Biblioteca Nazionale Marciana

Giornate Europee del Patrimonio 2018

Cappello: 

Sabato 22 settembre 2018, ore 14.30 e 16.00: due visite guidate alla Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018 la Biblioteca Nazionale Marciana per sabato 22 settembre 2018 propone due visite guidate a cura di Luciana Battagin e Federica Benedetti, alle ore 14.30 ed alle ore 16.00 con la presentazione dei servizi offerti in generale dalle biblioteche e in modo particolare da una biblioteca nazionale, a cui si aggiungerà  una breve introduzione riguardante la storia della Marciana.

Descrizione breve: 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018 la Biblioteca Nazionale Marciana per sabato 22 settembre 2018 propone due visite guidate a cura di Luciana Battagin e Federica Benedetti, alle ore 14.30 ed alle ore 16.00 con la presentazione dei servizi offerti in generale dalle biblioteche e in modo particolare da una biblioteca nazionale, a cui si aggiungerà  una breve introduzione riguardante la storia della Marciana. Al termine della visita sarà proposta una selezione di materiali bibliografici inerente alle tematiche proposte da questa edizione delle Giornate Europee del Patrimonio: “L’Arte di condividere”, un’occasione per riflettere sui temi trasversali dell’inclusione e della partecipazione, in un’ottica internazionale, specialmente europea.

Data evento

Data evento: 

Sab, 22/09/2018 - 14
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 17/09/2018 - 09:11 a Sab, 22/09/2018 - 20:11
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Logo 2018

Tag: 

“Coordinate”. Fotografie di Dierk Maass

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Ingresso dal Museo Correr (Piazza San Marco, Ala Napoleonica)

La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà dal 9 giugno al 1° luglio prossimi, nelle sue Sale Monumentali con ingresso dal Museo Correr, la mostra “Coordinate”, fotografie di Dierk Maass.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà dal 9 giugno al 1° luglio prossimi, nelle sue Sale Monumentali con ingresso dal Museo Correr, la mostra “Coordinate”, fotografie di Dierk Maass.

Data mostra

Data evento: 

da Sab, 09/06/2018 - 10 a Dom, 01/07/2018 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 29/05/2018 - 09:00 a Dom, 01/07/2018 - 23:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Foto

Taxonomy upgrade extras: 

“Domenica di carta” 8 ottobre 2017 ore 14.30 e 16.00 Due visite guidate alla Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

Domenica 8 ottobre 2017 torna “Domenica di carta” l’evento che prevede l'apertura straordinaria di Biblioteche e Archivi Statali, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i cimeli di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura.

Descrizione breve: 

Domenica 8 ottobre 2017 torna “Domenica di carta” l’evento che prevede l'apertura straordinaria di Biblioteche e Archivi Statali, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i cimeli di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura.

In questa occasione la Biblioteca Nazionale Marciana domenica 8 ottobre propone presso la sua sede (Venezia, Piazzetta San Marco 7) due visite guidate, in lingua italiana, alle ore 14,30 e 16,00.

Data evento

Data evento: 

da Dom, 08/10/2017 - 14 a Dom, 08/10/2017 - 19
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 19/09/2017 - 09:38 a Dom, 08/10/2017 - 19:00

Tag: 

Domenica di carta 2016

Cappello: 

Visite guidate alla Biblioteca

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

In occasione dell’evento della Domenica di carta 2016, che prevede l'apertura di Archivi e Biblioteche statali finalizzata a valorizzare l'importante patrimonio conservato in questi Istituti, la Biblioteca Nazionale Marciana domenica 9 ottobre propone presso la sua sede (Venezia, Piazzetta San Marco 7) tre visite guidate, in lingua italiana, alle ore 14,30, 15,30, 16,30.

Descrizione breve: 

In occasione dell’evento della Domenica di carta 2016, che prevede l'apertura di Archivi e Biblioteche statali finalizzata a valorizzare l'importante patrimonio conservato in questi Istituti, la Biblioteca Nazionale Marciana domenica 9 ottobre propone presso la sua sede (Venezia, Piazzetta San Marco 7) tre visite guidate, in lingua italiana, alle ore 14,30, 15,30, 16,30.

