La vita in laguna nell'alto Medioevo

Mercoledì, 10 Marzo 2010

Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna

A cura di Tiziana Plebani, Ufficio storico-didattico della Biblioteca Nazionale Marciana

10 marzo 2010, ore 16.00
Antisala della Libreria Sansoviniana
(Venezia, Piazzetta San Marco 13/a)

Com'era la laguna antica rispetto all'attuale? Chi la abitava?

I testi scelti per le letture teatrali descrivono l'estensione dell'antica laguna, il clima, l'influsso delle maree e la ricchezza di fiumi che vi sfociavano.

Le fonti si soffermano sulla particolarità di un sito che richiedeva volontà di adattamento e particolari abilità per viverci e navigare e l'impatto su queste terre delle ondate migratorie, a seguito della caduta dell'impero romano.

Introduzione di Maria Letizia Sebastiani e Giorgio Ravegnani

Letture teatrali di Sabina Tutone e commento di Francesco Vallerani su testi di Strabone, Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, Procopio di Cesarea, Paolo Diacono.

Per informazioni:

Biblioteca Nazionale Marciana
Ufficio Storico-Didattico:
Dot.ssa Tiziana Plebani
Tel. 041.24.0.72.11 (centralino)
041.24.0.72.46 (diretto)