Web

Settore Sistemi Informatici

Il Settore Sistemi Informatici svolge le seguenti attività:

Infrastruttura tecnologica della Biblioteca

Pianificazione dello sviluppo e gestione dei sistemi informatici (hardware e software) e della rete locale della Biblioteca, adeguamento degli apparati di comunicazione e sicurezza (router, firewall) sia nei confronti del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) che della rete della Ricerca GARR ; supporto tecnologico ai progetti ed attività della Biblioteca.

Biblioteca digitale

Tag: 

Convegno: La Cultura è nel Web. Esperienze venete

Luogo: 

  • Sale Monumentali

Biblioteca Nazionale Marciana
Associazione Italiana Biblioteche, Veneto

Il Convegno

Le istituzioni della memoria (Archivi, Biblioteche, Musei) si occupano da sempre delle modalità di trasmissione dei contenuti culturali che si sostanziano negli oggetti fisici che conservano.
Oggi si confrontano in modo positivo con i molteplici servizi che Internet offre e che rendono la rete sempre più protagonista della comunicazione culturale.

Descrizione breve: 

Le Biblioteche, gli Archivi, i Musei, le Soprintendenze oggi offrono anche nel Web le loro informazioni e i loro servizi, mirando alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso uno strumento più vicino all’utenza perché alla portata di tutti. Nel Convegno saranno presentate alcune esperienze a dimostrazione di come anche nel Veneto, una Regione così ricca di storia e d’arte, la sensibilità per questi temi abbia portato a realizzazioni esemplari.

Data evento

Data evento: 

Mar, 24/03/2009 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 24/03/2009 - 10:21 a Mer, 29/04/2009 - 09:23
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

N. 40

CABI Newsletter n. 40

8 aprile 2008

1) Libro Parlato Lions
Servizio attivo presso la Biblioteca Nazionale
Presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia è attivo il servizio Libro Parlato Lions, un servizio completamente gratuito rivolto a non vedenti, ipovedenti e dislessici, con queste prerogative:
  • permette la consultazione di una base dati di audio-libri disponibili, che attualmente contiene circa 7000 titoli;

Tag: 

Le attività del Progetto CABI

Biblioteca Marciana newsletter

numero 8 - autunno 2005

14

Le attività del "Progetto CABI"

Gli ultimi due anni hanno visto il Progetto CABI vivere un'intensa attività, che ha fatto riconoscere alla Biblioteca Nazionale Marciana un importante ruolo nel delicato settore dell'abbattimento del "digital divide".

Pubblicazione: 

da Sab, 03/02/2007 - 09:25 a Mar, 16/09/2008 - 10:54
Meta informazioni

Titolo: 

Le attività del Progetto CABI - Biblioteca Marciana newsletter 8

Descrizione: 

Versione online del periodico marciano: Biblioteca Marciana newsletter, numero 8

Tag: 

Perchè le biblioteche devono accettare i principi di accessibilità

Vanni Bertini
(Gruppo di studio WAI-IT)

Le biblioteche non sono semplicemente dei luoghi di conservazione della cultura e del sapere, o almeno questa non può più essere considerata la loro funzione primaria. Esse sono dei centri informativi a tutto tondo, profondamente orientati all'utente. Per dirlo con le parole del Manifesto IFLA-Unesco sulle biblioteche pubbliche, esse "rendono prontamente disponibile per i loro utenti ogni genere di conoscenza e informazione".

Tag: 

Abbonamento a RSS - Web