Data evento

Data evento: 

Dom, 09/10/2016 - 14
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 03/10/2016 - 09:12 a Dom, 09/10/2016 - 23:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

logo: Domenica di carta 2016

Tag: 

L’onore delle armi: araldica per bibliotecari

Cappello: 

Corso in collaborazione con la sezione Veneto dell’A.I.B

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la sezione Veneto dell’A.I.B., Associazione Italiana Biblioteche, organizza il corso “L’onore delle armi: araldica per bibliotecari", che si terrà nella sua sede (Piazzetta San Marco n. 7, Venezia) nei giorni 10 e 11 ottobre 2016.

La durata del corso, destinato a bibliotecari, conservatori, catalogatori di fondi antichi, archivisti è di 14 ore.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la sezione Veneto dell’A.I.B., Associazione Italiana Biblioteche, organizza il corso “L’onore delle armi: araldica per bibliotecari", che si terrà nella sua sede (Piazzetta San Marco n. 7, Venezia) nei giorni 10 e 11 ottobre.

Data evento

Data evento: 

da Lun, 10/10/2016 - 09 a Mar, 11/10/2016 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 01/08/2016 - 09:42 a Mar, 11/10/2016 - 23:42
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Vincenzo Maria Coronelli, Arme, blasoni o insegne gentilitie delle famiglie patritie esistenti nella Serenissima Republica di Venetia...[prima del 1701] - RARI VENETI 687

Tag: 

Visite guidate a dieci aldine marciane

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Si concludono sabato 28 novembre 2015 con tre visite guidate a dieci aldine marciane (alle ore 10 con la dott. Elisabetta Sciarra, ore 11con la dott. Tiziana Plebani  e ore 12 con la dott.

Descrizione breve: 

Si concludono sabato 28 novembre 2015 con tre visite guidate a dieci aldine marciane (alle ore 10, 11 e 12)le iniziative che la Biblioteca Nazionale Marciana ha realizzato in occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio dal titolo “Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio” a cura di Tiziana Plebani. Punto d’incontro: ingresso della Biblioteca, Piazzetta San Marco n. 7, Venezia. Prenotazione obbligatoria scrivendo dal 18 al 26 novembre all’indirizzo: b-marc.didattica@beniculturali.it. Numero massimo di partecipanti per ogni visita: 25 persone.

Data evento

Data evento: 

da Sab, 28/11/2015 - 10 a Sab, 28/11/2015 - 12
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 06/11/2015 - 09:13 a Sab, 28/11/2015 - 18:13

Tag: 

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’OPEN DAY MANUZIANO con una visita guidata

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

La Biblioteca Nazionale Marciana ha aderito all’iniziativa organizzata da Manuzio500, coordinamento promosso dal Comune di Venezia in collaborazione con Fondaco srl, che propone una serie di visite guidate nel corso delle quali sarà possibile visitare alcuni dei luoghi di conservazione dei libri e vedere da vicino rare edizioni antiche.

Sabato 31 ottobre 2015 Tiziana Plebani, curatrice dell’Anno manuziano marciano, alle ore 10, dopo una breve presentazione della Biblioteca, terrà una conversazione sul tema:

Descrizione breve: 

Sabato 31 ottobre 2015 Tiziana Plebani, curatrice dell’Anno manuziano marciano, alle ore 10, dopo una breve presentazione della Biblioteca, terrà una conversazione sul tema: Due date da non dimenticare: Venezia 1469 esordio della stampa a caratteri mobili a Venezia - Venezia 1495 la prima edizione di Aldo Manuzio.
Saranno esposti, per l’occasione, alcuni rari volumi. Ingresso da Piazzetta San Marco n. 7.
La prenotazione è obbligatoria scrivendo entro giovedì 29 ottobre a: b-marc.didattica@beniculturali.it.
Numero massimo di adesioni: 25.

