Biblioteca Nazionale Marciana

Giornate Europee del Patrimonio - 1° fascia oraria: ore 16.30

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’edizione 2022 dell’iniziativa del Ministero della Cultura Giornate Europee del Patrimonio.

Sabato 24 settembre 2022 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario.

 La Biblioteca Nazionale Marciana tra le più antiche Biblioteche italiane, afferente al Ministero della Cultura.

Data evento

Data evento: 

Sab, 24/09/2022 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 14/09/2022 - 14:37 a Dom, 25/09/2022 - 23:37
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Logo

Tag: 

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’edizione 2022 dell’iniziativa del Ministero della Cultura Giornate Europee del Patrimonio.

Sabato 24 settembre 2022 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario.

 La Biblioteca Nazionale Marciana tra le più antiche Biblioteche italiane, afferente al Ministero della Cultura.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’edizione 2022 dell’iniziativa del Ministero della Cultura Giornate Europee del Patrimonio.

Sabato 24 settembre 2022 la Biblioteca aprirà le porte al pubblico per una visita straordinaria alle sue sale di lettura e al suo patrimonio librario, a cura di Monica Donaglio e Margherita Venturelli, funzionarie bibliotecarie.

 La Biblioteca Nazionale Marciana tra le più antiche Biblioteche italiane, afferente al Ministero della Cultura.

Data evento

Data evento: 

Sab, 24/09/2022 - 16
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 14/09/2022 - 13:39 a Dom, 25/09/2022 - 23:27
Immagini contestuali

Immagine associata: 

logo

Tag: 

Marciana aperta Evento per Art Night -3° fascia oraria: ore 20.30

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

POSTI ESAURITI!

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’undicesima edizione della manifestazione Art Night promossa da Università Ca’ Foscari.

 

Art Night è la lunga notte dell'Arte veneziana, ideata e coordinata dall'Università Ca' Foscari, giunta all'11. edizione ed inserita nel calendario ufficiale delle Notti d'Arte Europee capitanate dalla Nuit Blanche di Parigi.

Data evento

Data evento: 

Sab, 18/06/2022 - 20
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 07/06/2022 - 12:21 a Sab, 18/06/2022 - 23:21
Immagini contestuali

Immagine associata: 

logo

Marciana aperta Evento per Art Night - 1° fascia oraria: ore 18.30

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

POSTI ESAURITI!

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’undicesima edizione della manifestazione Art Night promossa da Università Ca’ Foscari.

 

Art Night è la lunga notte dell'Arte veneziana, ideata e coordinata dall'Università Ca' Foscari, giunta all'11. edizione ed inserita nel calendario ufficiale delle Notti d'Arte Europee capitanate dalla Nuit Blanche di Parigi.

Data evento

Data evento: 

Sab, 18/06/2022 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 07/06/2022 - 12:03 a Sab, 18/06/2022 - 23:03
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Logo

ART NIGHT - MARCIANA APERTA

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce all’undicesima edizione della manifestazione Art Night promossa da Università Ca’ Foscari.

 

Art Night è la lunga notte dell'Arte veneziana, ideata e coordinata dall'Università Ca' Foscari, giunta all'11. edizione ed inserita nel calendario ufficiale delle Notti d'Arte Europee capitanate dalla Nuit Blanche di Parigi.

Convegno di studi Dante poeta della patria. Temi e suggestioni intorno al centenario del 1865 tra Firenze, Ravenna e Venezia

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana
  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, la Fondazione Casa di Oriani-Biblioteca di Storia Contemporanea di Ravenna, in collaborazione con l’Accademia toscana di scienze e lettere “La Colombaria” di Firenze organizzano un convegno di studi in occasione delle celebrazioni dantesche previste nel 2020-2021.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, la Fondazione Casa di Oriani-Biblioteca di Storia Contemporanea di Ravenna, in collaborazione con l’Accademia toscana di scienze e lettere “La Colombaria” di Firenze organizzano un convegno di studi in occasione delle celebrazioni dantesche previste nel 2020-2021.

Data evento

Data evento: 

Mar, 06/10/2020 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 15/09/2020 - 08:53 a Mar, 06/10/2020 - 23:00
Immagini contestuali

Tag: 

Ampliamento dell’orario e dei posti disponibili nelle Sale di Lettura

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Piazzetta San Marco n.7 30124 Venezia

Ampliamento dell’orario e dei posti disponibili nelle Sale di Lettura della Biblioteca Nazionale Marciana

 

La Biblioteca Nazionale Marciana da martedì 15 settembre 2020 amplia l’orario di apertura della Sala di Lettura Stampati e della Sala Manoscritti, rari, carte geografiche e stampe. Vengono inoltre raddoppiati i posti disponibili in Sala di Lettura Stampati.

