Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
Ingresso dal Museo Correr
La rivoluzione della stampa in Europa: da un progetto dell’Università di Oxford a una mostra “digitale” a Venezia. “Printing R-Evolution 1450-1500”, dal 1 settembre al Museo Correr e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.
Descrizione breve:
La rivoluzione della stampa in Europa: da un progetto dell’Università di Oxford a una mostra “digitale” a Venezia. “Printing Revolution 1450-1500”, dal 1 settembre al Museo Correr e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.
La mostra documenta l’impatto della rivoluzione della stampa sullo sviluppo economico e sociale della prima Europa moderna. Un percorso di scoperta attraverso strumenti digitali e metodi di comunicazione innovativi che permettono di documentare e rendere accessibili decine di migliaia di dati raccolti da un ampio network internazionale – coordinato dal progetto 15cBOOKTRADE dell’Università di Oxford – in anni di rigorose ricerche.
Ebbe forse nome Basilio (Trebisonda 1400 circa - Ravenna 18 novembre 1472), il promettente giovane greco che, avviato agli studi religiosi, letterari e filosofici, entrò nell'Ordine basiliano nel 1423 con il nome di Bessarione.
Promosso dalla Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, il Convegno "Sorgenti della cultura tipografica nella penisola iberica" (Venezia, 22-23 ottobre 1999) ha ottenuto un bilancio positivo alla luce, soprattutto, delle conclusioni cui è pervenuto al termine delle due giornate.
Pubblicazione:
da Sab, 27/01/2007 - 10:40 a Mer, 11/11/2111 - 01:00
Sale Monumetali della Biblioteca Nazionale Marciana
Luogo - Note aggiuntive:
(Libreria Sansoviniana)
I Santi nella storia, Direzione Scientifica Guglielmo Cavall
La mostra Oriente Cristiano e Santità vuole recuperare storie e figure di santi universalmente noti e venerati - dai santi Pietro e Paolo agli Evangelisti, da San Giorgio a Santa Margherita d'Antiochia, da Santa Barbara a San Nicola - che hanno vissuto la loro esperienza terrena nel Vicino Oriente, la terra dove Cristo nacque e dove ebbe la sua culla la stessa spiritualità cristiana.