Esposta per la prima volta a Venezia l’unica collezione privata completa delle monete dogali La Raccolta della Banca Popolare di Vicenza in mostra
Sarà un parterre di grande rilievo a presentare la mostra "Oselle Veneziane. Il Dono dei Dogi", che esporrà per la prima volta a Venezia, nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, la collezione di Oselle della Banca Popolare di Vicenza, l’unica raccolta privata completa delle preziose monete dogali attualmente visibile al pubblico.
Descrizione breve:
Mostra: dal 6 marzo al 5 aprile 2010Verrà esposta al pubblico per la prima volta a Venezia, nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, la collezione di Oselle veneziane della Banca Popolare di Vicenza, l'unica raccolta completa esistente al mondo delle preziose monete dogali.
Nell’ambito delle iniziative volte alla diffusione della lettura, la Biblioteca Nazionale Marciana ha recentemente stipulato una convenzione con L’Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia al fine di promuovere presso i giovani non solo la passione per i libri, ma anche l’utilizzo dei servizi bibliotecari.
Descrizione breve:
Nell'ambito delle iniziative volte alla diffusione della lettura, la Biblioteca Nazionale Marciana ha recentemente stipulato una convenzione con L'Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia al fine di promuovere presso i giovani non solo la passione per i libri, ma anche l'utilizzo dei servizi bibliotecari. Una delle prime attività di questa collaborazione è il progetto: Io studio alla Biblioteca Marciana. L'obiettivo è incentivare la conoscenza del patrimonio librario e documentale in possesso della Biblioteca medesima nonché di incentivarne la frequentazione. S ranno premiati gli studenti che a fine anno scolastico avranno un maggior numero di frequenze.
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
(Libreria Sansoviniana, Piazzetta San Marco 13/a)
Mercoledì 25 novembre 2009, ore 10.30, presso la Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana, sarà presentato il volume: San Pietro e San Marco. Arte e Iconografia in area adriatica, a cura di Letizia Caselli.
Descrizione breve:
Mercoledì 25 novembre 2009, ore 10.30, presso la Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana, sarà presentato il volume: San Pietro e San Marco. Arte e Iconografia in area adriatica, a cura di Letizia Caselli.
Ottobre, piovono libri. I luoghi della letteratura
Una voce per i libri: la cabina per i Donatori di Voce in Biblioteca Marciana
Nell’ambito della manifestazione nazionale “Ottobre Piovono libri 2009”, il 12 ottobre 2009 alle ore 17 presso l’Antisala della Libreria sansoviniana sede monumentale della Biblioteca Marciana (Piazzetta San Marco n. 13/a), si svolgerà l’incontro pubblico: “Una voce per i libri: la cabina per i Donatori di Voce in Biblioteca Marciana”.
Descrizione breve:
Nell’ambito della manifestazione nazionale Ottobre Piovono libri 2009, il 12 ottobre 2009 alle ore 17 presso la Biblioteca Marciana si svolgerà l'incontro pubblico: Una voce per i libri: la cabina per i Donatori di Voce in Biblioteca Marciana. Verrà presentata alla città la nuova iniziativa della Biblioteca: l’allestimento di una cabina di registrazione per incrementare il database del Libro Parlato Lions, dedicato ai non vedenti, agli ipovedenti e ai dislessici.
Ufficio UNESCO di Venezia, Castello 4930 - Santa Maria Formosa
Giuseppe Praga storico dalmata, da Zara a Venezia
Descrizione breve:
Nell'ambito di: Ottobre, piovono libri 2009, giornata di studio intitolata: Giuseppe Praga storico dalmata, da Zara a Venezia. Sede della manifestazione è l’Ufficio UNESCO di Venezia: Palazzo Zorzi (Castello 4930, Santa Maria Formosa).
Incontro: Una voce per i libri: la cabina per i Donatori di Voce in Biblioteca Marciana Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 12 ottobre 2009, ore 17.00
Lunedì 8 giugno, dalle ore 15 alle ore 19, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana - sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana: Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia - inizierà la Cerimonia di costruzione del Mandala di Pace che sarà realizzato dai monaci del monastero Buddista Tibetano di Ganden Jangtse (India).
Descrizione breve:
Da lunedì 8 giugno, nell'Antisala della Libreria Sansoviniana inizierà la Cerimonia di costruzione del Mandala di pace che sarà realizzato dai monaci del monastero Buddista Tibetano di Ganden Jangtse (India). La costruzione continuerà fino a venerdì 12 giugno. La Cerimonia di dissoluzione del Mandala avrà luogo sabato 13 giugno alle ore 10. Ingresso libero.
“La donna nell’arte” Ingresso gratuito per le donne nei musei statali
(Museo Archeologico e Sale Monumentali della Biblioteca Marciana)
Per la Festa della donna, domenica 8 marzo 2009, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha dispostio di consentire alle donne l’ingresso gratuito ai luoghi d’arte statali.
Descrizione breve:
Per la Festa della donna, sabato 8 marzo 2009, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha disposto di consentire alle donne l’ingresso gratuito ai luoghi d’arte statali. Per l’occasione la Biblioteca Nazionale Marciana offre alle donne delle visite guidate gratuite.