Nell'ambito dei lavori di riordino e catalogazione, attraverso il Servizio Bibliotecario Nazionale, delle Miscellanee del Fondo Tursi della Biblioteca Nazionale Marciana, si è resa consultabile al pubblico una nuova sezione denominata si è resa consultabile al pubblico una nuova sezione denominata: Misc. Tursi A Ritagli.
Angiolo Tursi (Taranto 1885 – Venezia 1977), dopo studi di Giurisprudenza a Roma, approda a Venezia come giovane ufficiale di artiglieria durante la Grande Guerra.
A Venezia si dedica con passione agli studi umanistici entrando in contatto con le varie personalità di spicco dell’ambiente culturale veneziano. Dal 1930 inizia il monumentale lavoro di raccolta di scritti di viaggiatori stranieri in Italia che assorbirà, da quel momento, la maggior parte del suo lavoro intellettuale.
Quest’anno anche la Biblioteca Nazionale Marciana aderisce al programma del Carnevale: per la prima volta aprirà le sue Sale Monumentali a un’iniziativa dedicata alla lettura teatrale di testi ottocenteschi di viaggiatori.
Il 1° e il 2 marzo, alle ore 17.30, avranno luogo due reading, intitolati: Grands touristes a Venezia nell'Ottocento: uno sguardo sulle calli e sui canali.
Descrizione breve:
Quest'anno anche la Biblioteca Nazionale Marciana aderisce al programma del Carnevale: per la prima volta aprirà le sue Sale Monumentali a un'iniziativa dedicata alla lettura teatrale di testi ottocenteschi di viaggiatori. I giorni 1 e il 2 marzo, alle ore 17.30, avranno luogo due reading, intitolati: Grand touristes a Venezia nell'Ottocento: uno sguardo sulle calli e sui canali.