La CABI Newsletter ha come oggetto le informazioni sulle attività del Progetto CABI, notizie sugli avvenimenti che gravitano attorno all'accessibilità e la qualità del Web con particolare riguardo all'ambiente culturale, e quant'altro possa interessare sull'argomento.
Biblioteca Nazionale Marciana Associazione Italiana Biblioteche, Veneto
Il Convegno
Le istituzioni della memoria (Archivi, Biblioteche, Musei) si occupano da sempre delle modalità di trasmissione dei contenuti culturali che si sostanziano negli oggetti fisici che conservano. Oggi si confrontano in modo positivo con i molteplici servizi che Internet offre e che rendono la rete sempre più protagonista della comunicazione culturale.
Descrizione breve:
Le Biblioteche, gli Archivi, i Musei, le Soprintendenze oggi offrono anche nel Web le loro informazioni e i loro servizi, mirando alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso uno strumento più vicino all’utenza perché alla portata di tutti. Nel Convegno saranno presentate alcune esperienze a dimostrazione di come anche nel Veneto, una Regione così ricca di storia e d’arte, la sensibilità per questi temi abbia portato a realizzazioni esemplari.
La Biblioteca Nazionale Marciana partecipa alla quindicesima edizione del COM-PA 2008, Salone Europeo della Comunicazione Pubblica dei Servizi al Cittadino e alle Imprese, presso il nuovo quartiere fieristico Fiera Milano, Padiglione 6.
La Biblioteca Nazionale Marciana, di concerto con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Librari e le Istituzioni culturali, ha avviato la "Campagna per L'Accessibilità delle Biblioteche In Rete".
La Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia nel novembre 2002 ha avviato il "Progetto CABI" per l'accessibilità della Cultura nel Web.
Lo scopo del Progetto è quello di essere un motore di sensibilizzazione nel settore delle biblioteche e della cultura in generale (ma anche della Pubblica Amministrazione), riguardo l'accessibilità dei propri siti Web da parte di coloro che, per i più svariati motivi, sono in possesso di tecnologie diverse dal consueto come, ad esempio, alcuni tipi di disabili.
1) Il Veneto verso il Portale della Cultura Italiana Venezia, 18 maggio, ore 10.30 Palazzo Ducale, Salone del Piovego
Il Portale della Cultura Italiana è un importante progetto che il MiBAC sta realizzando, volto a rendere accessibili le risorse digitali già esistenti, grazie ad un accesso integrato alle banche dati.
Seminario. Buone prassi in documentazione: tra integrazione, "formazione" e accessibilità. Milano, 16 marzo 2007
Organizzato dall'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM), con il patrocinio della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia e del Comune di Peccioli (PI), questo seminario ha come tema l'accessibilità dei cataloghi on line (OPAC).
Raccolta di Prossimi avvenimenti riguardanti l'accessibilità, anche nei settori: scuola, e-learng, libri.
Evento: Scripta volant: libri senza carta Senigallia, 24 novembre 2006
L'obiettivo è dibattere attorno ad un modo alternativo, tanto rivoluzionario quanto controverso, di accedere ai libri: l'ebook (ovvero il libro elettronico). Verranno presentate le ultime tecnologie in materia di resa visiva del testo.