Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
(ingresso dal Museo Correr)
La mostra "Riccardo Licata. Diari di viaggio. Cahiers de voyage", che sarà allestita dal 31 marzo al 1 maggio 2007 nelle Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (Libreria Sansoviniana, ma con ingresso dal Museo Correr, in quanto inserita nel percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco), esporrà acquarelli e disegni del maestro Riccardo Licata, eseguiti su album di diverse dimensioni, realizzati principalmente con carte pregiate.
Museo Archeologico Nazionale di Venezia e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Festa della donna - 8 marzo 2007
Per la Festa della donna, giovedì 8 marzo 2007, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha disposto di consentire alle donne l’ingresso gratuito ai luoghi d’arte statali.
Fin dalla prima versione del proprio sito Web, nel 1998, la Biblioteca Nazionale Marciana è stata sempre sensibile riguardo l'accessibilità e la fruibilità dei contenuti. L'impegno in varie iniziative (vedi il Progetto CABI e la "Campagna per l'Accessibilità delle Biblioteche in rete") ha fatto riconoscere alla Biblioteca un importante ruolo nel delicato settore dell'abbattimento del "digital divide".
La Biblioteca Nazionale Marciana ha in programma dal 3 al 25 marzo 2007 una mostra dedicata al Maestro Angiolo Volpe, intitolata L'aria a colori.
L'esposizione, curata dallo storico e critico d'arte Giovanni Faccenda, raccoglie una trentina di pastelli appartenenti alla stagione creativa più recente dell'artista. "In questo ciclo rarefatto, Volpe è arrivato a dipingere l'aria, a dare corpo e colori a quanto di più immateriale esista in natura" scrive Giovanni Faccenda.
Il catalogo è edito da Masso delle Fate Edizioni, Signa (FI).
La Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia ha organizzato dal 31 ottobre al 30 novembre una mostra dal titolo "Venezia e la fotografia stereoscopica".
Foto stereoscopica della Piazzetta
Pubblicazione:
da Gio, 01/02/2007 - 13:57 a Mar, 16/09/2008 - 11:11
Nuova pubblicazione della Biblioteca Marciana, in collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia
Venezia-Parigi 1795-1797. I dispacci di Alvise Querini ultimo ambasciatore in Francia della Repubblica Veneta. A cura di Giandomenico Ferri Cataldi e Achille Gradella, introduzione di Giovani Scarabello, con un saggio di Antonio Fancello e Barbara Poli. 2 voll, Udine, Gaspari editore, 2006.
Opera pubblicata con il contributo del Soroptimist International Club di Venezia, offerto in occasione del 50° anniversario della sua fondazione.
Nella nuova versione del sito Web della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia si è cercato di seguire la logica e le indicazioni del "Manuale per la qualità dei siti web pubblici culturali" del Progetto Minerva, suggerimenti che hanno portato ad un snellimento delle pagine e ad una navigazione più chiara.