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

Ven, 11/09/2020 - 15:30

13 Ottobre 2019: DOMENICA DI CARTA 2019

Cappello: 

Biblioteca Nazionale Marciana à la carte ore 15 visita guidata

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

P.tta San Marco n. 7, Venezia

Domenica 13 ottobre 2019, torna l'apertura straordinaria di Biblioteche e degli Archivi statali, promossa dal MiBACT per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i monumenti di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura. Una giornata, regolata da orari e modalità differenti, interamente dedicata alle bellezze letterarie. Un tesoro inestimabile, presentato attraverso visite guidate, mostre, incontri, proiezioni e spettacoli teatrali e musicali.

Descrizione breve: 

Domenica 13 ottobre 2019, torna l'apertura straordinaria di Biblioteche e degli Archivi statali, promossa dal MiBACT per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i monumenti di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura. Una giornata, regolata da orari e modalità differenti, interamente dedicata alle bellezze letterarie. Un tesoro inestimabile, presentato attraverso visite guidate, mostre, incontri, proiezioni e spettacoli teatrali e musicali. Un’occasione speciale per visitare anche i palazzi e gli edifici di pregevole bellezza monumentale che ospitano gli archivi e le biblioteche statali.

Data evento

Data evento: 

Dom, 13/10/2019 - 10
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 03/10/2019 - 09:14 a Sab, 12/10/2019 - 23:14
Immagini contestuali

Immagine associata: 

bnm-domenica-di-carta-2019

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019 Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento Giocare nei libri Playing in books

Cappello: 

Visite guidate alla Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 7

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 la Biblioteca Nazionale Marciana organizza per sabato 21 settembre 2019 e domenica 22 settembre 2019, quattro visite guidate a cura di Luciana Battagin e Federica Benedetti, alle ore 14.30 ed alle ore 16.00, con la presentazione dei servizi offerti dalla Biblioteca ed una breve introduzione riguardante la storia della Marciana.

Descrizione breve: 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 la Biblioteca Nazionale Marciana organizza per sabato 21 settembre 2019 e domenica 22 settembre 2019, quattro visite guidate a cura di Luciana Battagin e Federica Benedetti, alle ore 14.30 ed alle ore 16.00, con la presentazione dei servizi offerti dalla Biblioteca ed una breve introduzione riguardante la storia della Marciana. Al termine della visita sarà proposta una selezione di materiali bibliografici inerente alla tematica proposta dal Consiglio d’Europa per questa edizione delle GEP (EHD - European Heritage Days): "Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento".

Data evento

Data evento: 

da Sab, 21/09/2019 - 14 a Dom, 22/09/2019 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 17/09/2019 - 09:22 a Dom, 22/09/2019 - 18:22
Immagini contestuali

Immagine associata: 

logo GEP 2019

Tag: 

GLI ULTIMI GIORNI DI BISANZIO. Splendore e declino di un impero

Cappello: 

Una cooperazione tra il Museo Diocesano di München-Freising e la Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

P.tta San Marco 13/a, Venezia

Cuore della mostra è la cosiddetta “icona di San Luca“ di Freising, opera bizantina raffigurante la Madonna dal titolo “Speranza dei disperati“. L’icona è emblema della situazione tragica in cui si trovava Bisanzio, in lotta con gli Ottomani, tra Tre e Quattrocento.

Descrizione breve: 

Cuore della mostra è la cosiddetta “icona di San Luca“ di Freising, opera bizantina raffigurante la Madonna dal titolo “Speranza dei disperati“. L’icona è emblema della situazione tragica in cui si trovava Bisanzio, in lotta con gli Ottomani, tra Tre e Quattrocento. Per ottenere sostegno militare, l’imperatore Manuele II Paleologo (*1350, 1391-1425) intraprese tra il 1399 e il 1403 un viaggio diplomatico in Occidente, durante il quale portò con sé l’icona e molti altri oggetti di estremo valore da donare ai potenti europei.

In questa eccezionale occasione, per la prima volta dopo più di sei secoli l’icona di San Luca ritornerà a Venezia, città del suo primo approdo in Europa.

Dal 26 novembre 2018 al 5 marzo 2019, il Salone Sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà la mostra:

Gli ultimi giorni di Bisanzio. Splendore e declino di un impero

Data mostra

Data evento: 

da Lun, 26/11/2018 - 10 a Mar, 05/03/2019 - 23
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 08/10/2018 - 11:43 a Mar, 05/03/2019 - 23:43
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Logo Museo Diocesano di München-Freising

Taxonomy upgrade extras: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Biblioteca Nazionale Marciana