Data evento

Data evento: 

da Sab, 31/10/2015 - 10 a Sab, 31/10/2015 - 12
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 26/10/2015 - 08:43 a Sab, 31/10/2015 - 23:43
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Programma Open day manuziano

Tag: 

Domenica di carta 2015 - La voce di Aldo Manuzio: una risorsa per il nostro tempo

Cappello: 

due appuntamenti alle ore 15.00 e 16.30

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

In occasione della Domenica di carta 2015, che prevede l'apertura di Archivi e Biblioteche statali finalizzata a valorizzare l'importante patrimonio conservato in quegli Istituti, la Biblioteca Nazionale Marciana domenica 11 ottobre propone presso la sua sede (Venezia, Piazzetta San Marco 7) due incontri, alle ore 15.00 e alle ore 16.30, dal titolo:

“La voce di Aldo Manuzio: una risorsa per il nostro tempo”, a cura di Tiziana Plebani.

Descrizione breve: 

In occasione della Domenica di carta 2015, che prevede l'apertura di Archivi e Biblioteche statali finalizzata a valorizzare l'importante patrimonio conservato in quegli Istituti, la Biblioteca Nazionale Marciana domenica 11 ottobre propone presso la sua sede (Venezia, Piazzetta san Marco 7) due incontri, alle ore 15.00 e alle ore 16.30, dal titolo:

“La voce di Aldo Manuzio: una risorsa per il nostro tempo”, a cura di Tiziana Plebani.

Ingresso fino a esaurimento dei posti disponibili (30 per ciascun incontro).

Data evento

Data evento: 

da Dom, 11/10/2015 - 15 a Dom, 11/10/2015 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 02/10/2015 - 15:24 a Dom, 11/10/2015 - 21:24
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Banner Domenica di carta 2015

Tag: 

GEP 2015 - Cibo e cultura: due proposte marciane

Cappello: 

Giornate Europee del Patrimonio 2015

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio - che quest’anno, in concomitanza con Expo 2015, presentano il tema: “La Cultura è il cuore dell’Europa. Ritualità e storia dell’alimentazione attraverso l’arte italiana” - la Biblioteca Nazionale Marciana per domenica 20 settembre 2015 propone due iniziative, presso la sua sede (Venezia, Piazzetta San Marco 7):

Descrizione breve: 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio domenica 20 settembre 2015 la Biblioteca Nazionale marciana propone due iniziative, presso la sua sede (Venezia, Piazzetta San Marco 7):

  • ore 15.00: “La cultura del caffè a Venezia”, conferenza di Tiziana Plebani
  • ore 16.30: Visita guidata alla Biblioteca, a cura di Mirella Canzian

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 17 settembre 2015, scrivendo all’indirizzo: b-marc.stampa@beniculturali.it

Punto di incontro: all’ingresso della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia, Piazzetta San Marco, 7), quindici minuti prima dell’inizio di ciascuna iniziativa.

Data evento

Data evento: 

da Dom, 20/09/2015 - 15 a Dom, 20/09/2015 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 31/08/2015 - 11:08 a Dom, 20/09/2015 - 21:08
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Logo GEP 2015

Tag: 

Buon compleanno, Dante! La Divina Commedia alla Marciana

Cappello: 

Evento straordinario per "Il Maggio dei Libri"

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

La Biblioteca Nazionale Marciana, sabato 16 maggio, in occasione del 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri, propone due incontri (ore 10 e ore 11) dal titolo: “Buon compleanno, Dante! La Divina Commedia alla Marciana”.

Sarà illustrata una rosa di esemplari di manoscritti e stampati per seguire il successo dell'opera e rendere omaggio al grande poeta.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana, sabato 16 maggio, in occasione del 750esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri, propone due incontri (ore 10 e ore 11) dal titolo: “Buon compleanno, Dante! La Divina Commedia alla Marciana”.

Gli incontri saranno condotti da Tiziana Plebani (Ufficio Storico-Didattico), su prenotazione (scrivere a: b-marc.didattica@beniculturali.it).

Appuntamento: 5 minuti prima all'entrata della Biblioteca, Piazzetta S. Marco 7.

Data evento

Data evento: 

Sab, 16/05/2015 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 11/05/2015 - 10:45 a Sab, 16/05/2015 - 18:45
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Beatrice che addita a Dante il sole, in Cod. It. IX, 276 (=6902): Dante Alighieri, La Divina Commedia, c. 53v

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Biblioteca Nazionale Marciana