Convegno La Cultura è nel Web. Esperienze venete. 28 aprile 2009 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana. Padova Cultura Il sito PadovaCultura è nato nel 2004 dalla sinergia dei Settori Musei e Biblioteche e Attività Culturali del Comune di Padova, con l’intento di creare un portale che promuova tutte le attività, esposizioni, servizi culturali dell’Amministrazione Comunale, che gestisca tutte le informazioni utili al cittadino e al turista, relativamente alle sedi monumentali civiche. PadovaCultura è collocato all’interno di Padovanet, il sito istituzionale del Comune, ma ha una struttura indipendente, creata appositamente per le esigenze dei due Settori menzionati, dotata dunque di una propria redazione, distinta da quella della Rete Civica, il che permette una gestione assolutamente autonoma e costante degli aggiornamenti. Nella costruzione del sito, attraverso la piattaforma MovableType Publishing Platform, si è tenuto evidentemente conto degli standard e dei requisiti di accessibilità e usabilità, richiesti dalla normativa vigente in materia di siti Web. Nel 2007 è stato apportato un restiling del sito, sia dal punto di vista grafico che dal punto di vista strutturale, per cercare di migliorare l’usabilità e la soddisfazione degli utenti. Queste alcune informazioni squisitamente tecniche; veniamo ora alla navigazione. Per facilitare l’accesso da parte degli utenti alle pagine di PadovaCultura, nonché per evidenziare il fatto che il sito non è esterno all’Amministrazione, all’interno della Home Page di Padovanet è stato inserito un link dedicato. Il sito è comunque raggiungibile dall’esterno, perché appunto dotato di proprio indirizzo. Strutturalmente il sito Padova Cultura si compone di una Home Page che contiene le notizie di importanza prioritaria e/o le ultime iniziative dei due Settori: da qui è possibile accedere alle tre sezioni in cui il portale è suddiviso: * CULTURA E MOSTRE * MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI * MUSEI oggetto della presentazione. * Ognuna delle tre sezioni è dotata di una propria Home Page: nello specifico quella del Settore Musei presenta sulla sinistra una colonna che propone tutta una serie di percorsi, volti a condurre l’utente all’oggetto della sua ricerca con il minor numero possibile di clik, cioè di passaggi da una pagina all’altra. Rispetto alla precedente versione è da segnalare l’inserimento in questa colonna delle con piantine schematiche del pian terreno e del primo piano, che illustrano le collezioni conservate presso il Museo Eremitani. E’ possibile muoversi all’interno delle piantine, scegliendo le sale da visitare dall’elenco che le accompagna, viceversa procedendo di sala in sala secondo il percorso cronologico in cui sono strutturate le collezioni. Altro strumento che si è voluto introdurre per agevolare l’utente sono i Feed RSS, collegamenti che permettono di ricevere costantemente sulla propria e-mail, cellulare o palmare gli aggiornamenti inseriti dalla Redazione, distinti per argomenti. Per una più facile fruizione dei servizi sono state create quattro sezioni -Approfondimenti, Attività, Complesso Museale, Sedi Monumentali - a cui è possibile accedere da due punti distinti: o dalla colonna di sinistra di cui si diceva poco sopra, o dal menù a tendina che si apre puntando il mouse sulla parola musei in alto sotto il titolo del portale. Ogni sezione contiene una serie di brevi abstract degli articoli: l’utente scorre i titoli e, se l’argomento è di suo interesse, può accedere alla notizia completa contenuta nella pagina successiva. Gli abstract perciò riportano solo le informazioni primarie, per esempio nel caso di una mostra: titolo, luogo di svolgimento dell’evento, eventuale data di inizio o durata della manifestazione. Tutte le ulteriori informazioni (orari, prezzi dei biglietti, numeri telefonici etc.) sono contenuti nella seconda pagina: anche in questo si è voluto privilegiare diciamo la spicciola informazione, considerando che l’internauta cerca velocemente informazioni utili e solitamente il tempo di permanenza su una pagina è di pochi minuti. Una immagine accompagna quasi sempre l’articolo, per rendere più accattivante il testo, ma anche per meglio identificare la notizia che l’utente ha di fronte: tornando all’esempio della mostra nell’abstract viene inserita l’immagine del manifesto, strumento primario di comunicazione verso il pubblico; nell’estensione dell’articolo l’utente troverà fotografie delle opere esposte in mostra, solitamente quelle più rappresentative e di primaria importanza. Esiste all’interno del Complesso Eremitani un Servizio di Didattica per le scuole, denominato Impara il Museo. Sebbene tale servizio sia esterno, in quanto contenuto nel sito Padovanet, l’utente vi può accedere anche dal sito dei Musei: o dalla Home Page nel menù di sinistra, o nelle singole sale che l’utente visita attraverso le piantine. La scelta è stata evidentemente fatta per permettere una seconda modalità di accesso alla sezione dedicata alle scuole, sempre nell’ottica di una migliore fruizione del servizio. Ultima, ma non per importanza, è la voce invia un commento, che si trova in calce ad ogni articolo. La redazione mette a disposizione dell’utente la possibilità di inviare commenti, richieste, suggerimenti, opinioni, in una sorta di virtuale interazione tra l’Amministrazione e il pubblico. I commenti arrivati alla Redazione vengono letti, valutati e quindi, se ritenuti idonei, pubblicati ossia resi visibili a tutti i frequentatori del sito. Elisabetta Chino 1