Repubblica Veneta

Pareti e Soffitto

Le Pareti

Alle pareti vennero collocati, tra il 1562 e il 1572, numerosi ritratti di antichi Filosofi per ricreare un ambiente simile a quello delle biblioteche dell'antichità.
A questo ciclo partecipò anche il grande escluso dal ciclo del soffitto, Tintoretto, che peraltro era già stato attivo nella decorazione del Vestibolo, con tele oggi disperse in varie collezioni.

I due Filosofi al lato del portale sono di Paolo Veronese.

Tag: 

Il Salone

Dal Vestibolo si accede attraverso un nobile portale alla sala della Libreria, il vero luogo dei libri, costruita appositamente per ospitare la raccolta libraria del cardinale Bessarione.
I volumi furono posti inizialmente in banchi di legno di noce e per lo più incatenati ad essi. In seguito degli armadi accostati alle pareti incrementarono lo spazio per la conservazione dei volumi.

Per la biblioteca i Procuratori di San Marco, su consiglio anche dell'Aretino, di Tiziano e della cerchia dell'influente casa Grimani, scelsero di realizzare due importanti cicli decorativi:

Tag: 

Nuova pubblicazione della Biblioteca Marciana

Nuova pubblicazione della Biblioteca Marciana, in collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia

Venezia-Parigi 1795-1797. I dispacci di Alvise Querini ultimo ambasciatore in Francia della Repubblica Veneta. A cura di Giandomenico Ferri Cataldi e Achille Gradella, introduzione di Giovani Scarabello, con un saggio di Antonio Fancello e Barbara Poli. 2 voll, Udine, Gaspari editore, 2006.

Opera pubblicata con il contributo del Soroptimist International Club di Venezia, offerto in occasione del 50° anniversario della sua fondazione.

Data evento

Data evento: 

Sab, 30/12/2006 - 00
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Sab, 30/12/2006 - 11:03
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Abbonamento a RSS - Repubblica Veneta