altro, Piombino, Il Foglio, 2009.

Data evento

Data evento: 

Mer, 31/03/2010 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 23/03/2010 - 09:20 a Mer, 31/03/2010 - 22:28
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Copertina del volume

Tag: 

Il racconto di una città divenuta Stato

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

A cura di Tiziana Plebani, Ufficio storico-didattico della Biblioteca Nazionale Marciana

Descrizione breve: 

Si conclude mercoledì 24 marzo, alle ore 16.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana l’iniziativa della Biblioteca Nazionale Marciana, Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna. Il terzo e ultimo incontro ha per titolo: Il racconto di una città divenuta Stato (testo di Martin da Canal, XIII secolo).

Data evento

Data evento: 

Mer, 24/03/2010 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 22/03/2010 - 10:52 a Mer, 24/03/2010 - 22:04
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Cronaca

Tag: 

La nascita di Venezia, narrazioni, miti, leggende

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

A cura di Tiziana Plebani, Ufficio storico-didattico della Biblioteca Nazionale Marciana

Descrizione breve: 

Continua mercoledí 17 marzo, alle ore 16.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a), l’iniziativa della Biblioteca Nazionale Marciana, curata da Tiziana Plebani: Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna. Il secondo incontro ha per titolo: La nascita di Venezia, narrazioni, miti, leggende (testi del X-XIII secolo).

Data evento

Data evento: 

Mer, 17/03/2010 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 15/03/2010 - 08:24 a Mer, 17/03/2010 - 22:54
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansoviniana

La Biblioteca Nazionale Marciana e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università Ca’ Foscari – Venezia, offrono alla cittadinanza e agli studenti una nuova iniziativa: Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna: un ciclo di letture e di commenti di fonti testuali storiche che si propongono di presentare la nascita di Venezia e il paesaggio lagunare.

Per tre settimane, ogni mercoledì - a partire dal 10 marzo - i partecipanti potranno quindi ascoltare la “voce” dei testi, attraverso una selezione di brani significativi e ad alto contenuto narrativo.

Descrizione breve: 

A partire dal 10 marzo, per tre settimane, ogni mercoledì, la Biblioteca Nazionale Marciana e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università Ca’ Foscari – Venezia, offrono alla cittadinanza e agli studenti una nuova iniziativa: Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna. Si tratta di un ciclo di letture e di commenti di fonti testuali storiche che si propongono di presentare la nascita di Venezia e il paesaggio lagunare.

Data evento

Data evento: 

Lun, 01/03/2010 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 23/02/2010 - 09:14 a Mer, 24/03/2010 - 22:33
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Venezia dei primi secoli, veduta fantastica del sec XVI

Tag: 

La vita in laguna nell'alto Medioevo

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna

A cura di Tiziana Plebani, Ufficio storico-didattico della Biblioteca Nazionale Marciana

10 marzo 2010, ore 16.00
Antisala della Libreria Sansoviniana
(Venezia, Piazzetta San Marco 13/a)

Com'era la laguna antica rispetto all'attuale? Chi la abitava?

Descrizione breve: 

Il 10 marzo 2010, ore 16.00, nel ciclo di letture e di commenti di fonti testuali storiche Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna, si terrà l'incontro: La vita in laguna nell’alto Medioevo (testi del VI-VIII secolo).

Data evento

Data evento: 

Mer, 10/03/2010 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 09/03/2010 - 12:33 a Mer, 10/03/2010 - 23:41
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Paolino Veneto Pianta di Venezia

Tag: 

Giornata internazionale della Donna 2010

Luogo: 

  • Museo Archeologico Nazionale di Venezia e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per festeggiare la Giornata internazionale della Donna offre a tutte le donne l'ingresso gratuito nei luoghi d'arte statali.

La Biblioteca Nazionale Marciana domenica 7 marzo propone alle donne tre visite guidate gratuite alle sue Sale Monumentali (inserite nel percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco, con accesso dal Museo Correr) alle ore 10.15, 12.00 e 14.00.

Punto di ritrovo (cinque minuti prima): biglietteria del Museo Correr.
Non è necessario prenotare.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana propone alle donne domenica tre visite guidate gratuite alle sue Sale Monumentali il 7 marzo 2010 e lunedì 8 marzo 2010 verrà eccezionalmente aperto a tutte le donne lo Scalone della Libreria Sansoviniana, con visita guidata.

Data evento

Data evento: 

da Dom, 07/03/2010 - 10 a Lun, 08/03/2010 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 02/03/2010 - 12:08 a Lun, 08/03/2010 - 22:09

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Venezia