Convegno: La Cultura è nel Web. Esperienze venete

Martedì, 24 Marzo 2009

Biblioteca Nazionale Marciana
Associazione Italiana Biblioteche, Veneto

Il Convegno

Le istituzioni della memoria (Archivi, Biblioteche, Musei) si occupano da sempre delle modalità di trasmissione dei contenuti culturali che si sostanziano negli oggetti fisici che conservano.
Oggi si confrontano in modo positivo con i molteplici servizi che Internet offre e che rendono la rete sempre più protagonista della comunicazione culturale.

L’incontro con le tecnologie del Web, a 20 anni dalla sua comparsa, è ormai maturo e compiuto.

Le Biblioteche, gli Archivi, i Musei, le Soprintendenze oggi offrono anche nel Web le loro informazioni e i loro servizi, mirando alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso uno strumento più vicino all’utenza perché alla portata di tutti.

La diffusione e l’efficacia comunicativa del web comportano però una responsabilità crescente di queste istituzioni in merito alla qualità dei contenuti e alla loro accessibilità e facilità di utilizzo da parte delle diverse tipologie di utenti che ne sono interessati.

Nel Convegno saranno presentate alcune esperienze a dimostrazione di come anche nel Veneto, una Regione così ricca di storia e d’arte, la sensibilità per questi temi abbia portato a realizzazioni esemplari.

Programma

ore 9.30
Registrazione partecipanti
ore 10:00
Coordina:  Maria Letizia Sebastiani, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana
ore 13.00
Break
ore 14.00
Coordina: Barbara Poli, Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Veneto

La partecipazione è gratuita; non è necessaria l'iscrizione.